| inviato il 21 Novembre 2011 ore 1:01
“ Altro problema che mi si è presentato oggi è che la macchina ad un certo punto non ha riconosciuto l'obiettivo e mi dava F0, e che ieri sbagliando a svitare il paraluce si è svitata la lente frontale „ Poi dopo mi dicono che io avrei la idiosincrasia nei confronti delle lenti Sigma... |
user95 | inviato il 21 Novembre 2011 ore 11:55
Cicoberto mi piace la tua grande onestà intellettuale, dove non nascondi alcun grattacapo sotto la coltre dell`orgoglio per un acquisto fatto (sarebbe normale, ma qui sembra essere merce rara) secondo me stai facendo un buon servizio al forum, e ovviamente una soluzione positiva (che ti auguro) sarà confortante... ...certo che però... “ Altro problema che mi si è presentato oggi è che la macchina ad un certo punto non ha riconosciuto l'obiettivo e mi dava F0, e che ieri sbagliando a svitare il paraluce si è svitata la lente frontale „ ...certo che però Absolute s`è limitato a un paio di faccine, mentre io ci metterei tutta la pletora delle emoticon riconosciute. un mio 28-70 f/2.8 EX del 1999 dopo due anni e qualcosa mi si smontò in mano, ovvero si sfilò il gruppo frontale, d'emblée. vedo che il vizietto a Sigma è rimasto... non so quanto ci spesi. mi ricordo invece quanto ci ho speso tre anni fa per fargli cambiare l`elicoide prima di svenderlo, visto che nonostante fosse ben custodito in letargo aveva deciso di indurirsi nel fuoco alle corte distanze. in pratica (complice l`attacco minolta) ci avrò recuperato cinquanta euro e neanche. ma vafangùl, va. |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 12:21
“ ieri sbagliando a svitare il paraluce si è svitata la lente frontale, non che si è staccata ma si è allentata „ no, cioè, vogliamo sapere tutto... Poi mi chiedono come mai compro un 70-200 2.8 IS II e non un sigma OS |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 13:51
“ E' una lente equivalente pur costando la metà „ eccheccaz... ditelo prima che venda un rene che l'800 sigma è equivalente al canon a parte lo stabilizzatore   |
user95 | inviato il 21 Novembre 2011 ore 14:58
la DFL è una special edition per Ryanair. se sei al limite di peso ne metti metà in tasca. (cicoberto ormai lo sai che siamo mattacchioni... rinnovo l`in bocca al lupo) |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 16:32
Ti consiglio anche di far dare una bella pulita al sensore |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 16:43
“ Ti consiglio anche di far dare una bella pulita al sensore „ Si ho visto, appena ho tempo lo pulisco io stesso... Ma qualcuno ha visto i nef? Siete daccordo che la qualità non è eccellente per una cattiva taratura? A tal proposito vi faccio una domanda da ignorante... Ma non è la macchina che muove il motore dell'obiettivo? Cioè non è la macchina che decide quando il soggetto è a fuoco? L'obiettivo non si limita a rispondere ai comandi per muovere il motore? Booohhhh?!?!?! |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 17:17
A me non sembrano così disastrose come dici guardando i crop |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 17:37
seppur inizialmente un pò morbidi (da valutare se sia l'effettiva resa o un problema di messa a fuoco) “ A me non sembrano così disastrose come dici guardando i crop „ Non dico che sono disastrosi.. ma un troppo morbidi.. dopo innumerevoli test sono quasi convinto sia dovuto ad una MAF non perfetta. Considera che sono a fondo scala di taratura fine (cioè -20) per correggere un FF. F8 e tempo rapido, appoggiato al capanno a non più di 8/9 mt, credo e soprattutto spero la qualità deve essere migliore. Purtroppo in rete trovo solo gente stratosfericamente felice di possedere questo obiettivo, ma solo test su francobolli e peluche... |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 17:40
fai qualche altra prova in casa utilizzando l'AF e poi mettendo a fuoco con Live View in modo da avere la certezza che i problemi ci siano ancora o meno |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 17:50
“ fai qualche altra prova in casa utilizzando l'AF e poi mettendo a fuoco con Live View in modo da avere la certezza che i problemi ci siano ancora o meno „ Si, ho fatto così: - Messa a fuoco automatica - Poi passo a Live view moltiplicato al massimo - Poi girando la ghiera messa a fuoco noto dei miglioramenti. Ma sul campo non ci sono riuscito, fra che ho una testa a sfera non robustissima sia che i soggetti non sono proprio immobili come il pupazzo a casa mia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |