| inviato il 20 Settembre 2012 ore 11:37
Salve a tutti, approfitto di questo post sia per "salutare" l'utenza di questo sito fantastico sia per esporre il mio piccolo problema. Dopo l'ultima vacanza e l'ennesima borsata di rullini scattati con la mia Olympus OM-3 (che per inciso ha la mia età) ho provato l'incredibile desiderio di acquistare una reflex digitale, e poter sostituire la borsata di rullini con una piccola scheda di memoria. Dovendo tradire l'amata pellicola e la gloriosa Olympus ho cominciato a guardarmi attorno con molta cautela e tutt'ora continuo a scartabellare le recensioni di Juza sulle macchine fotografiche dei vari produttori, così come i siti internet degli stessi. Vorrei un consiglio su una macchina fotografica reflex che permetta di " giocare e divertirsi " con un discreto margine senza cadere nella fascia professionale (decisamente fuori dalla mia portata di studente squattrinato), le cosiddette " entry-level " o " semi-pro " al variare dei forum o articoli letti. Mi stavo orientando su Nikon, sperando di poter recuperare una D5100 o una D7000 se quest'ultima scende un poco di prezzo con l'ingresso sul mercato della nuova D600 ? voi cosa ne dite? Sono aperto a qualunque consiglio! Grazie a tutti! |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 12:54
Domande fondamentali: che cosa fotografi? Qual'è il tuo budget? Vuoi per forza una Nikon o sei aperto anche ad altre marche? Che ottiche OM hai? Se hai buoni fissi ti consiglierei di comprare un adattatore (magari con chip di conferma della messa a fuoco se esiste) in modo da poterle utilizzare in manuale sulla macchina digitale! Non conoscendo il sistema om vorrei chiederti che rullini montano le om, sono i normali 35mm, ovvero l'attuale full frame? |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 13:33
La cosa più vicina (ed economica) alla tua Olympus è una Canon 5D prima versione, ora nell'usato tra i 600 e 750€. Sensore fullframe, resa spettacolare, ben poche boiate elettroniche.. insomma, l'essenziale per fotografare con la migliore qualità d'immagine. Visto che vieni dalla pellicola, immagino tu abbia usato sempre fissi.. a parte che potresti adattare le tue lenti Olympus OM sulla Canon (adattatore da 30€), considera anche i Canon 35 f/2 (200€), 40 f/2.8 (pancake, 200€), 85/1.8 (330€), 135/2L (840€). |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:04
“ che cosa fotografi? Qual'è il tuo budget? Vuoi per forza una Nikon o sei aperto anche ad altre marche? „ Effettivamente sono stato troppo vago. Ultimamente mi sono impelagato parecchio nella close-up photography, macro & Co. ma generalmente girovago la sera, o di notte quando il tempo lo concede, prediligendo i paesaggi rurali a quelli urbani. Non sono di "strette vedute" non avendo mai fatto nulla in digitale, sono aperto a qualunque cosa che possa essere coperto da una spesa massima di 1000€. Mi è stata proposta una Pentax 5K a un buon prezzo (900€ con ottica 18-55) e ad occhio, non capendoci molto mi pare superiore alla nikon D7000 e almento una spanna sopra la D5100. Mi ha colpito l'ergonomia, la scelta di ottiche, il corpo in alluminio e l'impermeabilità ma soprattutto la presenza di uno stabilizzatore meccanico e di uno servo-elettronico per le oscillazioni-vibrazioni del corpo macchina. Contando inoltre che essendo sovente a Torino avere l'assistenza a portata di mano non è mai male. “ a parte che potresti adattare le tue lenti Olympus OM sulla Canon „ La cosa è veramente interessante! Davvero! Sapevo marginalmente di questa possibilità, informandomi un minimo ho potuto vedere delle discrete rese con l'adattatore. Per la Canon 5D devo decisamente darle un occhiata. Grazie della informazione. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:22
Mathieu, l'unica cosa che vorrei aggiungere è il fatto se intenderai comprare ottiche usate. In questo caso penso che per la pentax ne troverai bene poco. Mentre per Canon nikon molte di più, ti basterà dare un occhiata al mercatino. Lo dico solo perchè se in un futuro vorrai comprare ottiche senza spendere troppo,è meglio che tu sappia da ora di questa eventualità. Saluti |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:25
Riguardo l'usato, se non vuoi svenarti è davvero l'unica scelta possibile (in fondo è difficile trovarsi oggetti malfunzionanti, e i negozi offrono anche garanzia). Le poche eccezioni sono i fissi relativamente economici che spesso costano usati poco meno che nuovi (tipo quelli che ho citato sopra). |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:40
Ti hanno già detto tutto praticamente. Se ti interessa Nikon, io punterei sulla D7000 se non ti serve lo schermo snodabile. La D7000 ha dalla sua un AF con più punti, pentaprisma invece che pentaspecchio, più grande e 100% di copertura. Oltre che hai comodissimi (secondo me) tasti sul lato sinistro di fianco allo schermo. Ti consiglio, dato che fotografi già e che quindi immagino ne saprai qualcosa, di evitare le lenti kit. Spesso deludenti. Tranne il 16-85. (Parlo per Nikon perchè di Canon non so molto) Il consiglio della 5D è altrettanto, se non di più, valido. FF anche se "vecchietta" ma professionale e con poche diavolerie tecnologiche su cui perdere la vita. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:41
Mastro e Anext avete davvero ragione, mi è bastato dare un occhiata alle ottiche e soprattutto ai prezzi per notare l'enorme differenza tra il campo ottiche Nikon-Canon e quello Pentax ed altre marche. C'è una bella differenza, oserei dire non tanto di "qualità" nella media delle mie possibilità economiche considerando i fissi, quanto nella quantità e facilità di reperibilità del prodotto! Grazie a tutti per i consigli, sto capendo che è una spesa che richiede una riflessione decisamente più ampia di quanto credevo in partenza. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:45
“ Testo di Darkknight: Ti consiglio, dato che fotografi già e che quindi immagino ne saprai qualcosa, di evitare le lenti kit. Spesso deludenti. Tranne il 16-85. (Parlo per Nikon perchè di Canon non so molto) „ Saperne qualcosa ... e-eh direi un pochino me la cavo, ma rimango comunque un gran principiante con tanta buona volontà e un bel po' di tempo da dedicarvi Comunque concordo, avevo avuto già questa impressione andando a fare un giro tra i vari rivenditori, sovente più preoccupati di piazzare l'ultimissimo ritrovato tecnologico, come l'inarrivabile D600 a 2XXX€ o la D800 prossima come prezzo |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 14:56
“ rivenditori, sovente più preoccupati di piazzare l'ultimissimo ritrovato tecnologico „ Sarà anche il loro mestiere, ma spesso sono davvero troppo preoccupati di questo piuttosto che di cercare la piena soddisfazione del cliente. Anche se non tutti sono così, bisogna dirlo. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 15:25
Mathieu, è un piacere esserti stato d'aiuto. Se avrai qualsiasi altro dubbio,non farti problemi a chiedere. Per quanto riguarda Canon, ti consiglierei la 600D con schermo snodabile. si trova a 550€ con un ottica da kit. Non ti consiglio il solo corpo visto che costa solo 30€ di meno. Se non vuoi spendere tanto, accetta i consigli sulla 5D old.. ma ricordati di osservarla accuratamente e metterla alla prova prima, visto che si parla comunque di una macchina che ha la sua età e tieni conto anche che andresti a comprare una FF e non potresti usare ottiche APS-c che sono più economiche. Per il resto, ti consiglio di attendere,magari farti un pò di soldini e comprarti la 5D mark II. Si spera che i prezzi vengano abbassati vista l'uscita della 6D e comunque sia qualche 5D mark II a 1200€. Per il resto, ti faccio un riassunto. 5D mark II se vuoi spendere un pò di più ed avere una FF. ( 1300€ ) 7D se vuoi una Aps-c , reflex semi-pro. Si usa molto per l'avi-fauna visto l'ottimo AF ( intorno ai 1000€ ) 5D old, ottima FF, come ti hanno già detto tra l'altro. 600D Aps-c per gli appassionati che non si voglio spingere oltre. Se ti posso dare un altro consiglio, valuta anche l'ergonomia. Vai a un negozio e prendi in mano una nikon e poi una canon e vedi con quale ti trovi più comodo. Dovessi comprare una macchinetta che poi ti è scomoda,magari poi la lasci a casa e non la usi più... Spero di non averti confuso troppo le idee. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 16:29
Mathieu, non ci hai ancora detto le tue ottiche: se hai dei fissi luminosi che vuoi continuare ad usare come sulla om-3 allora il consiglio migliore è secondo me quello di Anext: 5D con adattatore Con l'aps-c perderesti molto usando i fissi. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 22:41
Hai provato la 5D old, la mark II o la Mark III? Perchè la Old non si trova più nei negozi,quindi hai un amico che ce l'ha, giusto? Se è così è un punto in favore perchè potresti scambiarvi ottiche ogni tanto..anche se io personalmente non presterei a nessuno ( a meno che non so con certezza che sia affidabile) |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 22:51
@Maestro I miei "amici fotografi" hanno rispettivamente una 40D, 50D e una Nikon D40x. La macchina di cui sopra l'ho provata da un privato, scovato via interner nei pressi di casa. Vendeva una D3100 nikon e una serie di ottiche Canon. La Nikon sinceramente mi ha deluso un po' avutala tra le mani. Invece mi ha concesso di "metter mano" per qualche attimo alla sua preziosa Canon 5D prima versione, che sfrotunatamente per me non vende. Mi ha comunque confermato come detto da Anext che il prezzo sul mercato dell'usato si aggira intorno ai 700€. In somma continua la mia ricerca, con la calma e la pazienza che solo una grande spesa può richiedere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |