| sent on 05 Novembre 2012 (22:47)
Ciao Ragazzi, penso che quelli in oggetto siano 2 tra gli obiettivi più commentati in questo forum, ma un confronto specifico tra i due non sono riuscito a trovarlo. E l'argomento è sicuramente in assoluto uno dei più difficili da dipanare. Premetto che: Preferisco un oggetto di qualità piuttosto che spendere poco e poi dover cambiare. Adoro in particolare i ritratti e i paesaggi (per cui ho già un Tamron 28-70 F 2.8 di cui non posso lamentarmi). Qualche volta, ma è una cosa che adoro, faccio escursioni e caccia fotografica. La mia domanda è la seguente: meglio prendere il 70-200 f2.8 non stabilizzato che è ottimo anche per ritratti (ma anche per lauree, eventi, etc.) e poi comprarmi successivamente un moltiplicatore 2x per la caccia fotografica oppure accontentarmi dell'85 F 1.8 che è fantastico per i ritratti, ma ha un'escursione più corta e poi comprarmi più avanti il 100-400 della canon? Purtroppo le mie finanze non sono illimitate (anzi purtroppo tutt'altro) quindi potrebbe passare un po' di tempo dal primo al successivo acquisto (moltiplicatore/ 100-400) quindi non so proprio che pesci pigliare. Qualche suggerimento o consiglio pratico da chi posside ho ha testato queste due lenti? |
| sent on 06 Novembre 2012 (6:41)
il 70-200 2.8L da quel che si dice non fa una buona accoppiata col 2x oltretutto un 140-400 non stabilizzato, senza monopiede, risulterebbe di difficile gestione, meglio se accoppiato all'1,4x. Conosco il 70-200 2.8 liscio ed è un'ottima lente, versatile, non la vedo per l'avifauna, a questo punto, togliendo il 70-200 2.8ISII che col 2x sarebbe la soluzione più adatta alle tue esigenze, considera l'85 1.8+100-400. |
| sent on 06 Novembre 2012 (9:10)
Grazie mille Francesco |
| sent on 07 Novembre 2012 (8:55)
Quanche altra opinone? |
| sent on 07 Novembre 2012 (9:37)
ho preso usato un 70-200 tamron da usare per fare ritratti, street e paesaggi (ha un ottima qualita ottica) e poi gli affianchero un 100-400 per sport e fauna ti troveresti con 2 ottimi obbiettivi seondo me perfettamente complementari altrimenti vai diretto di 100-400 o visto dei bei ritratti fatti anche con quello |
| sent on 07 Novembre 2012 (9:42)
Ciao utilizzo spesso l' 85mm 1.8 (su aps-c) per paesaggi più del 70-200 soprattutto per il ridotto ingombro e peso,ecco una foto a f8:
 Il fatto che dovrai scattare in luoghi chiusi e a mano libera con un 70-200 f2.8 usm preferirei un 70-200 f4 IS, perchè metti caso che becchi una aula di laurea di fortuna con 2 neon accesi la luce è poca anche per un f2.8 e magari a focali lunghe.... diventa un tremolio assurdo. Io sarei più per il 70-200 f 2.8 se non hai focali tele, poi dipende molto da come preferisci fotografare |
| sent on 07 Novembre 2012 (9:56)
Grazie Francy, purtroppo entrambi non penso che potrò mai permettermeli . Il 100-400 sarebbe un pò troppo lungo per i ritratti e di sicuro non è 2,8. Ma potrei per l'appunto sopperire con l'85....mmm decisione difficile... Grazie abcoco...quindi consigli 70-200 f 2.8 più eventuale moltiplicatore? |
| sent on 07 Novembre 2012 (10:24)
Per salvere capra e cavoli sono per il 70-200 f 2.8 usm ma sul moltiplicatore non ho esperienza diretta, ma probabilmente, nell'immediato questa soluzione rispecchia la tua poliedricità fotografica insieme al portafogli. Nel futuro per certo prima o poi ti verrà voglia di fissi soprattutto per ritratti e alle lauree potrebbe bastare il tamron che hai. |
| sent on 07 Novembre 2012 (10:30)
il 70-200 2.8 liscio è utilizzabile senza grosse perdite con l'1.4, mentre con il 2x l'af rallenta molto, tanto da sconsigliartene l'uso. l'ideale, sarebbe riuscire a provare di persona l'accoppiata in modo da renderti conto se fa per te o meno. se sei delle mie parti, fai un fischio |
| sent on 07 Novembre 2012 (11:59)
umm ci sto ripensando! il fatto che ti piace la caccia non può escludere il 100-400 (visto pure defroos). Il fatto che ti piacciono i ritratti indica che puoi risparmiare anche con un 85mm 1.8. un 70-200 f2.8 e tc 2 potrebbe costare forse più del 100-400 (non so i prezzi ma immagino) Quindi quoto francaren. |
| sent on 07 Novembre 2012 (12:05)
“ un 70-200 f2.8 e tc 2 potrebbe costare forse più del 100-400 (non so i prezzi ma immagino) „ come prezzi siamo lì, iuros più iuros meno. è il resto che cambia, sono due ottiche profondamente differenti, dove "arriva" una "pecca" l'altra e viceversa. |
| sent on 07 Novembre 2012 (16:36)
Grazie a tutti per i vari commenti molto approfonditi Sapete ragazzi a cosa ho pensato....ad una terza soluzione...visto che il mio budget sarebbe al massimo di 1300 € per il 70-200 F 2.8 potrei fare la pazzia di vendere il mio tamron 28-70 e passare (mettendoci sopra circa 700 €) al Canon 24-105 F4 accontentandomi poi di un 50 F 1.8 (soli 100 €) per i ritratti ambientati oppure il + costoso 85 F 1.8 (sarei +o- sempre attorno al budget del 70.200 f 2.8). Così se poi in futuro prendessi il 100-400 avrei coperto pressochè tutte le focali. Potrebbe andare come idea? |
| sent on 07 Novembre 2012 (16:57)
24/105 + 100/400 + 85 1.8 |
| sent on 07 Novembre 2012 (17:34)
ahhmmmm la versatilità è un mio punto debole potrei rispondere di si per il 24-105! allora non ho mai usato il 24-105 ma ho usato il 28-70 2.8 della canon e lo stabilizzatore non serve quando scatti al chiuso con il flash tanto stai a 1/60s e bene o male il mosso non c'è idem con il 24-105 anche se stabilizzato. Con il 24-105 guadagni in versatilità e perdi un po di luce soprattutto sullo sfondo quando scatti con il flash a meno di non girare la parabola su una parete sempre che ci sia. F2.8 è bello sia con flash e soprattutto senza flash, ma il 24-105 a 105 immagino ci possono uscire bei ritratti comunque, in attesa di un 50 o un 85 fisso. in tutto questo il 100-400?? forse ripieghi su un 70-300 IS qualcuno sul forum potrebbe svenire. |
| sent on 07 Novembre 2012 (17:50)
Ciao Abcoco. Ottima la tua osservazione sulla luce con il flesh. A dire il vero per quello pensavo di usare un softbox e allungando i tempi di scatto dovrei avere più luce ambiente. Sempre però di non prendermi anche il 50 per spendere poco e fare ottimi ritratti soprattutto in casa. L'accoppiata a cui pensavo è proprio quella a cui suggeriva Francaren ossia per ora 24/105 + eventualmente 50 f1.8. In seguito 100/400 + 85 1.8 ;-) Che ne pensi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |