RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Full Frame e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Full Frame e avifauna





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 16:25

La nuova 5d mark3 ha aperto nuovi orizzonti, Canon ha finalmente presentato una reflex full frame degna della Nikon d700, D3 e D3s...più lenta ma con il doppio di risoluzione. La velocità è buona, la raffica è molto simile alla 40d e l'af sembra derivare dalla 1dx.
Premetto che non ho letto le varie discussioni su questa reflex, non mi interessano le sfide infinite con la Nikon d800 ;-)
Mi baso sulle caratteriste tecniche che mi interessano...e sulla carta questa nuova 5d può essere interessante: il sensore FF da 22mpx permette di croppare, 61 punti di maf di nuova concezione...spero ben distribuiti e precisi, e una buona raffica. Non solo, il sensore FF permette anche una migliore resa in termini di rumore e tridimensionalità...che non guastano!

Ci sono tutti i presupposti per varcare la soglia, abbandonare definitivamente il sensore aps-h (strada già percorsa da Canon) e aps-c come gli utenti giallo-neri! In fin dei conti Nikon non ha mai avuto un sensore aps-h ed ha fornito ai propri clienti una valida reflex aps-c...la d300. A noi canonisti ci è toccata la 7d...e ci sono passato anch'io, abbagliato dalle caratteristiche tecniche teoriche Confuso

Questa volta no, ci sono cascato con lo spot 7d/camargue... prima di valutare la 5dmk3 voglio essere sicuro di alcune cose:

- per prezzo si scontra direttamente con l'ex ammiraglia Canon, la 1d mark4. Mica bruscolini, la 1dmk4 è il top per lo sport e l'avifauna...e per certi versi se la gioca con la d3s. Alla 5dmk3 va aggiunto il bg per essere maneggevole, quindi risulta anche leggermente più cara di una 1dmk4 usata con pochi scatti.

- fattore crop della 1dmk4: inutile girarci intorno..fa comodo, molto comodo. Però ritagliando il file della 5d3 dovrei avere più dettaglio e resa. Ma questo fino a che punto? Qual'è il punto in cui conviene la 1d mark4?
Qui entrano in gioco i moltiplicatori...perchè la mark4 può anche duplicare le ottiche f/4. Qualcuno dirà che sono buie, ma duplicare un 500 o 600mm può essere utile, specie con soggetti piccoli!

Ieri, durante una sessione fotografica, mi sono posto nuovamente il quesito. Mi sono trovato davanti un soggetto mai visto prima, la luce era interessante e valeva la pena provare qualche scatto...anche se era tremendamente distante:

1dmk3 + 500 f/4 is + 1,4x = 910mm equivalenti, difficoltà nel mettere a fuoco la testa:





1dmk3 + 500 f/4 is + 2x = 1300mm equivalenti





Risultato con pp veloce, crop 2900px sul lato più lungo della foto con 2x:





Con una FF (700mm reali), avrei avuto un risultato uguale o migliore? Personalmente ho i miei dubbi, anche se il sensore apsh è un crop del sensore FF ;-)
Penso che il problema o il dubbio sia comune per molti utenti su questo forum, spero in una maggiore chiarezza!
Sicuramente la scelta di Canon di abolire l'af a f/8 fa discutere...ma questo è quello che ci si prospetta Eeeek!!!

Ciao
Fabio

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2012 ore 16:36

ho sempre avuto reflex APS-C ora in attesa della 5D Mark III,
la questione quindi interessa molto anche a me Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 17:09

Io non ho rinunciato al sensore apsh (e se avesse una qualità dei files eleva mi piacerebbe un apsc). Pero' una FF e' sempre nella borsa (5d I , II , III). Sono reflex diverse. Rispetto alla 1diii perderesti l'AF a f8 ... ma non il fattore di crop in quanto la 1diii ha "solo" 10 megapixel la 5diii 22, e se croppi a 1,3 hai piu' di 10 megapixel.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 17:40

Facip, quindi con gli esempi che ho postato avrei avuto lo stesso risultato usando la 5d mark3?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 18:04

Difficile a dirsi. Sicuramente con la 5diii non avresti avuto l'AF. Potevi usate il fuco manuale ? Come crop non avresti avuto problemi visti i megapixel della 5diii (peraltro molto buoni e non come la 7d che impasta i soggetti lontani). Se, invece , prendi a riferimento la 1div sarebbe avvantaggiata in quanto parte da 16 megapixel.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 21:56

Mettendo da parte il manual focus e rimanendo nell'esempio sopra postato, come si sarebbe comportato l'autofocus se avessi avuto una reflex FF? Con apsh e 500 duplicato il punto di maf copre la testa del soggetto, su FF il punto di maf dovrebbe coprire l'intero soggetto..
L'ingrandimento del soggetto dovuto al fattore di crop influenza la messa a fuoco?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 22:10

un argomento molto interesante......molto interessante

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 22:27

un argomento molto interesante......molto interessante


Si, speravo in una maggiore partecipazione Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 22:34

stavo cercando un link che ho letto oggi proprio in merito a questo argomento dove si metteva in risalto il fatto che cmq alla fine si perderebbe la possibilita' di semiduplicare il 400 f5,6 ma la possibilita' di poter croppare con meno perdita di dettaglio nessuno la considera un grande vantaggio,se nn sbaglio l'argomento era trattato su fred miranda ma nn riesco piu' a trovarlo e poi credo che prima ci sia da valutare molto molto bene il funzionamento dell'AF della nuova 5

