| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 17:34
Spero di non aprire un doppione ma non ho trovato la continuazione dei "vecchi" post... Se non avete visto è stata messa online la guida tecnica della D800 da parte di Nikon... Nel leggerla mi sono tornate in mente tutte le nostre parole, i nostri dubbi... certo che se uno che legge certe cose nell'introduzione della Nikon non so cosa possa pensare... nulla di buono ovviamente... il link: www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_z04IreazIXl_22UII/PDF/D800_Technica e alcuni favolosi, chiarissimi, passaggi... fin dall'inizio mettono le mani avanti... della serie "se vi vengono foto schifose ragazzi noi ve l'avevamo detto..." Lesson 1: Use a Tripod At the high resolutions of ered by the D800/D800E, even the slightest camera motion can result in blur . The technique revealed in this section minimizes blur through a combination of live view photography and a tripod. Lesson 2: Use Live View At the high resolutions of ered by the D800/D800E, even the slap of the mirror can sometimes be enough to blur photographs . In live view, the mirror is raised well before the shutter is released, helping keep blur to a minimum Lesson 3: Don't Stop Aperture Down Too Far Stopping down aperture in manual (h) and aperture-priority auto (g) exposure modes increases depth of i eld, bringing both background and foreground into focus. Stop aperture down too far, however, and dif raction will cause the image to actually lose dei nition. L'esempio sulla guida per far vedere già l'effetto della diffrazione è a f/11 .... Shutter Speed Choose a speed a bit faster than the limit for camera blur. The superior resolution of the D800/D800E makes small amounts of focus blur more obvious. Select a shutter speed slightly faster than you would choose when photographing the same subject with other cameras. Della serie... ma vaff!!!!!!!!!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 17:46
GIURO CHE NON HO MESSO MANO A TALE MANUALE!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 17:55
Però! Che bella pubblicità... |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 17:59
“ GIURO CHE NON HO MESSO MANO A TALE MANUALE!!! „ Sei un mito! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:01
non ci vedo nulla di male se ti danno consigli su come usare al meglio la macchina al contrario di certi corpi che vengono acquistati solo da professionisti ( per ovvie ragioni di prezzo ) questo è un dispositivo che rientra ancora nella fascia consumer ( seppur altissima ) come le D700/MkII del resto |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:04
La parte 4 era stata bloccata da Juza visto che tutte le parti prima erano terminate in rissa. Non credo ci siano problemi a tenere questa aperta se l'atmosfera resta cordiale. Edit non commento il manuale, come detto da Mac era prevedibile, e non e' tutto! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:06
“ La parte 4 era stata bloccata da Juza visto che tutte le parti prima erano terminate in rissa. Non credo ci siano problemi a tenere questa aperta se l'atmosfera resta cordiale. „ Scusami allora Marinaio... Spero il clima rimanga cordiale... Mi sembrava interessante segnalare la guida...... x Xiceman il punto non è dare o il non dare consigli... il punto è che, come dicevano, le limitazioni sono tante.......... a detta della stessa Nikon... |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:10
Comoda una macchina da studio, macro, still life e paesaggi che mostra evidenti segni di Diffrazione a f11. Edit Anche nei ritratti visto che “ The superior resolution of the D800/D800E makes small amounts of focus blur more obvious. Select a shutter speed slightly faster than you would choose when photographing the same subject with other cameras. „ Sempre dal manuale e!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:21
“ il punto non è dare o il non dare consigli... il punto è che, come dicevano, le limitazioni sono tante.......... a detta della stessa Nikon... „ se si vuole il top sul mercato per risoluzione, devi accettare qualche limite, sennò si resta con risoluzioni inferiori ( c'è scelta sul mercato) se sono quelli ( scattare con tempi leggermente più alti, arrivare a chiudere a f/10 per avere il meglio ) per me non ci sono affatto problemi |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:31
Curioso... finchè queste cose venivano dette da noi del forum, magari uno poteva anceh non credere... ora però vengono dette da Nikon stessa... speriamo ora sia più "chiaro" che una macchina del genre porta molti più contro che pro. Ah, ricordatevi che quando una casa di produzione ammette certe cose... è perchè proprio non può farne a meno, sarebbero talmente evidenti che meglio dichiararlo prima che fare una mega figura magra dopo. Poi, idea mia, con f/11 hanno proprio voluto esagerare, per far vedere il problema di difrazione su una foto francobollo, son convinto che già a f/8 sarà visibile. Aspetto di vedere le prime vere prove sul campo di chi la comprerà per vedere se la mia impressione è coretta. Rimango dell'idea che Nikon con questa mossa abbia fatto un deciso passo indietro rispetto a quando insegnò a Canon la lezione inversa poco tempo fa. Quando uscì la 5DII già i 21 mpx non mi andavano giù... con D3 e D700 Nikon aveva fatto il colpaccio. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:33
Xiceman sembrano piccole controindicazioni, ma sommate una all'altra ti rendi conto che in pratica sono poche le volte in cui riesci a beneficiare della maggior risoluzione a queste densita'. La cosa chiaramente e' diversa se si parla di un formato piu' grande. Se ci pensi a diaframmi aperti noti difetti di fuoco Ai tempi piu' lenti o con poca luce aumenti l'effetto del micromosso In studio i diaframmi si usano chiusi e limitarsi a f8 non e' una soluzione, tanto meno nelle macro, nei paesaggi e negli still life. Spesso ti tocca usare il cavalletto e il live view anche in condizioni in cui normalmente non ne avresti bisogno. In pratica quasi sempre perdi il vantaggio della maggiore risoluzione e ti porti dietro solo il peso dei file. Purtroppo poi delle cose si notano anche senza scendere al massimo della risoluzione rispetto a un sensore di pari generazione ma meno denso. Poi come detto piu' volte la macchina fara' di sicuro ottime foto, ma sensa vantaggi rispetto a una macchina piu' equilibrata nella maggior parte delle situazioni, e in altri casi con svantaggi. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:37
Maxivigna sono d'accordo con te che gia' a f8 sara' ben visibile. Considera che sulla 5DII e la 1DsIII comincia a intravedersi a f11!!! |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:38
“ arrivare a chiudere a f/10 per avere il meglio „ Mi sa che questo punto non è molto chiaro. A f/11 la difrazione è molto evidente... a f/10 pensi che la D800 dia il suo meglio? Ovviamente sarà tutto da vedere ma credo che il suo meglio lo darà intorno a f/5.6, oltre inizierà rapidamente a farsi sentire la difrazione. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:43
Vorrei anche dire che, alla faccia del marketing e della necessità di accaparrarsi utenti, in questi passi applaudo nikon per la serietà mostrata. Certo è come vendere una custom con una forcella di 3mt di avancorsa e dire "attenzione, la manovrabilità potrebbe risultare difficoltosa, cercate di non curvare se non piano e con attenzione", ma personalmente apprezzo almeno la serietà di informare, la poca coerenza del prodotto meno, ma nikon sinceramente trovo che sia sempre una casa che dimostra di avere FOTOGRAFI all'interno e credo che non pochi di questi avranno dovuto accettare a bocca storta. PS ovviamente non viene fatto presente che la messa a fuoco potrebbe avere qualche problemino rispetto a quello che ci si aspetta...ma li sarebbe stato veramente oltre le mie aspettative. |
| inviato il 18 Febbraio 2012 ore 18:48
Mac si lo hanno scritto The superior resolution of the D800/D800E makes small amounts of focus blur more obvious |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |