RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 50L:tutti scontenti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 50L:tutti scontenti?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2011 ore 22:41

Salve a tutti..cosa pensano del 50L i rispettivi possessori?Siete soddisfatti di questa lente che si vocifera essere tanto affascinante quanto imperfetta?Gli si imputa una poca nitidezza tutta aperta,vignettatura pronunciata,si sente parlare di problemi di curvatura di campo..ma insomma,le concorrenti costano 1/3,c avrà qualcosa di superbo sta lente oltre al prezzo?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 9:05

si, il peso.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 9:22

basta che cerchi foto di matrimoni fatte con il 50L, capirai che le imperfezioni sono spesso nella testa di chi valuta.
Il 50L come l'85 è una lente con un ben preciso target, al di fuori di quel contesto è palesemente più conveniente prendere un ottica leggermente più chiusa, più veloce in af, più economica.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 9:28

Quoto Mac. Ottiche così...o le ami...o le odi. Non c'è una via d mezzo. E' capitato spesso anche negli anni passati per altre ottiche di aperura simile; esigono che il fotografo le sappia adoperare se nò vedi solo i difetti!, certo che il prezzo... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 9:34

Io ho deciso di NON comprare il 50L, dopo diverse prove su tre esemplari sono giunto alla conclusione che la nitidezza è veramente molto bassa tra 1.2 e 1.8 rispetto a lenti con apertura simile comel'85mm che anche a 1.2 regge molto bene.
Ho avuto la fortuna di poter testare bene il modello ormai fuori produzione 50mm F1.0 che è identico all'85mm per grandezza. La nitidezza è sostanzialmente assente ma il bokeh è incredibile e l'aura delle foto è magica.
Se lo scopo è fotografare da 1.4 a 1.8 preferisco l'85L su FF o il 35L su APS-C.
in ambito professionale in foto da studio ( e quindi non aperto) ho usato con soddisfazione il 50 1.4 USM che a f4 o f5,6 fa foto veramente ottime.

sostanzialmente spero esca la versione II e allora lo comprerò anche se per ora non ci sono rumors a riguardo se non per il 35L che dovrebbe migliorare la resistenza a CA e la tropicalizzazione della lente ( di nitidezza ulteriore non necessita) .

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 10:20

Ma non è da studio, assolutamente (come non lo è l'85L a mio avviso).
Sono lenti da matrimonio e da ritratto, non per nulla le più diffuse in tale ambito (parlo di fotografi ad altissimo livello).
La definizione ha una rilevanza piuttosto relativa in certi contesti, li dove lo sfocato, il bokeh, la stessa vignettatura rendono la foto accattivante come non mai, la definizione percepita (ovvero lo stacco tra sfocato ed a fuoco) è cmq alta e nel contempo aiuta ad ammorbidire i ritratti.
Come in un macro si cerca il contrasto maggiore, la miglior definizione, in una lente da matrimonio il bokeh è una delle cose di maggior pregio che ci sia, e ci sono 3 mostri sognati su altre marche, 50L 85L e 200 1.8L (il 35L non manca), tre lenti uniche.
Riconoscere uno scatto fatto da una nikon con 300 ed una canon con 300...potrebbe essere al limite dell'impossibile, riconoscere uno scatto fatto con le 3 lenti di sopra è decisamente più facile.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 10:30

PS
se non ci fossero questi mostri sacri molto probabilmente Canon non sarebbe leader assoluta in questo settore, basterebbe prendere i primi 10 fotografi matrimonalisti negli states e vedere cosa usano ;)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 12:25

Mactwin, non ho detto che sono lenti da studio, affatto. Ho detto che il 50 1.4 è ottimo a diaframma chiuso ( f4 o f5,6).
Le lenti da studio professionali ( medio formato) normalmente partono anche da F4.

Io ho fatto un test diretto con il 35L 50L e 85L II e tra i tre quello che ha un livello basso di dettaglio e contrasto ( dettaglio fine) è il 50. Gli altri due reggono molto meglio ( li ho e li conosco).
Quando miglioreranno un po queste lacune ( nel range esistente di focali a 1.2 o 1.4) lo comprerò subito.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 12:52

Michelangelo lo so, ma il 50 luminoso non è evidentemente facile da fare.
Il 50 1.4 ha parecchi altri difetti, che sia sigma o canon, e per arrivare ad una resa degna di tale nome tocca arrivare allo zeiss f/2 (che ovviamente è un 2).
Quello che offre un 50L non lo offre nessun altra ottica se non esoterica e dai costi cmq molto molto elevati, vuoi per la rarità vuoi per l'esclusività.
Come ho detto il 50L come gli altri hanno una precisa connotazione di utilizzo, al di fuori di quella poi possono essere ovviamente usati, ci mancherebbe, ma di certo non sono l'ideale.
Il dettaglio del 50L è basso ma nelle foto di matrimonio non è affatto indispensabile, come non lo è in certi ritratti.
Potrebbero migliorarlo? Forse, non è dato sapere i costi e se convenga (non per nulla fanno tutti 1.4), ma se vuoi quello sfocato hai poco da scegliere, puoi "accontentarti" degli 1.4 o sfruttare quelle che sono le capacità intriseche di una simile apertura e della sua aberrazione sferica.
Ribadisco che i più grandi fotografi matrimonalisti del mondo utilizzano per lo più (non tutti) canon e nella maggior parte dei casi 5d2 con il classico quartetto 35-50-85-135, e non si fanno mancare il 200.
Questo non le rende le migliori lenti ne quelle prive di difetti, semplicemente offrono un bokeh ineguagliabile.

PS
per evitare dubbi dato che è abitudine dei forum, non ho 35L, 50L o 85L ed ho acquistato 50 e 85 1.4 sigma, ma se domani costassero tutti uguali...nemmeno a dirlo, tutti L senza nemmeno pensarci, anzi...un bel 50 1.0 (oramai a prezzi disumani).
Sarei anche felice se nikon tirasse fuori dei superluminosi, ma considerando il costo degli attuali...mi vien da ridere.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 13:31

x Mac. Nikon aveva molti anni fa un 50 1,2 (diciamo negli anni da metà 60 in poi). Quanto a definizione, anche lui era da lasciar perdere ma il matrimonialista che lo usava ci faceva cose egregie, sarà perchè allora non si andava alla ricerca,soprattutto nel ritratto, della massima definizione/nitidezza come oggi in cui molti usano senza remora anche obbiettivi macro, io non sono un ritrattista ma forse a causa di "vecchia" scuola non riuscire ad usarli (i macro) tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 15:07

nokton, 3000euro e passa di lente se la trovi usata completamente manuale e con sfocato meno bello del canon eppure ancora oggi sogno di tanti.
Il macro può anche andar bene in certi ritratti soprattutto dove si vuol mettere risalto ai difetti del volto, se poi offre un bokeh da riferimento tipo il VL si usa cmq, ma in molti casi si addolcisce in PP se il soggetto lo richiede.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 15:59

Ho avuto ed usato con soddisfazione il cinquantone. Indubbiamente è una lente con un carattere tutto suo. Non è molto nitido a TA ma ha colori, bokeh, tridimensionalità davvero unici, con un sapore d'altri tempi. Anche la vignettatura (marcata) che presenta contribuisce all'"anima" di questo vetro. Ho avuto anche il 50/1,4 canon, sicuramente più inciso a TA ma più "asettico". Il 50L è poesia pura.
Tuttavia, dato che adoro e venero ;-) la nitidezza, l'ho venduto e mi sono fatto il 35L ed il 135L. Godo come un riccio.

My 2 cents.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2011 ore 18:21

Diciamo che un certo Settimio Benedusi dice che e' la sua lente preferita, forse non e' propio uno sprovveduto. Come al solito bisogna sapere cosa farci con i vetri!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 19:24

Ci sara un motivo se il rokkor 58mm va cosi' di moda :)

Ghosting pronunciato, poco nitido a TA, ma tantissime altre qualita'.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2011 ore 19:37

Adesso dico la mia.Ieri sera ho testato fianco a fianco 50 sigma e 50L.A suo tempo testai 50 sigma e 50 1.4 canon e scelsi il sigma non per la nitidezza che era pressochè pari,ma per la qualità del fuori fuoco,vignettatura e af.Dopo aver testato fianco a fianco sigma e canon L mi trovo perfettamente in linea con il test di photozone.Non dico altro se conoscete il test..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me