| inviato il 10 Maggio 2012 ore 21:46
mmmmmmmmmmmmmmmmmm9-mmmmmm ...se ho letto bene prezzo e descrizione in rete..dovevano chiamarla così visto che è stata la mia prima reazione  |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 22:07
In effetti, il summicron a 20.000 era un po' una follia... ok, se vinco la causa in tribunale il mese prossimo e mi danno il ricco risarcimento che mi dovrebbe spettare, ora so dove buttare i soldi, muahahahaha EDIT: il sito deve essere sommerso dai click, non mi si apre >_> |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 22:46
"The M Monochrom is supplied complete with Adobe Photoshop Lightroom, a professional digital workflow solution. The software is available to customers as an online download after product registration. [...] A full-version of Silver Efex Pro 2, the world's leading black-and-white image processing software, is also included in the package." beh, per quel che costa, vorrei pure vedere :D Comunque questo corpo per me in questo momento è L'OGGETTO del desiderio: neanche a farlo apposta, giusto ieri ho imposto ad un mio "cliente" (non essendo professionista, uso il virgolettato) di realizzare il mio prossimo servizio interamente in b&w. Ecco -.- Read more on LeicaRumors.com: leicarumors.com/2012/05/10/leica-m-monochrom-the-future-of-black-and-w |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 22:47
stima profonda. certo non tutti posson capire. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 22:56
molto interessante, ma highly overpriced come TUTTA la gamma Leica per chi può son senza dubbio ottime soluzioni |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 23:02
“ stima profonda. certo non tutti posson capire. „ “ per chi può son senza dubbio ottime soluzion „ per ricominciare a scattare con i filtri monocromatici? per carità.. sono l'unico a pensare che una digitale BN monocromatica è di un limitato che metà basta, anche se te la regalano? |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 23:05
Roby ti ricordi da quanto tempo avevo l'idea di trasformare un corpo canon in BN senza filtro di Bayer e filtro antialyas! Si puo' fare e non costa neanche tanto. Questi so pazzi! |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 23:10
“ per ricominciare a scattare con i filtri monocromatici? per carità.. sono l'unici a pensare che una digitale BN monocromatica è di un limitato che metà basta, anche se te la regalano? „ No, lo penso anch'io.... Per contro, il sensore - non dovendo fare i conti con i colori - permetterà prestazioni superiori. Sono quindi curioso. |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 23:13
“ sono l'unici a pensare che una digitale BN monocromatica è di un limitato che metà basta, anche se te la regalano? „ Teoricamente, il sensore dedicato al b&w dovrebbe essere migliore di un pari sensore a colori, perché ogni fotodiodo è dedicato unicamente alla luminosità (quindi niente matrice di Bayer). Per il resto, il mondo è bello perché è vario: come dicevo altrove, ultimamente mi ritrovo a scattare in b&w abbastanza spesso (vabbé, per quel poco che scatto) ed ho anche "ritrovato" un po' di gusto a riprendere in mano vecchi corpi analogici e pellicole b&w scadute. Non è solo fuga dalla "noia", per me il b&w è una scelta precisa, in alcuni contesti di tempo/luogo e/o di "umore". Trovo che spesso il colore tolga anziché aggiungere, però ovviamente è una mia sensazione in questa "fase" della mia vita fotografica. Se guadagnassi 10.000 euro al mese, credo che cederei molto volentieri a questa ennesima tentazione di Leica... |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 23:17
Notare l'idiozia (o ironia?) di presentare un'ottica "APO" in concomitanza di una Leica Monochrome A parte questo, belle, bellissime novità. Specie il 50 Summicron Apo-Asph.. Riguardo la Monochrome, la trovo relativamente inutile: già i 18mpx bayer senza filtro AA erano sufficienti, benchè questa nuova M avrà risoluzione e incisione saranno senza pari. Ma il mondo Leica non è fatto di pragmatismo e necessità.. quindi, ben venga il nuovo esercizio di stile E poi è un ritorno allo stile di scatto "a pellicola".. interessante direzione per lo sviluppo futuro. |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 0:02
“ Per contro, il sensore - non dovendo fare i conti con i colori - permetterà prestazioni superiori. Sono quindi curioso. „ certo, ma bisogna vedere se la superiorità sarà avvertibile. Perché con le macchine attuali si fanno i miracoli.. e in un sensore del genere vedo più che altro limiti. “ Teoricamente, il sensore dedicato al b&w dovrebbe essere migliore di un pari sensore a colori, perché ogni fotodiodo è dedicato unicamente alla luminosità (quindi niente matrice di Bayer). „ sì, e si raggiunge una definizione pazzesca che ti fa sbavare quando guardi la foto al 100%, ma che poi di fatto è impossibile notare in stampa salvo applicazioni estremamente di nicchia. “ Per il resto, il mondo è bello perché è vario: come dicevo altrove, ultimamente mi ritrovo a scattare in b&w abbastanza spesso (vabbé, per quel poco che scatto) ed ho anche "ritrovato" un po' di gusto a riprendere in mano vecchi corpi analogici e pellicole b&w scadute. Non è solo fuga dalla "noia", per me il b&w è una scelta precisa, in alcuni contesti di tempo/luogo e/o di "umore". Trovo che spesso il colore tolga anziché aggiungere, però ovviamente è una mia sensazione in questa "fase" della mia vita fotografica. „ attenzione: non ho detto che la macchina è stupida perché non mi piacciono le foto in bn: fai un giro sul mio sito e dai un'occhiata.. questa macchina è stupida, secondo me, perché con le digitali a colori puoi miscelare i canali per ottenere dei BN che una volta ti sognavi, letteralmente. La nuova leica invece tirerà fuori dei file dove ogni canale avrà lo stesso peso, limitando terribilmente la creatività di chi scatta e soprattutto dell'output finale. per questo dico che è un'idiozia: dovrebbe essere la regina del bianco e nero, e invece è castrata (e tanto, ma tanto) per sua stessa natura. |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 1:24
Ora sappiamo che il loro mercato di riferimento è quello cinese. |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 7:41
“ sì, e si raggiunge una definizione pazzesca che ti fa sbavare quando guardi la foto al 100%, ma che poi di fatto è impossibile notare in stampa salvo applicazioni estremamente di nicchia. „ Non necessariamente: non a caso, infatti, con l'acquisto del corpo macchina è inclusa la convenzione con uno stampatore, nonché l'utilizzo garantito di carte baritate. Se uso una Leica, con un sistema che costa decine di migliaia di euro, si può "presumere" che non stampi le foto 13x18 al chiosco del supermarket, o no? “ questa macchina è stupida, secondo me, perché con le digitali a colori puoi miscelare i canali per ottenere dei BN che una volta ti sognavi, letteralmente. La nuova leica invece tirerà fuori dei file dove ogni canale avrà lo stesso peso, limitando terribilmente la creatività di chi scatta e soprattutto dell'output finale. „ Q uesto ci potrebbe stare, infatti mi stavo ponendo le stesse domande, in particolare che senso abbia esattamente venderla in bundle con Silver Efex 2, quando in base alla mia esperienza quel software dà il meglio di sé A PARTIRE da foto a colori, in cui vengono effettuati aggiustamenti nei canali RGB e nella luminosità e saturazione PRIMA della conversione. I filtri colorati di Silver Efex 2 non hanno praticamente alcun effetto su foto già in b&w, ad esempio. Ho provato ad usare Silver Efex 2 partendo da file già lavorati in b&w e devo dire che alla fine non mi è sembrato un grande affare: al massimo puoi applicare uno dei "preset" pellicola o aggiungere/togliere un po' di contrasto e di grana, ma il grosso del lavoro l'hai già fatto. Ciò non toglie che mi piacerebbe averne una tra le mani, solo usandola si può capire davvero l'impatto sul proprio processo creativo di un aggeggio simile :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |