RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Legenda Codici - Acronimi usati sul Sito


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Legenda Codici - Acronimi usati sul Sito





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 15:21

Ciao a tutti,
leggendo le didascalia delle varie foto presenti sul sito, spesso mi imbatto in codici o abbreviazioni ( esempio EX DG HSM) che non riesco a decifrare (essendo nuovo del mondo della fotografia), da qui la richiesta a qualche anima gentile di fornire una sorta di legenda utile per i neofiti ad interpretare meglio i dettagli dello scatto.
Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 15:56

nn sono usati unicamente sul sito, ma sono caratteristiche degli obiettivi... servono unicamente ad identificare con precisione la tipologia di obiettivo utilizzato, quindi nn sn particolarmetne utili ai fini dei dettagli dello scatto in sè.
ce ne sono parecchie di queste sigle perchè ogni produttore ha le sue siglette peculiari... tamron e tokina penso siano i più creativi tra tutti :)

un giro sui siti dei produttori cmq ti chiarirà le idee.
ciao ciao

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 16:29

Grazie

user1802
avatar
inviato il 20 Settembre 2011 ore 17:12

Questo potrebbe esservi utile
TRATTO DA: marcocrupifoto.blogspot.com/2010/01/sigle-degli-obiettivi-nikon-canon-

Sigle obiettivi Nikon:
AF = Autofocus
AF-D = Autofocus con comunicazione della distanza del soggetto al corpo macchina.
AF-S = obiettivi AF con motore autofocus interno a ultrasuoni.
AI = Automatic Indexing (riconoscimento automatico dell'apertura del diaframma).
AI-S = come AI, ma con rudimentale sistema di comunicazione della focale al corpo macchina.
AI-P = obiettivi AI con CPU interna.
Pre-AI = obiettivi privi di indicazione del diaframma al corpo macchina, spesso incompatibile con le reflex digitali Nikon (consultate il manuale d'uso della vostra macchina).
IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.
VR = Vibration Reduction (la stabilizzazione sulla lente).
G = obiettivi privi di ghiera diaframmi (comandata esclusivamente dal corpo).
DX = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C, in alcuni casi, limitando le focali, coprono anche il formato FX (full-frame 24x36mm).
PC = obiettivi decentrabili per foto architetturali.
DC = Defocus Control, con ghiera aggiuntiva per controllare la qualita' dello sfocato.
Micro = obiettivi ad elevato ingrandimento e ridotta MFD (minima distanza di messa a fuoco) per macrofotografia.
N = Nano Crystal Coat, per minimizzare le riflessioni interne delle lenti e del sensore e di conseguenza aumentare il contrasto nelle foto.

Sigle obiettivi Canon:
EF = designa la nuova famiglia di obiettivi Canon tutti autofocus e tutti con motore interno.
FD = la vecchia famiglia di obiettivi Canon senza autofocus (baionetta incompatibile con la EF).
EF-S = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
IS = Image Stabilization, stabilizzazione sulla lente.
USM = Ultrasonic Motor, motore a ultrasuoni interno alla lente.
L = lenti serie L di qualita' professionale.
TS-E = Tilt & Shift, obiettivi decentrabili per foto architetturali.
Macro = obiettivi per macrofotografia.
DO = Diffractive Optics, per ridurre la diffrazione luminosa alle grandi aperture e contenere le dimensioni e il peso della lente.

Sigle obiettivi Sony:
SAL = designa tutti i nuovi obiettivi del sistema Sony Alpha
STF = Soft Focus (come DC Nikon)
DT = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
G = Lenti serie G di qualita' professionale.
SSM = Super Sonic Wave Motor.
Z = lente prodotta da Zeiss.
M = obiettivi per macrofotografia.

Sigle obiettivi Pentax:
SMC = Super Multi-Coating, designa tutti gli obiettivi del sistema Pentax attualmente in produzione.
FA = ottica per il pieno formato e dotata di ghiera dei diaframmi.
DA = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
D-FA = ottica per il pieno formato ottimizzata per il digitale.
DA* = campione di ottica DA di particolare pregio.
AL = ottica con lenti asferiche.
SDM = ottica con motore a ultrasuoni.
IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.

Sigle obiettivi Olympus:
Digital = lenti per sistema Quattroterzi.
ED = obiettivi con una o piu' lenti in vetro Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.
SWD = Supersonic Wave Drive, con motore interno a ultrasuoni.
Macro = obiettivi per macrofotografia.

Sigle obiettivi Sigma:
EX = lenti di particolare fattura e qualita'.
DG = obiettivi per il pieno formato.
DC = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
ASP = lenti dotate di lenti asferiche.
APO = ottica dotata di lenti apocromatiche progettate per ridurre l'aberrazione cromatica.
OS = Optical Stabilization, lenti dotate di gruppo di stabilizzazione dei movimenti del fotografo.
HSM = ottica con motore interno ad ultrasuoni.
RF = Rear Focus, ottica con sistema di messa a fuoco retrofocus.
CONV = lente che puo' essere utilizzata unitamente a moltiplicatori di focale.

Sigle obiettivi Tokina:
AT-X = obiettivi di classe media.
AT-X PRO = obiettivi di classe professionale.
D = obiettivi per il pieno formato.
DX = obiettivi con copertura per piccolo formato APS-C
M = lenti dotate di ridotta MFD (minima distanza di messa a fuoco).

Sigle obiettivi Tamron:
AF = Auto Focus
SP = Super Performance, denota obiettivi di livello professionale.
IF = Internal Focus
ASL = Aspherical Lens, lenti asferiche.
LD = Low Dispersion
AD = Anomalous Dispersion
XR = con lenti Extra Refractive
DI = Digitally Integrated Design.
DI-II = per sensori piccolo formato APS-C.
VC = Vibration Compensation, sistema di stabilizzazione ottica sulla lente (solo per Canon e Nikon).
FEC = Filter Effective Control, con fessura sul paraluce per regolare un eventuale polarizzatore circolare.
ZL = Zoom Lock, con bottone sul barilotto per bloccare il funziomento dell'autofocus.

Sigle obiettivi Zeiss:
ZA = ottiche autofocus per Sony Alpha.
ZF = ottiche manual focus per Nikon (equivalenti AI-S).
ZE = ottiche manual focus per Canon sistema EF.
ZM = ottiche manual focus per Zeiss Ikon.
ZK = ottiche manual focus per baionetta K Pentax.
ZS = ottiche manual focus per baionetta M42.
T* = ottiche con trattamento antiriflesso T*.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 17:38

Certom pero'.. che peccato che Zeiss non faccia lenti AF per Canon..
Io sinceramente un fisso lo proverei ma ho paura con la 7D di non riuscire a focheggiare a modo soprattutto a grandi aperture.
Triste

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2011 ore 22:06

Se volete Zeiss AF per canon.. il modo ci sarebbe. Ovvero comprare obiettivi Contax N (AF) e farli modificare da Conurus (http://conurus.com/index.php) in baionetta EOS, mantenendo tutti gli accoppiamenti elettronici, diaframma e AF. Così potreste farvi il vostro 85/1.4 Contax N Planar, oppure comprare direttamente un 400/4 ApoTessar a solo 4300$.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 9:49

Grazie Marsupilami, davvero esaustivo

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 9:50

Per i filtri e per i moltiplicatori?

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 15:39

beh, se siamo qui per elencare allora mettiamoci anche:
Canon
MP-E: obiettivo specifico per macrofotografia, messa a fuoco possibile possibile solo da RR 1:1 o superiori.
Note: Attualmente esiste un solo obiettivo che riporta tale sigla Cool ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 15:46

Anext grossa dritta ... non lo sapevo proprio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 15:54

Mi permetto di prendere dal vecchio forum tutto questo materiale fornito a suo tempo da Anext:

Per altri motivi, avevo stilato un veloce glossario per principianti:


SLR - "Single Lens Reflex" reflex a obiettivo singolo, ovvero le fotocamere con specchio per visualizzare l'inquadratura attraverso la lente
RF - "RangeFinder", macchine a telemetro, sistema di messa a fuoco manuale. non fanno uso di specchio come le SLR
FF - "full frame", riferito a sensori (CCD, CMOS), dimensione pari al fotogramma 35mm, fattore crop 1x
APS-C - sensore con formato ridotto, meno della metà del FF. fattore crop 1.6 per Canon, 1.5 per Nikon
APS-H - sensore con formato ridotto, circa il 60% del FF. fattore crop 1.3, solo Canon
CCD - "Charge Couple Device" dispositivo elettroni che accumula carica in base alla luce assorbita. è alla base di molti sensori
CMOS - "Complementary Metal Oxide Semiconductor" tecnologia migliore e più recente del CCD. è alla base di molti sensori
filtro AA (AntiAliasing) - filtro posto davanti al sensore per ridurre l'aliasing. evita l'effetto moirè, ma riduce la nitidezza
filtro lowpass - vedi filtro AA (AntiAliasing)
Bayer - sensore con disposizione a mosaico dei pixel dei canali RGB (il verde ha il doppio dei pixel di R e B). schema dei comuni sensori
Foveon X3 - nuovo tipo di sensore CMOS formato da 3 strati sovrapposti di pixel, ognuno dei quali assorbe luce per un canale RGB
BG - "battery grip" impugnatura aggiuntiva con batterie supplementari, a volte "Motor Pack" sulle reflex analogiche (per avanzamento pellicola)
TTL - "Through The Lens" letteralmente "attraverso la lente", sistema di misurazione della luce delle fotocamere Reflex
Live view - modalità che permette di vedere l'anteprima dell'immagine in tempo reale sullo schermo LCD delle reflex
ISO - detta anche ASA, misura della sensibilità alla luce della pellicola o del sensore. spesso il valore base è 100 ISO
EV - "Exposure Value" valore di esposizione, valori di intensità luminosa a cui corrispondono coppie di tempi/diaframmi che forniscono la stessa luce
fps - fotogrammi per secondo, numero di foto scattate in modalità scatto rapido
MTF - "Modulation Transfer Function" è un sistema di misurazione della nitidezza e contrasto delle lenti. molti test sono basati su MTF
Distorsione (a "barilotto" o a "cuscino") - distorsione, curvatura dell'immagine, dovuta all'imperfetta correzione dell'obiettivo. maggiore nei grandangoli
Bokeh - da "??", sfocatura. termine che indica lo "sfocato" dell'obiettivo nelle aree fuori DOF. riferito spesso alla qualità e morbidezza di questo
DoF - "Depht of Field" intervallo di distanze entro cui l'immagine appare a fuoco. profondità di campo (IT)
Distanza Iperfocale (o Iperfocale) - distanza di messa a fuoco, con un dato diaframma e obiettivo, oltre la quale la DoF arriva a infinito

P - modalità program, disponibile su alcune macchine. semi automatica
Av - priorità diaframma
Tv - priorità dei tempi
M - modalità manuale
AF - "Autofocus" messa a fuoco automatica
MF - "Manual Focus" messa a fuoco manuale

Apertura - misura dell'apertura del diaframma di una lente, spesso espressa in f/ stops
Stop - intervallo tra due diaframmi o due tempi, l'uno doppio dell'altro per quantità di luce immessa. es:f1.4 - f2 = 1 stop oppure 1/50 - 1/100 = 1 stop
TA - tutta apertura, riferito a obiettivi
CA - "Chromatic Aberration", aberrazioni cromatiche, riferito a obiettivi/foto
Coma - un tipo di aberrazione ottica
Aberrazione Sferica - un tipo di aberrazione ottica
Purple Fringing - alone spesso viola nelle transizioni ad alto contrasto di una foto. spesso collegato all'aberrazione cromatica
Vignettatura, Vignetting - diminuzione luminosità agli angoli della foto, dipende da molti fattori
MFD - "Minimum Focus Distance" distanza di messa a fuoco minima
RR - rapporto di riproduzione
WS - "Wheather Sealed" macchina o obiettivo tropicalizzato
Split Prism - "Prisma spezzato" letteralmente, si riferisce a schermi di messa a fuoco che fanno uso di prismi (stigmometro). usato sulle reflex manuali
stigmometro - vedi Split Prism
Tiraggio - distanza tra piano pellicola (o sensore) e l'innesto dell'obiettivo. diverso a seconda dei vari standard

Iride - il tipico diaframma a lamelle, usato in fotografia
Zoom - possibilità di variare la lunghezza focale di un obiettivo
Prime - obiettivo fisso
Normale o Standard - obiettivo con prospettiva simile alla visione umana. per il formato 35mm, è tradizionalmente il 50mm
Tele - Teleobiettivo. obiettivo con focale maggiore della normale. Per il formato 35mm, oltre i 70mm
Grandangolo - "Wide" o anche "Ultrawide". obiettivo con prospettiva molto più ampia del "normale". Per il formato 35mm, sotto i 35mm
Fisheye - "occhio di pesce" obiettivo con angolo di campo estremamente ampio, spesso 180°. presenta una fortissima distorsione
Pancake - obiettivi fissi ultracompatti con design semplice e a poche lenti, spesso intorno ai 40-50mm
Macro - obiettivo con messa a fuoco ravvicinata, spesso con lenti flottanti. raggiunge alti livelli di ingrandimento, speso 1:1
FTM - "Full Time Manual focus" messa a fuoco manuale continua su obiettivi ultrasonici
IF - "Internal Focus" messa a fuoco su lenti interne, la lunghezza dell'obiettivo non cambia
RF - "Rear Focus" messa a fuoco su gruppo posteriore, la lunghezza dell'obiettivo non cambia
APO - "Apocromatico" obiettivo con correzione delle aberrazioni superiore
ASP - "Aspherical" obiettico con elemento asferico
PC - "Perspective Control" obiettivo decentrabile per controllo prospettico. come TS
TS - "Tilt Shift" obiettivo inclinabile e decentrabile per controllo prospettico e piano focale. come PC
Gauss - schema ottico simmetrico usato per obiettivi superluminosi, spesso normali o medio tele


Sigle e abbreviazioni di uso commerciale:

Canon

EOS - "???" in greco, Alba. Attuale nome delle reflex canon, con baionetta EF
EF - "Electronic Focus" attuale standard per le lenti Canon
EF-S - "EF Short-back focus" obiettivo per formato ridotto APS-C con attacco EF
IS - "Image Stabilizer" obiettivo stabilizzato
USM - "Ultra Sonic Motor" messa a fuoco ultrasonica ad anello
microUSM - vedi sopra, motore simile ad un USM, ma più lento e rumoroso. solitamente non ha FTM
L - "Luxury", nome della serie L di obiettivi professionali
UD - "Ultra low Dispersion" (a volte Super UD) elementi ottici in vetro speciale a bassisima dispersione
Fluorite - CaF2, materiale utilizzato per costruire lenti a bassisima dispersione. costoso e di difficile lavorazione, si trova in natura come cristalli
DO - "Diffractive Optics" obiettivo con elemento difrattivo multistrato
Super Spectra - nome commerciale dei rivestimenti multistrato in uso sulle ottiche Canon di alta fascia
I, II, III - versioni della lente
TS-E - "Tilt & Shift" obiettivo decentrabile e basculante per correzione prospettica e del piano di fuoco
MP-E - obiettivo solo macro, ingrandimento 1-5X, senza messa a fuoco a infinito
DIGIC (I,II,III,IV) - nome commerciale del chip usato per l'elaborazione delle immagini sulle fotocamere Canon

Nikon

Nikkor - divisione di Nikon che si occupa di obiettivi fotografici. da qui, il nome degli obiettivi
SWM - "Silent Wawe Motor", messa a fuoco ultrasonica ad anello
VR - "Vibration Reduction", obiettivo stabilizzato
DX - obiettivi a formato ridotto, per APS-C
FX - obiettivi e fotocamere fullframe
ED - "Extra low Dispersion" elementi ottici in vetro speciale a bassissima dispersione
SIC - "Super Integrate Coating" rivestimenti speciali mutistrato antiriflesso
N - "Nano Crystal Coat" rivestimenti con particelle nanometriche antiriflesso
CRC - "Close Range Correction" obiettivo con elementi flottanti
DC - "Defocus Control" obiettivo con controllo manuale dell'aberrazione sferica, per migliorare la sfocatura
AI - "Automatic Index" obiettivi MF
AI-S - obiettivo MF con CPU per riconoscimento lente (lunghezza focale)
AI-P - obiettivo MF con CPU per riconoscimento lente (versione aggiornata)
AF - obiettivo AF
AF-I - obiettivo con motore di AF interno
AF-S - obiettivo con AF "Silent", fa uso di SWM
D - "Distance" informazione della distanza del soggetto al corpo macchina. possibilità di uso della "Matrix Metering"
G - controllo dell'obiettivo dal corpo macchina, non è più presente la ghiera diaframmi

