RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Permesso per richiami


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Permesso per richiami





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 13:32

Esiste un modo per aggirare le sanzioni in rif. alla legge 157 art. 21 in materia di richiami? Che so una figura legislativa che può rilasciare una speciale concessione? Faccio questa domanda perchè nell'oasi che gestisco stiamo mandando avanti un progetto cicogne, l'oasi è su una rotta di passaggio, e non volevamo ricorrere nelle cicogne da ornamento in voliera. Quindi l'unica soluzione per attirare le cicogne sui tre pali che abbiamo sistemato sono le sagome con un eventuale richiamo. Ringrazio anticipatamente chi può darmi una risposta in merito. Gianguido.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 15:43

Scusa, forse non sono proprio preparato sull'argomento...ma che senso ha fare un progetto cicogne li dove le cicogne non nidificano a priori? O meglio nel momento in cui iniziassero spontaneamente a nidificarvi allora avrebbe senso attivare un progetto di salvaguardia per garantirne la conìtinuità ma attirarle per farle nidificare in un posto non ne vedo l'utilità!?!?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 16:27

Scusa, forse non sono proprio preparato sull'argomento...ma che senso ha fare un progetto cicogne li dove le cicogne non nidificano a priori? O meglio nel momento in cui iniziassero spontaneamente a nidificarvi allora avrebbe senso attivare un progetto di salvaguardia per garantirne la conìtinuità ma attirarle per farle nidificare in un posto non ne vedo l'utilità!?!?


Tutto ha un senso!! Come saprai vi sono fondazioni o altri enti che finanziano progetti, naturalmente bisogna proporre un tema importante e con un'identità ben precisa. E dato che nella provincia vi è già un sito riproduttivo(con alcuni aspetti foschi), ad 1KM in linea d'aria, e la comunità è molto sensibile su questo aspetto. La prospettiva di un altro sito di nidificazione, per lo più in un area protetta, è stato un buon traino nell'assegnazione dei fondi. Questi progetti sulla cicogna sono molto comuni in italia e molti utilizzano cicogne dette da ornamento che non possono assolutamente venire a contatto con soggetti selvatici, per motivi di salvaguardia ceppo DNA, ma visto che noi come associazione vorremo non avvalerci di questo sistema stiamo cercando altre strade. Perchè oltre a i pali ed ai nidi questo tipo di uccello richiede un piccolo aiuto per invogliarlo a nidificare nel sito. Più siti di nidificazione = a più soggetti e più soggetti = ad arricchimento per la specie.

Come esempio ti posso portare questo: www.oasicervara.it/?page_id=26

Gianguido.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 17:21

Sarà che ho un'idea tutta mia su come dovrebbero essere le iniziative "naturalistiche", difatti non è che condivida tutto di quanto viene fatto nell'oasi di Cervara, però sinceramente ragionando su due piedi, mi vien da dire: se le cicogne vanno finanche a nidificare lungo la tangenziale di Milano, notevolmente antropizzata, e invece non lo fanno in un certo sito, oltretutto già area protetta, i loro buoni motivi li avranno, quindi non vedo perchè l'uomo debba interferire in questo. Ovviamente questo vale anche per l'altro sito (quello che ha alcuni aspetti foschi), se anche loro usano richiami.

Ciao,
Roberto

P.S.: ti ringrazio per la risposta e ti chiedo scusa per aver invaso lo spazio con considerazioni non propriamente inerenti alla tua richiesta, sulla quale per altro davvero non sono in grado di rispondere.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 11:37

Ma io penso che se riuscissimo a "traslocare" animali come le cicogne dalla tangenziale a qualche area protetta sia solo che bene...magari le loro ragioni certi animali le hanno come abitudine di anni in cui nidificavano lì dove non passava la tangenziale, ma poi ce l'hanno costruita...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 14:45


Ma io penso che se riuscissimo a "traslocare" animali come le cicogne dalla tangenziale a qualche area protetta sia solo che bene...magari le loro ragioni certi animali le hanno come abitudine di anni in cui nidificavano lì dove non passava la tangenziale, ma poi ce l'hanno costruita...


Un bene si, magari per le tasche delle persone che prendono fondi per progetti non necessari (non dico che questo sia il caso)...io penso che se qualche volta l'uomo si facesse i fatti suoi, la natura se la caverebbe sicuramente meglio.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:13

Un bene si, magari per le tasche delle persone che prendono fondi per progetti non necessari (non dico che questo sia il caso)...io penso che se qualche volta l'uomo si facesse i fatti suoi, la natura se la caverebbe sicuramente meglio.


Probabile, ma vero per questioni tipo il bracconaggio o il disboscamento. Qui la questione mi sembra di altro genere.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2012 ore 19:09

Qui la questione è che c'è un oasi naturale, quindi un'area protetta, che si trova sulla rotta di passaggio delle cicogne le quali però non la prendono in considerazione per nidificare e si vorrebbe trovare un escamotage per eludere la legge sui richiami per obbligarle a "traslocare" per poter mandare avanti un progetto sulle cicogne, nonostante un altro sito di riproduzione a pochi Km di distanzaEeeek!!!!?!?!?

Scusami ma mi sfugge il nesso...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 0:49

Qui la questione è che c'è un oasi naturale, quindi un'area protetta, che si trova sulla rotta di passaggio delle cicogne le quali però non la prendono in considerazione per nidificare e si vorrebbe trovare un escamotage per eludere la legge sui richiami per obbligarle a "traslocare" per poter mandare avanti un progetto sulle cicogne, nonostante un altro sito di riproduzione a pochi Km di distanza!?!?!?

Scusami ma mi sfugge il nesso...


Il nesso di che??? Intanto mi sembra che tutto il discorso sia decisamente distante dal topic iniziale. In qualsiasi caso caro RATMAN tu fai conclusioni errate!!! Nessuno vuole fare traslocare le cicogne, e se conoscessi le loro abitudini sapresti che rimangono legate al nido e difficilmente lo abbandonano, vorremo solo aiutare la nascita di un sito di nidificazione di nuove coppie. Nessuno ha detto che non possa essere utilizzato naturalmente, i pali con i nidi sono stati collocati in autunno 2011, si vuole solo aumentare le probabilità di individuazione dei nidi. Se ci sarà la possibilità attraverso azioni legali si farà, altrimenti si proverà con i soli nidi e le sagome. Come abbiamo fatto con sterne e cavalieri se vorranno nidificare si fermeranno... Era solo un aiuto, poi se tu vedi il progetto come un business lucroso mi spiace, siamo tutti volontari che ci diamo da fare per recuperare quella che era una discarica abusiva (anche di fitofarmaci), e tutti i soldi che entrano vengono rinvestiti in progetti e sensibilizzazione ambientale. In 20 anni siamo riusciti a risistemare un area, suburbana, totalmente stravolta trasformandola in un rifugio per una grande varietà di animali(volpi, caprioli, martini, sterne, etc.)quindi se riusciremo in questo progetto bene altrimenti pazienza... Comunque non credo che sia un progetto ed un intenzione di cui vergognarsi. Se vuoi andare oltre alla polemica potresti leggere questo e capire il progetto nella sua complessità: storage.provincia.re.it/file/accordo_6-37362.pdf Saluti Gianguido Gilioli.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 17:44

Io non ci vedo nulla di male in tutto questo. Anzi, ce ne fossero sempre di più di volontari così.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:11

Gianguido mi spiace che la mia osservazione possa averti colpito così...la mia non è polemica, ho espresso liberamente quello che penso a riguardo. Sinceramente ho continuato solo per rispondere a Civetta. Non metto in dubbio l'operato di nessuno, tant'è che il "traslocare" era appunto virgolettato in risposta a quanto detto da Civetta (basta rivedere il suo post). Mi scuso per l'insinuazione fatta sul business, me la sarei potuta risparmiare, visto che ho anche specificato come non fossero dirette al caso in questione. Però permettimi di pormi delle domande quando mi si dice che si vuole fare del bene chiedendo però i modi di scavalcare una legge (anche se in modo legale), che tra l'altro credo sia riconosciuta giusta, dalla comunità dei naturalisti. Per me, le cose giuste, vanno fatte anche nei modi giusti. Vi auguro di continuare il vostro operato nel miglior modo possibile. Buon lavoro.

Ciao
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me