| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 16:33
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto al forum e da un po' di giorni consulto questo bellissimo e utile sito. Avrei bisogno di un consiglio di voi esperti... Ho deciso di comprare la mia prima reflex! Premetto che non so quasi nulla di Reflex so solo che oggi si vedono ragazzini comprare macchine molto costose per farsi foto mentre bevono "shortini" , io invece cerco una reflex per sperimentare liberamente e divertirmi visto che le compatte non mi soddisfano più. Il mio budget è massimo 500 euro e mi piacerebbe incluso anche un obiettivo 50mm o un 18-105 (magari!). Come corpo macchina mi sono impuntato a cercare una Nikon D90 usata con pochi scatti ma ho beccato tutti tentativi di t*fa finora. Cerco una macchina di medio livello o medio alto che mi possa accompagnare non solo all'inizio (come una D3000 che poco più avanti magari dovrei cambiare) ma anche più avanti per tipi di fotografia vari, da ritratti a paesaggi naturalisti e urbani. Sono "aperto" sia a Canon che a Nikon. Un corpo macchina "durevole" insomma, con un mirino ampio, un buon AF motorizzato (se Nikon) e un buon ISO. Ho provato la D5000 ma lo schermo orientabile mi servirebbe a poco ed ha un mirino molto piccolo. Chiedo troppo? Forse... per ora il mio budget è questo e mi affido a voi speranzoso. Nel frattempo se qualcuno vende una D90 con obiettivo faccia un fischio! Luca |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 16:49
Non sono aggiornato sui prezzi dell'usato, ma una Canon 550D di seconda mano potrebbe fare al caso tuo. O anche l'equivalente della Nikon. Considera solo che le lenti Nikon sono un po' più care delle Canon. Quanto alle macchine, per iniziare van bene un po' tutte: scegli il sistema e poi prendi la prima buona occasione che ti capita. |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 19:12
Grazie per la risposta sickboy! Si accettano altri consigli. |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 19:50
io quando ho comprato la mia prima reflex, ho preso una Canon 1000D da un amico che me la vendeva a 250€ con 18-55 incluso, ma col senno di poi non rifarei una scelta del genere...se fossi in te prenderei un macchina semi-pro usata tipo una 40D per restare in casa canon che non si trova a cifre esorbitanti (ne ho viste abbastanza per mercatini sui 400€) più un 50 f1,8 che usato costa sui 90€ circa... La 40D è ancora una gran macchina secondo me, corpo da semi-pro robusto e comodo in mano, 10mpx che anche se non sono molti e non permettono ritagli all'immagine troppo spinti anno dalla loro parte poco rumore anche ad alti iso (non troppo alti), l'unica problema, se vogliamo chiamarlo problema, é lo schermo che è poco definito.. |
| inviato il 14 Ottobre 2011 ore 21:19
Aniki posso dirti che per quello che chiedi secondo me il budget è poco. Comunque fatti dire da i più esperti io ho da poco comprato una 600D con 18-55 IS che ha lo stesso processore della 60D schermo orientabile 9 punti AF digit 4 ect ect... e devo dire che non è male e penso che possa durarmi per un po. presa su amazon.it al prezzo di 700€, se vuoi puoi vedere le mie foto nel mio profilo, anzi se tutti potete farci un salto che non riesco a far commentare le mie foto. dopo di che ho preso ( mi hanno regalato :P ) un 50mm f/1.8 con cui puoi divertirti molto con lo sfuocato e ideale per i ritratti 50x1.6=80mm Spero di esserti stato di aiuto. |
| inviato il 15 Ottobre 2011 ore 1:17
Grazie a tutti per i consigli. Terrò conto di tutte le cose che mi avete detto... Per l'usato ogni giorni ci sono nuovi annunci (anche molte fregature) quindi con un po' di pazienza penso che si possano ottenere buoni risultati.. |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 16:33
Scusate ragazzi ma torno con un altro quesito per quanto riguarda le Nikon. Ho l'occasione di comprare una D5000 solo corpo a basso prezzo da un amico oppure stavo valutando anche modelli più vecchi ma "solidi" e con AF motorizzato soprattutto... Avevo pensato o ad una D200 o ad una D100. Anche la D80 potrebbe essere allettante secondo me... L'unica cosa che mi sconcerta un po' (ma non ho idea se sia un problema reale) è che queste macchine non hanno il sensore anti-polvere: è un problema "scomodo"? Grazie per l'attenzione in anticipo |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 21:45
