RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche manuali e/o vintage per niubbi: i 50 mm, please help!





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 9:54

Allora, ecci qua, il niubbo in questione sono proprio io, non sto chiedendo per conto di un cuggino o di un amico.. MrGreen

Vedendo degli scatti in giro per il forum sono rimasto colpito dagli sfuocati che escono da alcune lenti vintage (anche dai prezzi, direi), sfuocati oserei dire pittorici. Mi e' quindi venuta la voglia di provare ma non so da che parte rifarmi vista la misera conoscenza in ambito fotografico. Sono sicuro solo di una cosa: non voglio perdere la conferma dei punti AF perche' mi fido poco dei miei occhi e non vorrei cambiare il vetrino di maf con uno a microprismi.

Ecco quindi il problema: volendo provare un 50mm, che opzioni avrei (quali lenti)? Cosa mi servirebbe e quanto mi costerebbe?

Seconda domanda: ho visto che ci sono lenti manuali di produzione attuale (ad esempio il Carl Zeiss Planar T* 1,4/50mm - ZE) che nascono con attacco EF e che pur mantenendo il fuoco manuale hanno il diaframma controllato dalla macchina (gran comodita'), che comportamento hanno sullo sfuocato? Che impronta danno alle foto? Il costo non e' altissimo e visto che sono nuovi ed in garanzia credo siano da tenere in considerazione.

Un grazie a chi vorra' darmi una mano a sviscerare l'argomento.

Sorriso


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 10:10

quoto la domanda, è interessante, sopratutto la prima (semplicemente perchè la seconda mi è preclusa dal prezzo...MrGreen), credo che di lenti ce ne siano molte e con prezzi oscillanti da meno di 100 fin oltre i 1000€, optando per quelli con attacco a vite (con l'opportuno anello con chip di conferma di MAF) i prezzi scendono, modelli non ne conosco putroppo... (molto più niubbo dell'autore del post purtroppo ;-) )

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 10:25

Io utilizzo un Carl Zeiss Planar T* 50/1,7 di una vecchia Contax 139 Quartz e devo dire che a parte il fuoco manuale ma con chip di conferma,regala belle immagini ed è più nitido del EF 50/1,8 in mio possesso ad esempio.
Si tratta di lenti di qualità e che non fanno scherzi,gli ZE se hanno anche il diaframma controllabile dalla macchina sono sicuramente appetibili,almeno per me.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 11:14

...sono rimasto colpito dagli sfuocati che escono da alcune lenti vintage (anche dai prezzi, direi), sfuocati oserei dire pittorici.



Occhio alla "post produzione" che può fare miracoli...;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2011 ore 13:55

Com'e', secondo voi, il Planar T 1,4/50 - ZE a livello di sfocato? Che impressioni vi da?
Con questa lente, cosi' com'esce dalla scatola (attacco Canon), si ha conferma del fuoco?

Si trova nuovo a circa 600 euro, se fosse un "mostriciattolo" sarebbe un prezzo molto ragionevole per un oggetto in garanzia con diaframma elettronico.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 7:58

Credevo che il 3d si sarebbe riempito di consigli su questa o quell'ottica.. MrGreen
Ma gli appassionati di MF e vintage dove sono finiti?

;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 16:58

Ciao, io sulla 5D alterno un Leica Summicron 50 f2 e un Planar 50 1,7. Mi ci diverto molto e mi danno grandi soddisfazioni, nel complesso più il Summicron del Contax ma si tratta di gusti, né più né meno che in passato con le macchine a pellicola. Del primo mi piace la resa generale che mi sembra molto naturale sopratutto nei ritratti, un pò quello che i vecchi ultras Leica definivano "plasticità"; il secondo mi sembra più nitido e inciso ma anche meno incline a perdonare gli errori, anche minimi, di messa a fuoco.
Ho dato un'occhiata su Ebay e mi pare che dei due costi meno il Planar (circa 150-200 euro le inserzioni che ho visto, contro 350 euro minimo del Leica), poi ci devi aggiungere una 40na di euro per l'anello adattatore con il chip di conferma della messa a fuoco.
Della Contax uso spesso anche il 28 2,8, mi piace perché é molto nitido e non distorce per nulla.
Alternative decisamente meno costose sarebbero i vecchi 50 1,7 Pentax con baionetta K, su pellicola rendevano piuttosto bene. Ho anche quello con il suo bravo anellino adattatore, ma sinceramente non ho mai avuto occasione di provarlo. Non so neppure se nell'anello ci sono i led di conferma della messa a fuoco, ma con un pò di attenzione ci si riesce lo stesso. D'altra parte fotografare con questi obiettivi manuali non può essere mai una cosa frettolosa, richiede comunque un pò di impegno. Però da gusto. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 20:37

helios 58mm f2 ne esistono varie versioni, qualità ottima, e costa 20€... :D

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 21:27

Ho uno Zeiss Planar 50/1.7 T*MM, lo trovi usato a circa cento euro, ti assicuro che li vale tutti.

Resa uniforme già a TA, dove è veramente nitidissimo, bel bokeh, tutto costruito in metallo, e le lenti...vabbè, Zeiss, che te lo dico a fare Cool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2011 ore 22:03

Minolta 50 1.2 quando mi ritorna dalla conversione ti dico com'é :)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 12:27

Interessante discussione, ma come fate a mettere a fuoco in MF in condizioni di scarsa luce?
Mi piacerebbe un giocattolo simile (sbavo per un Minolta 58 f1,2), ma nel mirino della 40D, con poca luce, miope (-3,5) ... la vedo dura a mettere a fuoco, e spendere 400 Euro per poi non riuscire ad usarlo.

Buona la dritta dell'Helios, effettivamente su eBay lo te tirano dietro.
Bast, co cosa lo adatti al corpo macchina?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 12:50

L'Helios a memoria dovrebbe essere M42

Per la MAF ti fidi del chip di conferma ... o usi vetrini di MAF appositi (vedi Katzeye).


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 13:00

Vai di Pentax SUPER TAKUMAR 50mm 1.4.......mai visto un bokeh così "spalmato"!
E con 100€ sulla baia te lo porti a casa

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 13:02

interessante discussione, ma come fate a mettere a fuoco in MF in condizioni di scarsa luce?


Io ( prima 40D ora 50D), ho provato sia con chip con conferma AF, sia con vetrino con stigmometro e microprismi ( Katzeye, che costa un botto), ma alla fine il metodo migliore è usare il live view ingrandendo a 5/10x.

HTH

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2011 ore 13:23

Com'e', secondo voi, il Planar T 1,4/50 - ZE a livello di sfocato? Che impressioni vi da?
Con questa lente, cosi' com'esce dalla scatola (attacco Canon), si ha conferma del fuoco?


Io ce l'ho e ne sono molto contento. Il bokeh è interessante e inconfondibile, può piacere o meno.
Ovviamente ha la conferma della messa a fuoco - è a tutti gli effetti una lente EOS MF.

Ecco un paio di esempi:







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me