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 22:36

Stando ai calcoli, prendendo una 5D3 e croppando a 1,3 si ottiene una APS-H da poco più di 12 Mpix. Una 1D4 è da 16 Mpix con tutta la meccanica che conosciamo... Alla fine Canon sta facendo morire un "must".

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 0:07

Giobol, lo penso anch'io.

Quindi che senso ha prendere una FF e croppare sempre a 12 mpx per avere il ritaglio del sensore asph? La 1dmark4 rimane ancora la scelta migliore per un settore specifico come l'avifauna.
Pero' mi chiedo...come fanno i nikonisti a utilizzare la d3/d3s da 12 mpx?! Tengono la foto solamente se il soggetto e' a pochi metri? Se e' lontano non tentano nemmeno lo scatto?
Ho visto sulla mia pelle i 18 mpx della 7d, la 1dmark3 da 10 mpx se li mangia a colazione...può essere che i 12 mpx su FF della Nikon siano ancora meglio?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 0:20

E' proprio il dubbio che attanaglia anche me....
Ultimo pensiero che ho avuto:

Sì, è vero che il soggetto su FF lo vedo molto più piccolo, ma in rapporto anche il mirino è più grande no?
Quindi in teoria con copertura 100% su apsc o 100% su FF dovrei vedere il soggetto di pari dimensione giusto?
Solo più "aria" dalle parti" o no?

I punti af invece sì, coprirebbero un'area maggiore e quindi più difficoltà.

A parere mio, sulla QI la 5d3 se la dovrebbe giocare bene con la 1d3, ma perderebbe sulla distanza con la 1d4.

Bah, mi piacerebbe avere degli esempi con un supertele a distanze grandi tra 5d2 o 5d3 e 1d3 e 1d4

Io con la mia 5d e 40d non posso perchè la differenza è troppa (10mpx contro 4,7)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 0:22

Pero' mi chiedo...come fanno i nikonisti a utilizzare la d3/d3s da 12 mpx?! Tengono la foto solamente se il soggetto e' a pochi metri? Se e' lontano non tentano nemmeno lo scatto?


dipende che ci devi fare con quelle foto, se è per metterle su un forum o per guardarsele a casa rispondendo alla propria passione probabilmente lo tengono ugualmente, anche perché per gran parte dell'uso delle foto (una percentuale altissima) 2mpx sono più che sufficienti.
Chi ci lavora di solito fa in modo di avvicinarsi al soggetto, in modo da ottenere una foto con uno stacco dallo sfondo molto evidente ed una qualità adatta allo scopo prefissato (vendita).

l'utilizzabilità della risoluzione di un sensore ai fini del crop dipende da una quantità di variabili molto elevata e non penso sia possibile stabilire l'effettivo vantaggio di un sensore più o meno denso (indipendentemente dal suo fattore di ritaglio).

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 0:51

Mac, per me e' solo un hobby...ma vorrei anche poter stampare 50x80 senza grossi problemi. Ci sono casi in cui sono lungo, altri in cui devo montare il 2x...per questo la 1dmk4 mi sembra la scelta più sensata, cioè quella che offre più garanzie di portare a casa lo scatto. La stessa cosa lo fa la 1dmk3, ma con meno risoluzione.
Dai 10 mpx scendo al massimo a 3000 px sul lato più lungo, quindi circa 6 mpx...più giù non vado, anche per questioni di stampa. In qualche raro caso sono sceso a 2500/2600 px, ma la qualità scende parecchio e si percepisce il forte crop.
Prendendo come esempio le foto postate, avrei avuto una messa a fuoco più precisa con una apsc, asph o ff?

Lufranco, ho qualche scatto con la 5d mark2...domani vedo di postare qualche esempio in merito ;-)


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2012 ore 1:11

sarò controcorrente ma non mi comprerei mai un 5D III come corpo principale da utilizzare per avifauna...
non possedendo (per questioni di prezzo) super obiettivi tipo 500-600 non rinuncerei al fattore di crop e sinceramente non accetterei un raffica più lenta della 7D
con quello che costa piuttosto ci aggiungo qualcosa e prenderei un 1D IV
per le mie personali esigenze la 5D III è assolutamente inutile...... mi serve una full frame per ritratto/street/paesaggio? mi va benissimo la 5D II che costa la metà ..... mi serve un aps-c/h per l'avifauna? per il momento mi tengo la 7D e la 50D..... se trovo un po' di soldi passo alla 1D IV

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me