JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon Europa e di conseguenza Italia offre un anno di garanzia in più su tutti i modelli 1d mark IV acquistati entro il 30 giugno 2012. Il periodo totale di garanzia sarà di 2 anni per i professionisti, e di 3 anni per gli utenti finali. L'estensione della garanzia è offerta non solo sui nuovi prodotti, ma applicata anche ai clienti che hanno già acquistato un modello EOS-1D Mark IV prima del 30 giugno 2012. La garanzia estesa è attualmente disponibile solo per gli acquisti effettuati in Europa. Per poter usufruire degli interventi in garanzia, gli utenti dovranno essere muniti dello scontrino fiscale o della fattura che riporti la data di acquisto, tali documenti dovranno essere emessi prima del 30 giugno 2012
i corpi serie 1 si portavano 2anni anche se fatturati già da un bel po' di tempo, quindi l'unico vero plus è il terzo anno privati. adeguamento per aggredire ancor di più la concorrenza.
Credo in ciò che mi è stato riferito: è una strategia di marketing rivolta agli affezionati fruitori della serie 1D che hanno permesso alla canon di proporre per anni questo formato. Io , con tutto il cuore, preferirei che continuassero ancora per molti anni a proporre questo sensore magari arrotondandolo a 15MP perchè il crop 1.3x mi interessa assai.. chissà se qualcuno raccoglierà questa richiesta Intanto ringrazio la canon di questo gentile pensiero di fine anno
x Mactwin: a me risulta solo 1 anno se nella fattura appare la partita iva del professionista. Se nella fattura è inserito solo il codice fiscale il documento è equiparato allo scontrino fiscale ... si presuppone cioè un uso non professionale.
Per legge dovrebbe essere così ma un paio di anni fa al cs mi smentirono (con mia sorpresa..piacevole) dicendomi che sulle 1 gli anni erano cmq due. Dubito che l'abbiano fatto per simpatie
Tutto può essere Lauro, io sono sempre scettico ma ci può stare.
Strano sia valido fino a giugno 2012 però, potevano ampliarlo fino a fine produzione.
Cmq si l'aps-h é un gran formato, ma con una FF ben equipaggiata ci fai le stesse cose (vedi D3), certo 6 pippi per una X non sono pochi. Ma magari fra 4 anni ce la potremmo tutti permettere ... spero :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.