| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 14:08
Ciao ragazzi. Ma è mai possibile che dopo due mesi di utilizzo, la lente in questione presenti il problema della variazione di focale quando viene messa in verticale? In sostanza, quando viene messa perpendicolarmente al terreno, la lente si porta verso la massima focale. Ma a qualcun altro è mai successo dopo un utilizzo così breve?! Saluti |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 19:47
penso sia un problema di tutti... la cosa mi manda veramente in bestia, con quello che costa! |
user6500 | inviato il 15 Ottobre 2012 ore 19:56
Io ne ho avuti 2 e il problema era presente solo sul primo, mentre sul secondo no. In compenso la zoommata è un pelino meno morbida sul secondo. Il primo era uno dei primi usciti, il secondo l'ho preso nuovo all'inizio del 2012. |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 20:21
Il primo che comprai usato aveva questo problema...il negoziante mi disse che era normale...poi si ruppe il diaframma (errore 01, per intenderci) e lo mandammo in assistenza: tornò perfetto, con lo zoom che si muoveva solo con le mani e non da solo . Quello che ho attualmente, l'ho preso insieme alla 5D III, nel kit. Onestamente, mandarlo in assistenza dopo due mesi, anche se in garanzia, mi crea enorme fastidio, soprattutto perchè mi priva per qualche tempo dell'unica lente che ho al momento...in sostanza non potrei fotografare, se non con la compatta o il cellulare “ penso sia un problema di tutti... la cosa mi manda veramente in bestia, con quello che costa! „ Tu lo possiedi e il tuo esemplare presenta questo problema? “ Io ne ho avuti 2 e il problema era presente solo sul primo, mentre sul secondo no. In compenso la zoommata è un pelino meno morbida sul secondo. Il primo era uno dei primi usciti, il secondo l'ho preso nuovo all'inizio del 2012. „ Considera che il mio è recente, due mesi di vita...non penso dipenda dal periodo in cui è stato prodotto. Saluti |
| inviato il 15 Ottobre 2012 ore 21:23
il mio lo sto tenendo d'occhio da tempo: lo fa solo quando ciondola attaccatto alla blackrapid mentre cammino e non lo fa sempre sempre, sto cercando di capire bene la dinamica della cosa, ma se mi dite che è un problema comune allora mi tranquillizzo. |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 11:56
Avuto ed utilizzato con soddisfazione. Zero problemi. |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:27
Ho il 24/105 da almeno 5 anni e ancora non ho avvertito il problema...è ancora bello solido e per la variazione di focale devo esercitare una fora diciao consstente. Credo che il 24/105 comequasi tutti gli zomm si avvalga di una "guarnizione" di feltro come frizione della ariazione focale |
| inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:34
Scusate, mi è partito il topic da solo....boh!? volevo dire che dipende dalla consistenza di detto feltro e forse anche dal montaggio. Anche un amico con cui vado a fotografare ha il medesimo obiettivo e anche a lui il problema non si è ancora presentato... Dal momento però che il tuo è ancora in garanzia, non esiterei a portarlo al CS. La riparzione è rapida e gratuita. Certo la scocciatura...scoccia! |
user11487 | inviato il 16 Ottobre 2012 ore 12:37
Ormai posso dire di conoscere il 24-105 come le mie tasche. Per me sono tutti uguali sia i vecchi che i nuovi. Su quello primo acquistato dopo un uso prolungato dell'escursione mi si è rotto la regolazione del diaframma, problema ormai noto. E' normale che dopo un uso i giochi di accoppiamento aumentino, in questo caso specifico anche l'escursione del barilotto ne risente uscendo ed entrando quando è in verticale con il solo proprio peso. Da nuovi non lo fanno, come non lo fanno quelli che sono stati portati in assistenza per un intervento. Secondo me se da nuovi lo fanno dopo poco tempo sono ottiche che sono state usate. Su quello vecchio quando avevo lo scorrimento libero del barilotto quando in verticale, ci ho messo un elastico in corrispondenza della fessura sull'anello dell'escursione, in modo da creare un atrito fra la parte fissa dell'ottica e l'anello che ruota, una mia idea che funziona molto bene, e non infastidisce l'uso. Posto una immagine per capire meglio, scusate per l'immagine fatta con lo scanner e un elastico di fortuna infilato alla buona.
 ciao |
| inviato il 17 Ottobre 2012 ore 20:32
“ Tu lo possiedi e il tuo esemplare presenta questo problema? „ Il mio esemplare si allunga quando ho la lente a tracolla e ci cammino un po', se si posizione la lente verticalmente non scende da solo... |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 12:52
Allora. Il negoziante dice che è normale, ma che si può mandare tranquillamente in assistenza per ripararlo (e ci mancherebbe altro, dico io). Mi hanno confermato che il problema si può presentare anche dopo poco tempo di utilizzo e che dipende probabilmente da un lotto di produzione non perfetto: e qui nasce naturale dire: ma se sono anni che si presenta il problema, fanno sempre lo stesso errore in fase di assemblaggio? Canon, Canon...mi deludi sempre più. Grazie Rpolonio per il tuo intervento e per la foto. Saluti |
user11487 | inviato il 18 Ottobre 2012 ore 14:03
Caro Sirio, per un negoziante è normale che dica che è normale, quando la sua regola diventa "vendere". Io mi incavolerei se uno mi dicesse "dipende probalbilmente da un lotto di produzione non perfetto", gli avrei risposto, ora giriamo questa sua affermazione alla Canon sentiamo cosa dice!!!! Purtroppo canon negli ultimi tempi ha dimostrato tutta la sua mediocrità. Per curiosità, lo sai l'anno di costruzione dell'ottica?, dammi il numero di serie che confronto con il mio acquistato un paio di mesi fa. ciao |
| inviato il 18 Ottobre 2012 ore 15:55
Ciao Rpolonio. Il codice è il seguente: UA0227, dove U indica la fabbrica di Utsunomiya, in Giappone; la A indica l'anno, il 2012; i primi due numeri indicano il mese, 02, quindi Febbraio; gli ultimi due numeri sono codici interni di Canon...tutto questo è tratto da qui: www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx Sarebbe interessante se tutti i possessori di questa lente frequentanti il forum, contribuissero attivamente a questa discussione, se non altro per capire, con la comunicazione di questo codice, se si può provare a stilare una sorta di piccolo resoconto tra un'eventuale corrispondenza di un anno o di un mese o di entrambi, con il problema di cui stiamo discutendo . Nel caso si può cambiare il titolo della discussione o aprirne una ex novo...lo chiedo anche agli amministratori o moderatori e naturalmente a Juza che ci ospita. Saluti |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 18:10
Ciao,Sirio,solo una i ci distingue nel nome! io sono un possessore del 24-105 e non ho mai avuto questo problema. Sono sempre stato molto stupito però dalle variazioni,che non ho notato, ma di cui sento molto parlare da un'esmplare ad un'altro anche prendendo in considerazione la stessa ottica!Mi è capitato di leggere che a volte si son provati anche parecchi esemplari prima di trovare quello giusto!Avevo anche aperto un topic,ancora visibile nella mia pagina, su questo ,quantomeno strano,fenomeno,ri-ciao,Siro. |
| inviato il 21 Febbraio 2013 ore 18:25
Il mio esemplare non soffre di questo problema.. Certo scorre molto più fluido di altri zoom ma se appeso a testa in giù non scorre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |