RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M e Leica M-E


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M e Leica M-E





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2013 ore 23:01

Intervengo in questo thread lunghissimo ove, al netto delle considerazioni sui costi di Leica e, se vogliamo della sua elitarietà, posso affermare con sicurezza che la qualità è enorme.
Chiaro, ci sono molti distinguo tra corpi, in particolare digitali e lenti sferiche ed ASPH, qui non finiremo più...
Per stare solo sulla M (240, questà è la numerazione nuova piaccia o non piaccia) siamo di fronte ad una mirrorless, inutile a mio avviso che fosse con messa a fuoco telemetrica visto l'ausilio del LV e focus peacking, con tutti gli ammenicoli 7.000€ per avere una resa, da quello che si è visto dal photokina ad oggi, molto ma molto canon/nikon look.
Insomma non sò più se è il caso fare l'investimento per avere qualcosa di "diverso" dalle reflex giapponesi..personalmente sono per il no.
A bassi ISO (160 di partenza) cioè nella stragrande maggiorparte degli scatti la M9 resta più materica, i file sono più vivi ed consentono una cattura maggiormente naturale della realtà, quelli della 240 li trovo più saturi, più artefatti...difficile da descrivere, a questi livelli personamente la nitidezza poi la metto in secondo step.
La M-E (220) è un'operazione di marketing bella e buona, c'è poco da commentare, la Real Casa vuole continuare a vendere una riedizione di 4 anni fà (M9), nuova livrea (più brutta secondo me) ad un costo (4800€ listino, la si trova ovunque a 4500€ presso i dealer) inferiore alla 240.

Per tutti gli altri, "vecchi" appasionati di HCB, Salgado, Erwit e tanti altri della mitica Magnum, c'è la M Monochrom.
Ma questa è un'altra storia.



avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:25

Rispolvero questo post e quoto di brutto bigblok46 parole sante

user46920
avatar
inviato il 27 Aprile 2015 ore 3:32

Dal 2012 si arriva al 2015 !!!

... i prezzi nel frattempo sono calati (come l'occupazione), la qualità della M9 è rimasta la migliore, per via del CCD, Fuji non ha fatto ancora un Full Frame X-Trans ;-) ... e purtroppo, alcuni membri che hanno postato tre anni fà si sono "licenziati" dal forum Triste

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 11:49

Dopo un po' di mesi di utilizzo delle M-P 240 e da utente di M9 dall'uscita, la mia personalissima opinione é che i file della 240 possono essere facilissimamente resi praticamente identici alla resa della M9 (se piace).
In più hanno il vantaggio di avere una gamma dinamica maggiore e miglior tenuta ad alte sensibilità.

Qui una prova un po' più approfondita:
www.reddotforum.com/content/2015/02/the-great-debate-ccd-vs-cmos-part-


Poi che la 240 sia meno "pura" (LV, filmati, ecc.) questo é fuor di dubbio.

Però ha anche un otturatore che é molto più simile alle Leica a pellicola come feeling, rispetto a quello della M9.

user46920
avatar
inviato il 27 Aprile 2015 ore 12:54

Devo tornare indietro di un passo, circa un discorso imbandito con un Refexiano mezzo incallito, che vedeva bene un mirino ibrido sulla Leica-M, mentre io gli davo contro a mani basse.
In effetti potrebbe essere comodo avere questa possibilità selezionabile, evitando l'EVF sulla slitta che fa piuttosto reflex-style ed è sicuramente scomodo in strada ...
Magari una prossima versione più tech ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 13:10

Ma intendi mirino ibrido Fuji style?

user46920
avatar
inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:48

Esatto, però mantenendo inalterato l'uso del telemetro in versione ottica, mentre quando si passa alla visione elettronica, verranno in aiuto l'ingrandimento e/o il focus-peak come un normale EVF.
Mi aspetterei uno schermo dentro al mirino, con risoluzione e refresh adeguati alla classe delle ottiche (;-) es: 4k a 600hz), con ingrandimento 1x rispetto all'occhio nudo sia ovf che evf ;-) e a questo punto forse diventerebbe intelligente mettere un piccolo schermo lcd tilt sul retro che possa scomparire chiuso di schiena ...
Io non la butterei via ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me