| sent on 04 Agosto 2012 (9:44)
“ La mascheratura con la gomma nera „ ? Quale gomma? pennello vorrai dire |
| sent on 04 Agosto 2012 (9:51)
...si si pennello mi sono sbagliato Ciao |
| sent on 04 Agosto 2012 (10:16)
Allora a blending ci siamo, e visto che era un esercizio di blending va bene. Se andiamo a esaminare l'immagine due cose saltano però all'occhio, i verdi sono un pò troppo "puri" con quasi assenza di giallo quando in natura normalmente nel verde c'è parecchio giallo, toni che dovrebbero essere neutri hanno molto blu , questo ti fa dire che il tono generale è un pò troppo freddo, penso che non sarebbe così nemmeno sotto un cielo con nuvolone plumbee e in questo caso il cielo era azzurro. Seconda cosa (e l'ho sottolineata già nel mio blend), quel cielo lì dietro è stato lasciato troppo scuro, è parecchio innaturale, ora nel caso specifico volevamo blendare e quindi non ci siamo curati molto di quello ma se fosse stata un immagine da presentare il cielo va schiarito al limite del bruciato perchè ora come ora ci sono elementi + chiari del sottobosco (rametti + chiari) che hanno lo stesso valore di luminosità del cielo ed è abbastanza incredibile. Per fare tutte queste valutazioni andate nel pannello delle "info" e nelle opzioni come seconda modalità di visualizzazione prendete il modo LAB al posto di CYMK (parlo di paesaggi, se fosse ritratti CYMK va anche bene). In questo modo avrete di ogni punto selezionato le info che riguardano i valori di luminosità, i valori di Rosso/magenta (a positivo) e verde (a negativo) così come i gialli (b positivo) ed i blu (b negativo). E' estremamente utile perchè il nostro occhio si abitua ad un immagine e nel nostro cervello tende un pò a bilanciare i colori quindi è facile essere tratti in inganno. Valutare se in un cielo c'è troppo verde (quindi un valore di a negativo diciamo oltre a -10). Valutare i colori di un bel praticello, normalmente il valore di verde quindi a- e circa la metà del valore del giallo b+ quindi diciamo un prato con a -15 e b 30 ci stà. Ora non deve essere un ossessione per i numeri perchè quello che conta è il feeling e la sensibilità generale, ma sforzandosi in un primo tenpo a farsi pilotare dai numeri col tempo ad occhio senza nemmeno guardare l'info identifichi subito quando qualcosa è un pò sballato. |
user1802 | sent on 04 Agosto 2012 (10:26)
Baldacci, Grazie per aver aperto la seconda parte! Puoi giusto mettere nel primo post il link al 3D iniziale PF. Almeno si mantiene lo storico. ;) |
| sent on 04 Agosto 2012 (10:48)
Eru grazie davvero per le dritte perchè io mi trovo spesso a fare foto in questi contesti, conta che è stata scattata alle 06.20 di mattina. In questo tipo di foto cerco sempre di tenere la massima naturalezza come l'occhio vede, mi soffermo molto ad osservare per ricordare i verdi e le tonalita' del bosco ma comunque mi rendo conto che è davvero difficile replicare quello che vedi, trovo spesso che il cielo ha una temperatura di colore diversa dal sottobosco e dalle foglie, poi si è vero che il cielo è piu' chiaro ma allo stesso tempo da l'idea di azzurro che in foto schiarito spesso non hai. In questo caso ho replicato la temperatura di colore di un'altra foto dove avevo fatto una similmacro al fungo in primo piano che ritenevo bilanciato e ho utlizzato quei valori. GRazie Ancora |
| sent on 04 Agosto 2012 (11:04)
Beh certo poi lo puoi sapere tu l'ora a cui hai scattato, se era la blue hour o la golden hour sono cose che conosce chi scatta. E poi una scaldata o freddata la si può sempre dare per incontrare i nostri gusti |
| sent on 04 Agosto 2012 (15:01)
La mia versione di Marsupilami: ho preso solo un raw, dsc0429 Lightroom: wb 4680, tint -11 ex: +0,55 contr. +28 luci -100 ombre +93 Bianchi +8 neri +25 chiarezza +40 viv.+33 sat. -8 Un filtro digr. per diminuire la luminosità e aumento della chiarezza, escludendo la parte del lago. pennello su montagne per correzione wb e un'altro per aprire le ombre e aumentare il contrasto nelle montagne e negli alberi. Photoshop: regolazione del punto bianco e nero nei singoli canali tramite i livelli. Curva per una leggera schiarita dell montagne a dx. Riduzione a 1200 px Smart sharpen: 50- 0,2 Saluti
 |
| sent on 04 Agosto 2012 (15:14)
Antonio1973 la foto non si vede... |
| sent on 04 Agosto 2012 (15:19)
No capisco come fare per inserirela: copio la foto incollo, evidenzio e inserisco il tag IMG ma la foto non viene caricata, come devo fare? |
| sent on 04 Agosto 2012 (15:24)
Antonio per inserire la foto devi: caricare la foto in internet, copiare l'URL della foto e incollarla in mezzo al tag IMG, importante copiare e incollare l'URL proprio della foto non della pagina web, spero di essere stato chiaro... |
| sent on 04 Agosto 2012 (15:36)
Grazie, adesso si vede. Ho installato Dropbox.Funziona alla grande. Ciao |
| sent on 04 Agosto 2012 (18:01)
La mia versione:
 Tralascio i passaggi perché sono 30 livelli ed oltre. By |
| sent on 04 Agosto 2012 (18:20)
“ Tralascio i passaggi perché sono 30 livelli ed oltre. „ non è proprio lo spirito del topic... Comunque su 30 livelli ne potevi fare uno per eliminare il rumore nel cielo |
| sent on 04 Agosto 2012 (18:59)
Vero. Non ho fatto nessuna riduzione del rumore. Ed è pur vero che sono stato impegnato un'ora e mezza. Non è il massimo. Credo che una foto del genere si debba sistemare in cinque minuti. Aver buttato tutto quel tempo non ha senso e dimostra solo quanta strada devo fare ancora. Ad ogni modo ho seguito il metodo di Margulis: 5 minuti (un'ora e mezza) per un'immagine da cartolina. By |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |