RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshow: Canon 5D Mark III e Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshow: Canon 5D Mark III e Nikon d800





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:12

Non so da dove partire per non perdermi. Cmq parto, tanto so che mi perderò!

Ah, come prima cosa a questo photoshow, accompagnato dalla mia fidanzata, ho avuto l'opportunità di conoscere Mickey, Ermoro e compagna e Absolute Beginner. E' stato veramente un piacere.

Io ho un corredo Canon e il motivo principale per cui ho scelto canon è che è più facile provare le lenti potendole acquistare su un mercato dell'usato molto molto ma molto più esteso rispetto a Nikon o a tutti gli altri.
Niente bandiere o altre cose.
A me interessa soltanto l'oggettività.

Ora posterò un pò di postproduzioni fatte dai raw che ho potuto mettere nelle mie CF sabato provando sia la 5D3 che la D800. A seguire farò un pò di considerazioni sulle due macchine facendo alcune riflessioni su ciò di cui si parla tanto in questi giorni. Considerazioni che si baseranno sulla mia esperienza (quindi saranno relative ) ma anche su ciò che ho potuto vedere in giro e che mi è sembrato attendibile.
Specifico che D800 e 5D3 le ho provate pochi minuti dai banconi affollati delle due case. Quindi non possono certo essere prove esaustive. (nè, ovviamente, queste prove rappresentano un confronto diretto tra le due macchine).

Come specificato già sopra, siccome ho Canon, sono inchiappato nell'utilizzare Nikon, pertanto la d800 sicuramente non l'ho sfruttata al meglio.
Tanto che le foto a 6400 iso della d800 sono state fatte (come specificherò in dettaglio) con una sovraesposizione più o meno importante. Avendo riportato a un valore corretto l'esposizione in post, questo, da un lato, ha giocato a favore del rumore, dall'altro è stato un buon test su come la D800 abbia recuperato dalle bruciature della alte luci.
Insomma sono uno scarso conoscitore dei corpi Nikon mentre ho utilizzato per più di un anno e mezzo la 5d2 e al momento possiedo la 5d1. (chi si domandasse il perchè: all'annuncio della 1dx ho venduto la 5d2 ipotizzando che la fantomatica 5d3 sarebbe uscita quanto prima e quindi ho voluto limitare l'eventuale "perdita" sulla vendita...va beh, una mezza sega mentale...anzi, leviamo la mezza va... :D).

Nota sugli stand. Non mi è piaciuto l'approccio allo stand nikon. Sciatto e poco professionale (e anche disattenti, perchè se uno avesse voluto si sarebbe × della roba molto più facilmente rispetto allo stand canon). Avevano tutti uno s× incredibile e livello di "partecipazione" pari a Zero.
Approccio opposto allo stand Canon. Vitali, pronti e disponibili. E apparentemente competenti (nonostante abbia sentito diverse affermazioni sicuramente discutibili).

Un'altra cosa da specificare. Sulla D800 avevo un nikkor 24-70 2.8 ED . Sulla 5D3 un 135L . Sicuramente il vantaggio per canon era importante.
Aggiungo, come cmq vedrete sotto, che il 24-70 l'ho lasciato sempre a tutta apertura e messo a focale intermedia...Ero in sbattimento e i tipi della Nikon non mi aiutavano. Tra l'altro ho anche provato la funzione video. In realtà ho creduto di provarla perchè come uno scemo focheggiavo a mano credendo di registrare ma poi a casa nella CF non ho trovato alcun video!

Ho trovato l'ergonomia della 5d3 migliore di quella della d800 più "carrarmatosa". (la d700 invece l'aveva trovato migliore in quel senso rispetto alla 5d2). La sensazione "da 7d", impugnando la 5d3 è notevole.(ed è un complimento). A cominciare dalla levetta di accensione che ha spiazzato tutti quelli che sul bancone la provavano visto che la cercavamo sempre in basso a dx...
Decisamente meglio la visione nel mirino. L'AF 5d3 vs 5d2 chiaramente l'ho provato pochissimo. Sembra sicuramente un altro pianeta . Veloce e aggancia in modo chirurgico. (addirittura "troppo", considerando che sostituiva la 5d2 e pensando al target di utilizzatori che hanno preso la 5d2).
Raffica "imbarazzante"(rispetto alla 5d2). La velocità è adesso "tangibile" rispetto alla 5d2, ma la cosa sorprendente è il feeling con il pulsante di scatto e il click dell'otturatore. Notevole Gap rispetto alla 5d2. Cosa che invece non ho notato nella D800 che invece da quel punto vista si è - come da attese - rivelata lenta e paradossalmente inferiore alla D700.
Insomma credo che da quel punto di vista, tenere una 5d3 in mano sia molto più godereccio...

Poi...poi basta, perchè ho scattato e il tempo era poco con tutti come avvoltoi che spingevano. (e che potevo pretendere, anche io ho fatto il gufaccio per provare le macchine!) :D



avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:13

Adesso vedrete dei jpeg a x1024 per una visione veloce.
Mentre per ciascuna macchina ho preparato degli zip con i jpeg da me elaborati a risoluzione completa.
Ovviamente son sempre partito dai raw. Il tutto dentro Lightroom 4.1 e per entrambe le macchine ho tentato di gestire la postproduzione nel miglior modo possibile secondo le mie capacità e i miei gusti. La gestione del rumore la faccio sempre tentando di mediare un'adeguata conservazione del dettaglio anche a costo di lasciare un pò di rumore in più senza che però questo, cmq, diventi fastidioso.

Avendo scattatato essenzialmente ad altissime sensibilità, i raw che le macchine hanno prodotto sono stati attorno ai 35 Mb per la 5d3 e attorno agli 80mb per la D800.

D800

8338
iso 500, f/2.8, 1/250, nikkor 24-70 2.8 ED @ 48mm




8340
iso 6.400, f/2.8, 1/250, nikkor 24-70 2.8 ED @ 48mm sovraesposto di +2.8 stop circa (recuperato poi in LR)





8341
iso 6.400, f./2.8, 1/250, nikkor 24-70 2.8 ED @ 48mm sovraesposto di +1.5 stop circa (recuperato poi in LR)




8343
iso 6.400, f/2.8, 1/250, nikkor 24-70 2.8 ED @ 48mm sovraesposto di +2.5 stop circa (recuperato poi in LR)




stessi jpeg, ma fullres :

speedy.sh/RUeuj/gann-D800-fullres.zip



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5D3

3230
iso 25.600, f/8, 1/320, Canon 135L




3231
iso 25.600, f/8, 1/200, Canon 135L




3235
iso 1.000, f/2, 1/125, Canon 135L (occhio a dove cade il fuoco! e poi godetevi cosa si riesce a scorgere dentro all'occhio dai 22 mpx sotto ad alta res!!!)




3239
iso 16.000, f/4, 1/500, Canon 135L




3247
iso 16.000, f/5.6, 1/1000, Canon 135L




Partendo dal raw della 3247 ho ottenuto un hdr esponendo il raw con photomatix (+1, 0, -1, -2, -3) e poi viraggio di colore a mio piacimento





stessi jpeg, ma fullres :

speedy.sh/d4RqA/5d3.zip
--------------------------------------------------------

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:13

CONSIDERAZIONI :
(esprimerò un pò di punti di discussione che si sono toccati recentemente in altri 3d sparsi su questo e altri forum e che secondo me può essere interessante approfondire.

1) imo non siamo ancora al capolinea con questi sensori. Perchè la D800, così come se canon avesse a sua volta promosso la corsa ai mpx, sulla carta era "spacciata". Le prove che si possono reperire in giro, per il momento, mostrano che la D800 agli alti iso rende probabilmente un poco meglio di D700 e 5D2 (che a loro volta davano soddisfazione) ma ha una densità tripla (rispetto a d700)

2) Abbiamo visto i sensori aps-c di Fuji su x100 e xpro1 fare letteralmente miracoli ad alti iso. (e anche quello della sony nex). Non vedo perchè se adesso la 5d3 non dovesse attendere alle aspettative dei 2 stop, dobbiamo vederla come un " va beh siamo ai limiti, mezzo stop è già tanto". No, il sensore delle fuji è eccezionale e quello di queste o altre reflex che costano tot volte tanto invece deve essere al capolinea? non lo capisco. la tecnologia di base è la stessa. Quindi credo che, sia i processori di immagine che la tecnologia stessa dei singoli pixels, possano avere ancora spazio prima di arrivare alla "saturazione". La D800, da questo punto di vista, lo ha appena dimostrato. E' il sensore più denso della storia credo tra le full frame semipro e pro eppure è riuscito a non peggiorare il rumore rispetto alla serie precedente.

3) Se è vero che la densità del sensore cozza con rumore etc etc allora vuole dire che con meno mpx si possono ancora superare i limiti stabiliti da una macchina come la d3s, visto quello che la d800 ha fatto con tutti quei mpx...

4) A cosa servono tutti i mpx della D800? Alla maggior parte delle persone a nulla, oppure per esercizi virtuosistici. (I 20mpx attuali rappresentano a loro volta un surplus). Quei 36 mpx Occupano spazio e risorse. Ricordo che i prezzi dei dischi fissi da ottobre dell'anno scorso si sono quadruplicati causa terremoto in Tahilandia...Solo oggi stanno rientrando pian piano. ma si attestano sempre su valori quasi doppi rispetto al pre-terremoto. Ricordo che i prezzi dei dischi fissi sono ormai anni che hanno prezzi progressivamente decrescenti con aumento costante della densità e dei relativi Gb..(che dico, ormai...Tb! )

5) Volete lavorare in real time un file da 36mpx? bene. Dovete investire prendendo un pc o un mac tra i più potenti e in caso di utilizzi di più filtri (per chi li usa) probabilmente avrete ancora delle latenze. Quindi pensateci bene se vi servono davvero 36 mpx

6) la 5d3 sembra avere due facce. Risultati ad iso alti "in strada" spesso sempre più convincenti e risultati mediocri in condizioni controllate. Se è vero che i test devono essere fatti a parità di condizioni e replicabili magari anche in anni differenti per poter confrontare diversi modelli, è anche vero che gli alti iso uno NON li usa con luce forti. Gli alti iso si usano più o meno se: piace scattare con luce naturale, si vogliono scattare soggetti in movimento con poca luce e si vogliono aumentare le possibilità di scongiurare il mosso. E, cmq, in generale, si usano in condizioni di luce NON controllate. Anzi gli altissimi iso proposti dalla 5d3 si andranno a usare chiaramente in condizioni di luce tutt'altro che favorevole...
E' infatti in questi frangenti che si possono veramente vedere le differenze nelle zone d'ombra, nei recuperi etc etc...

7) A 12800 e 25600 iso (che cmq erano degli H1 e H2) della 5d2 ho sempre ritenuto "inutile " scattare, perchè al di là dei dettagli diminuiti o del rumore, il problema principale era il rumore cromatico e la sua degenerazione. Cosa che "on street" nella 5d3 non sembra esistere. Cioè è realmente possibile scattare a tali sensibilità e trovare scatti ampiamente utilizzabili....Quindi effettivamente i 2 stop ci sono.
I 25.600 iso ma soprattutto i 16.000 iso direi che parlano da soli. Scatti del genere, nella realtà, con la 5d2 non mi sono mai stati possibili, nè credo di averne mai visti...
Quindi obiettivamente di dpreview e compagnia (tanto di cappello ovviamente) sotto un certo punto di vista io dubiterei..Perchè se uno legge i loro test la 5d3 non sarebbe da comprare per quel che concerne i miglioramenti ad alti iso...Ma se uno la prova, la musica cambia. E di molto.
Idem d800 (al di là della sua "capacità operativa" e velocità). "sensore denso aiuto bla bla" (io per primo non avrei mai creduto!)...Ma se uno la prova i suoi alti iso sono almeno (e ribadisco almeno) uguali a quelli della d700...eppure ha il triplo dei mpx...

7 bis) per completare il quadro stavo dimenticando un punto importante. Il rumore prodotto dalla d800 (anche in modalità espanse e questa è cosa sorprendente) ad alti iso sembra mediamente più fine di quello della 5d3. Quindi, il rumore, nella 5d3, per quanto i dettagli catturati anche ad alti iso siano molti, risulta anche più difficile "levarlo" limitando i danni. Per contro i dettagli della d800 in quelle circostanze sembrano essere ridotti (come se in qualche modo il "meno rumore" si pagasse già con "meno dettagli" e risulta più "piatto"). Quindi occorre sapere lavorare bene gli scatti per trarne il massimo vantaggio. Non posso tuttavia non riflettere sul fatto che i miglioramenti in certi ambiti occorre contestualizzarli e cioè tali miglioramenti devono avere anche un elevato grado di fruibilità "immediata" perchè si possano davvero godere a pieno. Altrimenti rischiano di diventare poco utilizzabili. Anche su questo ci metto un bel imho.

8) Ci facciamo troppe pippe in generale...crop al 100% e bla bla...micromosso non micromosso etc etc...Io credo che dovremmo cominciare con l'essere coerenti...Se da un lato quando scattavamo in analogico non ci siamo mai preoccupati di "croppare" (potenzialmente parlando..) un file (e allora avremmo trovato micromosso e rumore a gogò) allora potremmo osservare che molti problemi alle alte sensibilità scomparirebbero...Quindi forse se croppassimo meno vivremmo meglio...Nello stesso tempo, la d800 ci complica la vita...se abbiamo files da 36mpx e non li croppiamo che c'è frega di averli?! :D

Va beh, mi è venuto sonno (cioè...me lo son fatto venire da solo!) MrGreen...

ahh 9) ho notato che la 5d3 sembra aver aumentato la gamma dinamica sia rispetto alla 2 sia, come differenza a primo impatto, guardando questi o altri scatti della d800...Noto che i passaggi dalle zone d'ombra a quelle di luce sono più realistici...oppure avrete visto il "vitreo" della 3239 e 3235 come è "umido" e vero?

10) ...lo sapevo che dimenticavo qualcosa! VIDEO ...della sola 5d3, visto che quelli della D800 non li ho fatti! Ho fatto due riprese una INTERFRAME e una INTRAFRAME. Qualitativamente fanno paura, sembrano molto molto buone.
Devo ancora analizzarle dal punto di vista tecnico ma posso dire questo. La compressione INTERFRAME (quella utilizzata dalla 5d2) ha adesso un bitrate più basso 27Mbit circa contro i 45 circa.
Mentre quella INTRAFRAME, (quella "nuova"), è pari a circa 42 Mbit.
Mi sarei aspettato un bitrate molto più elevato per la compressione INTRAFRAME. Come è noto la compressione intra si avvale della sola compressione "nello spazio", quindi comprime fotogrammi interi. Ergo per "esprimersi" ha bisogno di più carburante, cioè del bitrate. Altrimenti il rischio è di vanificare i vantaggi rispetto alla compressione "inter" (nello "spazio" ma anche nel "tempo").

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:26

grazie Gannjunior! MrGreen
grazie!!!! CoolCool
io che, di solito, me ne fotto dei challenge tra marchi m'ero fatto spaventare da questo:
www.digifotopro.nl/content/canon-5d-mark-iii-vs-nikon-d800-dynamisch-b

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:51

bilek, a parte l'idioma non comprensibile del link...posso dirti che mi aveva fatto passare un po' l'appetito?:confuso:
per cui,grazie gannjuniorMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 22:52

Grande Gann,

ottima recensione anche tra il casino che c'era.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 23:03

Resa ad alti ISO molto interessanti. Io non ho avuto il coraggio di infilarmi nella bolgia Nikon :)

Con calma mi guardo i Full Res. Se anche fossero pari di IQ preferirei la versatilita' della 5D (e a dirlo fa quasi strano).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 23:08

spero mi arrivi la prossima settimana la 5D e sono contento di aver cambiato idea in corsa.nel giro di qualche giorno potrò farmi un idea anche io....sono stufo di scale colorimetriche e pupazzi di pelucheTriste

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2012 ore 23:56

Ciao a tutti !! grazie del vostro passaggio!

Sottolineo che ho aggiunto un 7bis)

7 bis) per completare il quadro stavo dimenticando un punto importante. Il rumore prodotto dalla d800 (anche in modalità espanse e questa è cosa sorprendente) ad alti iso sembra mediamente più fine di quello della 5d3. Quindi, il rumore, nella 5d3, per quanto i dettagli catturati anche ad alti iso siano molti, risulta anche più difficile "levarlo" limitando i danni. Per contro i dettagli della d800 in quelle circostanze sembrano essere ridotti (come se in qualche modo il "meno rumore" si pagasse già con "meno dettagli" e risulta più "piatto"). Quindi occorre sapere lavorare bene gli scatti per trarne il massimo vantaggio. Non posso tuttavia non riflettere sul fatto che i miglioramenti in certi ambiti occorre contestualizzarli e cioè tali miglioramenti devono avere anche un elevato grado di fruibilità "immediata" perchè si possano davvero godere a pieno. Altrimenti rischiano di diventare poco utilizzabili. Anche su questo ci metto un bel imho.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 1:40

vorrei aggiungere dei jpeg della 5d3 così come usciti dalla macchina(o meglio ho dovuto aprirli in ps e salvarli con qualità 9, 10 o 11 in base alle dimensioni perchè altrimenti troppo grandi da caricare).

queste tutte a 12000iso.
img27.imageshack.us/img27/8692/g69c9756copia.jpg
img835.imageshack.us/img835/339/g69c9769copia.jpg
img192.imageshack.us/img192/9515/g69c9765copia.jpg
img207.imageshack.us/img207/9560/g69c9759copia.jpg
img801.imageshack.us/img801/589/g69c9754copia.jpg
img708.imageshack.us/img708/1736/g69c9749copia.jpg
img859.imageshack.us/img859/3448/g69c9746copia.jpg

queste a 6400iso.
img833.imageshack.us/img833/3191/g69c9784copia.jpg
img256.imageshack.us/img256/5761/g69c9780copia.jpg

queste a 3200iso.
img27.imageshack.us/img27/8200/g69c9789copia.jpg
img542.imageshack.us/img542/9002/g69c9788copia.jpg
img35.imageshack.us/img35/622/g69c9787copia.jpg

queste a 100iso.
img100.imageshack.us/img100/4484/g69c9814copia.jpg
img16.imageshack.us/img16/4443/g69c9811copia.jpg

ps: NR off!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 1:50

grazie wade..
l'unica cosa è che è diventata illegibile la pagina così è costantemente a caricare...mi sa che juza deve rivedere qualcosa x quando vengono caricate le foto high resoluz.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 1:54

hai ragione...se serve tolgo qualcosa!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 2:39

temo che lo script che la pagina quando fa il riadattameto di immagini così grandi diventi troppo lenta, non so se juza questo l'ha considerato...
i tuoi esempi sono validi e interessanti sarebbe un peccato perderli...
o li metti sotto forma thumbnail cliccabili oppure li proponi a 1024 come me e quindi un link cliccabile alla max risoluz...oppure viene juza in aiuto e ci dice come fare :-)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 4:47

bilek, a parte l'idioma non comprensibile del link...posso dirti che mi aveva fatto passare un po' l'appetito?

quindi non ero l'unico. ;-)
idioma? se usi Google Chrome (gira su Mac e su Win), traduce istantaneamente tutte le lingue. (cinese compreso). Cool

temo che lo script che la pagina quando fa il riadattameto di immagini così grandi diventi troppo lenta, non so se juza questo l'ha considerato...

in effetti la pagina si pianta di continuo.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2012 ore 8:53

Wade.. a 12800 sono utilizzabili senza problemi mentre a 3200 sono ancora ricchissime di dettagli!
Direi niente male..!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me