Micro(Nikkor) - prefisso per lenti macro

Sigma

HSM - "Hyper Sonic Motor" obiettivo con messa a fuoco ultrasonica ad anello
EX - obiettivo della gamma professionale Sigma
OS - "Opticall Stabilization" obiettivo stabilizzato
DC - obiettivo a formato ridotto, per APS-C
DG - obiettivo a formato pieno

Sony - Zeiss

G - "Gold", linea professionale Sony
SSM - "Super Sonic Motor" messa a fuoco ultrasonica
DT - obiettivo a formato ridotto, per APS-C
Exmor - nome del sensore CMOS introdotto da Sony sulla A700 e A900
Bionz - nome commerciale del processore di elaborazioni immagini sulle reflex Sony
SteadyShot Inside - stabilizzatore d'immagine su sensore, presente sulle reflex Sony
STF - obiettico con elemento "apodizzato", per migliorare la sfocatura di fondo. fuoco solo manuale
DMF - "Direct Manual Focus" uguale all'FTM, messa a fuoco manuale continua su obiettivi ultrasonici
T* - nome dei rivestimenti multistrato antiriflesso Zeiss, introdotti nel 1972
Vario - obiettivo Zoom
Makro - obiettivo Macro
Sonnar - da "Sonne" (in tedesco), Sole. design ottico della Zeiss con grande apertura usato prevalentemente su tele e medio tele
Planar - da "Plan" (in tedesco), Piano. design ottico simmetrico della Zeiss di grande qualità e apertura, usato per normali e tele
Distagon - da "Distance" e "Angle" (in tedesco) design ottico della Zeiss retrofocus usato per grandangoli
Tessar - da "???????" Tessera, greco. design ottico della Zeiss a 4 lenti, molto compatto e leggero
Tele-ApoTessar - design ottico della Zeiss usato per teleobiettivi. apocromatico
Superachromat - design ottico della Zeiss specializzato nella riproduzione dei colori e abbattimento delle aberrazioni. complesso e costoso

Olympus

4/3 - (four thirds) standard degli obiettivi e baionetta Olympus attuale (usato anche da Panasonic e Leica). formato ridotto 4 volte più piccolo del FF. fattore crop 2x
micro 4/3 - (micro four thirds) standard Olympus/Panasonic. formato ridotto come il 4/3, ma senza l'impiego dello specchio, quindi a tiraggio molto ridotto
Live MOS - live view Olympus. deriva da "CMOS"
SWD - "Supersonic Wave Drive" messa a fuoco ultrasonica ad anello
Zuiko - nome di origine cinese, nome degli obiettivi Olympus

Leica

M - classica serie di macchine a telemetro (rangefinder). hanno fatto la storia
R - classica serie di macchine reflex (slr) manuali
S - nuovissima serie di reflex medio formato digitali per professionisti
D - serie di reflex digitali in collaborazione con Olympus/Panasonic. innesto 4/3
Leica - deriva da "ernst LEItz CAmera" che diede vita a quella che sarebbe diventata la Leica
Noctilux - diaframma più ampio di f/1.4. famosi i f/1.2, 1, 0.95
Summilux - diaframma f/1.4
Summicron - diaframma f/2
Elmarit - diaframma f/2.8
Elmar - diaframma f/3.5 o f/4
Hektor - diaframma f/4.5
Telyt - tele(obiettivo)
Tri - obiettivo a 3 lunghezze focali definite, non zoom
Vario - zoom

Sperando di fare cosa gradita...ciao a tutti. Cool

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2011 ore 16:41

Ottimo.... non vedo PL --> polarizzatore... ;-)

user1802
avatar
inviato il 22 Settembre 2011 ore 9:23

Anche questa è carina ;)





qui se caso la trovate di miglior qualità:
www.photoweeklyonline.com/wp-content/uploads/2010/12/PeriodicTableOfPh

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2011 ore 11:05

molto carina

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2013 ore 17:26

Grazie karibu69 l'ho messa con sfondo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me