JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver utilizzato per diverso tempo il mio flash (580EX II) montato direttamente sulla slitta a caldo del corpo macchina, sarei intenzionato ad acquistare un sistema di trasmettitori wireless.
Dando per scontato che sceglierò i Pocket Wizard, volevo capire che differenze esistevano tra: miniTT1 Canon CE, FlexTT5 Canon CE, Wizard Multimax e Wizard Plus II/III.
Ciao Cristian. Premessa: per me fai benissimo ad orientarti sui pocket wizard.
miniTT1: è solo trasmettitore. Va solo sulla macchina.
flexTT5: TX/RX. Comandi TTL, puoi configurarlo con l'utility Pocket Wizard da computer per personalizzare ogni parametro e due delle differenti configurazioni possibili. A mio parere è il pezzo più 'pregiato' della produzione pocketwizard. Anzichè prendere un miniTT1 ed un flexTT5, ti consiglierei di comprare due flexTT5. In questo modo se ti servisse di remotare la macchina sei già pronto.
PW Plus II/III: funzionano come TX/RX; a differenza dei FlexTT5 non supportano TTL. Hanno di interessante la porta di input che i flexTT5 non hanno, ma per ora non credo ti serva.
Multimax: non ha il supporto TTL, nell'ultimo aggiornamento firmware i FlexTT5 incorporano molte funzioni prima esclusive del Multimax. I multimax hanno la portata più elevata.
AC3: è l'accessorio che, montato sopra un miniTT1 o un flexTT5, ti permette di comandare i flash remoti, sia per quanto riguarda le potenze TTL sia in manuale.
Ci sono poi una serie di configurazioni particolari che puoi fare, ma mi pare che al momento con macchina + flash non sia il tuo caso.
Se hai necessità chiedi pure, al momento l'idea di dare per scontato l'acquisto dei PW mi pare ottima. Una sola cosa per metterti la pulce nell'orecchio: potrebbe essere che i nuovi flash Canon supportino i comandi radio. Se non hai eccessiva fretta potresti vedere cosa succede e decidere di conseguenza (personalmente anche in quel caso continuerei ad optare per PW).
@ Jurigab: do per scontato che acquisterò i Pocket Wizard perché penso che siano i migliori prodotti sul mercato (anche se un po' caretti)... non a caso vengono utilizzati da tutti i professionisti e ce li si ritrova montati in tutte quelle situazioni in cui vi è la necessità di ottenere obbligatoriamente un determinato risultato fotografico.
@ Claudio Ciseria: grazie dell'appoggio e dell'accurata descrizione "step by step". Volevo capire una cosa prima di arrivare alle conclusioni... se scegliessi 2 flexTT5, li si può utilizzare solo in "automatico" con il TTL o si può decidere anche di lavorare in manuale?
Imposti due configurazioni e le selezioni come preferisci e per la situazione che necessiti. Se non ti serve il TTL li imposti in basic trigger mode. Questa modalità ti permette di mischiare flash Canon TTL con flash nikon etc.
Un'ultima cosa: per completare il corredo è "obbligatorio" acquistare anche l'AC3? Che vantaggi si avrebbero aggiungendo anche questo accessorio ai 2 flexTT5?
Non è obbligatorio, ma giustamente l'hai messo tra virgolette perchè secondo me è altamente consigliato.
Hai il vantaggio di impostare i parametri del flash direttamente dalla posizione in cui scatti e senza dover andare flash per flash a cambiarli. Oppure se hai un flash in TTL e lo vuoi mettere in manuale lo fai direttamente da lì.
Io l'ho preso e ne sono felice. Non usa alcuna batteria e si monta direttamente sopra un flexTT5 dal quale prende l'alimentazione.
se puoi permetterteli fai bene a prendere i PW.. tuttavia io avessi la possibilità di spendere così tanto per dei trigger valuterei seriamente i Phottix Odin.. ok sono phottix e non PW.. però dalle caratteristiche sembrano eccezionali ;-)
Si certo, funzionano con tutti i tipi di flash, anche da studio, sebbene siano indicati per gli speedlight portatili ttl di Canon e Nikon in quanto mantengono la gran parte delle funzioni
@ Claudio: molto comodo impostare i parametri a distanza... aggiungerò allora anche l'AC3! @ Stefano: volevo ringraziarti e complimentarmi con te per le video-lezioni della "guida per lampisti"... bravo!
“ Si certo, funzionano con tutti i tipi di flash, anche da studio, sebbene siano indicati per gli speedlight portatili ttl di Canon e Nikon in quanto mantengono la gran parte delle funzioni „
ma anche i flash a torcia di metz con il sistema SCA hanno le funzioni TTL - le conservano?
“ @ Stefano: volevo ringraziarti e complimentarmi con te per le video-lezioni della "guida per lampisti"... bravo! „
grazie :)
user1856
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 9:13
“ non a caso vengono utilizzati da tutti i professionisti e ce li si ritrova montati in tutte quelle situazioni in cui vi è la necessità di ottenere obbligatoriamente un determinato risultato fotografico. „
aggiungerei anche i Pixel King......gli altri credo siano tutti un gradini sotto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.