ciao, fino a pochi mesi fa avevo il tuo stesso budget e il tuo stesso problema, alla fine ho risolto benissimo con una 40d con 18-55IS, certo ha una sua età ma ha un corpo ottimo e offre moltissime possibilità anche dopo averci preso bene la mano; riguardo alle nikon io purtroppo non ho esperienza, consultato il parco ottiche decisi di andare su canon proprio per la maggiore economicità e reperibilità nell'usato... |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 22:11
Grazie per la risposta Genki. A sentire le opinioni in effetti sembra una macchina robusta e molto valida, darò uno sguardo all'usato. In effetti sulle ottiche c'è un risparmio notevole... |
| inviato il 16 Ottobre 2011 ore 23:37
Anch'io ho avuto una 40D prima di passare alla 7D e mi sono trovato benissimo. L'ho venduta in condizioni perfette a 400 euro, te lo dico come prezzo di riferimento. Se dovessi scegliee canon tieni conto che che il 18-55 is (solo quello is) è un ottica ottima a buon mercato. Con questa cominaione secondo me puoi stare nel tuo budget e avere un gran bel corredo di partenza! Ciao |
user2716 | inviato il 17 Ottobre 2011 ore 4:05
Se vuoi limitare il rischio fregature, consulta per primo il mercatino di questo sito |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 10:06
quoto assolutamente colibrottero, prima cerca qui, poi nei forum simili, se proprio nei negozi di ebay con più feedback, ultimi degli ultimi (pure dopo aver cercato nei negozi di materiale nuovo) i siti di annunci tipo subito.it o ebay annunci; sempre scambio a mano, non fare come il pollo che si è bruciato 200€ in bonifico sparito nel nulla... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 10:56
Anch'io ti consiglierei una 40D, pero' se volessi usare un 50mm fisso come tuttofare tieni presente che sulle macchine aps-c avra' un angolo di campo di un 80mm su formato 35mm, a mio avviso quindi un po' troppo stretto, dipende comunque dall'uso che ne vuoi fare. Come unica lente generica o ti butti su uno zoom oppure prendi qualcosa tra il 24 ed il 35. Per gli zoom considera anche i Sigma.. il 18-55 IS della Canon e' buono ma ha una costruzione veramente economica e poco solida. Su un corpo in magnesio come quello della 40D sembrerebbe fuori posto, comunque sia con quello che costa (usato poi..) potrebbe essere un buon punto di partenza che ti permetterebbe di investire un po' di piu' nel corpo, ma metti in preventivo di cambiarlo appena i risparmi te lo consentiranno. |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 11:30
Devo dire che ho cercato molto su siti tipo subito.it o foto-video annunci e la prima condizione che ho sempre posto al venditore è stato "ritiro a mano": se non è disposto nemmeno a incontrarsi nella sua città allora penso che sia inevitabilmente una t*fa. Per quanto riguarda l'ottica Riccardo, si un 50mm su aps sarebbe molto stretto, intendevo un 35mm o anche meno. Anche il 18-105 come tuttofare per iniziare mi è stato consigliato... Domanda rivolta a tutti: Quando ci si trova di fronte alla vasta gamma di reflex non si può non notare che si crea uno spartiacque tra fedeli a Canon e fedeli Nikon. Come vi siete avvicinati ad una rispetto all'altra? ( Io ammetto che c'è qualcosa che mi spinge impulsivamente verso Nikon, anche se quando è il momento di comprare non mi butto così alla c***o e cerco di valutare al meglio, come adesso mi sto convincendo sulla 40D...) |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 14:47
Aniki se un 50ino pensi sia troppo lungo per cominciare allora prova con il classico 18-55 is o come ti hanno già consigliato un 18-105/200 che pur non essendo male come obiettivo tuttofare di certo non è questa super lente...........ma bisogna fare i conti sempre con il vil denaro! poi magari passi a un sicuramente migliore 15-85 is usm o ancora meglio a un 17-55 ma sono cose che vedrai dopo. Per quanto riguarda la scelta della marca secondo me devi vedere tu con quale hai più feeling anche solo tenendola in mano e provandola per qualche minuto in negozio, poi fai la tua scelta! io per esempio ho cominciato con canon perchè un amico aveva canon, ma da amatore posso dire che se avessi scelto nikon o pentax o olympus credo non sarebbe cambiato niente...forse un professionista sente più il bisogno di certe caratteristiche e quindi di certi corpi macchina ma per cominciare, non dico che va bene tutto...ma quasi!!!io la penso così, felice di sentire qualcun'altro come la pensa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |