RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

photoschop element olightrom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » photoschop element olightrom





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2011 ore 18:19

secondo vostro parere che siete piu' esperti del sottoscritto ,in fase dio p.p. è cosa migliore usare il p.elem. 9 oppure lightrom 3 io di solito correggo i file :nitidezza, luci ,saturaz. esposiz. ritaglio ,clone altre cose non ne faccio ciao spero in una vostra risposta

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2011 ore 18:48

Element non lo conosco, Lightrom è moto comodo per gestire e correggere molti file insieme, puoi fare tutte le cose che hai elencato, l'unica cosa un po' limitata è il clone, dove non puoi fare grandi correzioni.
In più non è distruttivo sui file che vai ad elaborare, cioè li puoi ripristinare allo stato iniziale quando vuoi.
Lascio comunque la parola a quelli più esperti in fotoritocco.
Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2011 ore 19:14

Mah, se veramente fai solo quello che dici puoi anche non scomodare nessuno e gestire tutto con i programmi in "bundle" con la macchina.
Solo il clone è un pò critico, dipende cosa intendi per clone, dalla semplice rimozione delle imperfezioni/polvere al clone di mezza immagine.

Comunque, per sviluppare i raw Adobe propone Camera Raw che "declina" in 3 formati:
- un plugin per photoshop
- lo stesso plugin con meno funzioni per element
- annegato dentro Lightroom

Lightroom si sceglie se l'interesse è anche quello di gestire la propria libreria (quindi entrare nell'ottica del database, file organizzati, ecc...) e se l'intenzione è quella di darci dentro con la fase di sviluppo.
Se l'organizzazione dei file è di scarso interesse e si vuole solo un qualcosa che passi velocemente il raw a qualche altro programma (la famosa conversione "neutra" priva di qualsiasi senso) lascerei stare Lightroom.

Element ha un Camera Raw ridotto che permette di sviluppare il raw e quasi tutto quello che serve per gestire le immagini: selezioni, livelli, ... dai un occhio al sito di adobe e vedi se ha tutto quello che serve a te.

Poi c'è PS che fa tutto e fa tanto fiko... a parte organizzare e offre quella specie di file-browser/visualizzatore di nome Bridge che se gli danno una sistematina male non farebbero... (se qualcuno è in cerca di qualche spunto... www.photoshopuser.com/lightroom)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me