RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'India ferma il turismo della tigre !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » L'India ferma il turismo della tigre !!!!





avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2012 ore 8:58

viaggi.repubblica.it/articolo/l-india-ferma-il-turismo-della-tigre/226

Mi sembra una notizia incredibile!! Anche se non credo che alla fine la decisione verrà confermata....
Prevarranno gli interessi economici ma in questo caso secodo me è una fortuna perchè in India gli unici posti dovela tigre sopravvive abbastanza bene sono quelli dove c'èturiso e dove una tigre viva vale più di una morta......
Per la mia esperienza, volta tolta la fonte di sostentamento delle comunità che vivono attorno ai parchi la recrudescenza del bracconaggio ( mai finito in India ) è inevitabile !!!
Speriamo bene...............

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:31

Speriamo bene! vedere la Tigre è un mio sogno da tempo, ma soprattutto vorrei che questi splendidi gattoni possano ripopolare i loro territori, e non essendo un esperto non riesco a cogliere se questa notizia sia un bene o un male, anche se concordo con te nel dire che il turismo consente il sostentamento delle comunità attorno ai parchi...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:53

Come dice Memy il turismo, con l'indotto economico che comporta, dovrebbe aiutare la sostenibilità del rapporto uomo tigre in quelle zone, oltre che a finanziare le riserve stesse. Il problema semmai è che purtroppo non sempre i benefici economici da esso derivanti arrivano fino alle popolazioni locali, penso soprattutto agli allevatori o ai famigliari delle vittime di tigri, oltre ai bracconieri ovviamente, sono anche questi che cacciano ed uccidono le tigri.
Sicuramente non è con l'isolamento dei parchi che si riuscirà a salvaguardare la tigre, per la sopravvivenza della specie è necessario che le tigri possano muoversi liberamente tra una zona e l'altra per evitare l'impoverimento genetico, quindi in realtà queste zone cuscinetto dovrebbero essere estese in modo tale da rendere comunicanti le varie riserve, altrimenti non è che si risolva poi molto, ed è difficile far si che l'uomo e la tigre non vengano in contatto...

Ciao,
Roberto.

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:08

Sono d'accordo Roberto,
ed a dire il vero le tigri escono abbastanza dalle riserve tanto che Simocre e altri 3 fortunati che erano in macchina con lui, a Novembre hanno visto una madre con i uccciolotti in mezzo di strada di notte abbastanza lontano da Bandavgarh....

Al momento i parchi dell' India hanno già un regolamento ferreo e piuttosto restrittivo che in realtà tutela parecchio le tigri, non si deve poensare ad un safari africano...... le strade sono poche e vengono per la maggior parte rigidamente assegnate dai ranger, gli orari sono molto rigidi ed alla fine nel parco ci si può stare in totale per 8/9 ore totali al giorno per cui non è vero ( come citato nell' articolo ) che l' attività turistica comprometta le cacce o la riproduzione.......
Io sono dell' idea che quello che conta di più è la salvaguardia dell' animali e semplicemente penso che questa sia la strada sbagliata.. Già vedere le tigri è piuttosto difficile anche nelle aree più vistate dove cominciano adesso a diventare appena un po' più confidenti...e, se si permette la visita solo delle aree cuscinetto, il numero dei visitatori calerebbe velocemente e di conseguenza si impoverirebbero le popolazioni locali..... Uccidere una tigre, per un bracconiere, significa far vivere bene la prorpio famiglia per un decennio almeno invece che rimanere al limite della sussitenza: dal punto di vista umano che se la sente di condannarlo ??? Io sinceramente anni fa ero molto duro ma poi il bracconiere è solo l' ultima ruota del carro.
Se invece c'è un sistema turistico per cui tutta la comunità ne trae giovamento è la stessa comunità locale che non lo permetterà.......................

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:14


...Se invece c'è un sistema turistico per cui tutta la comunità ne trae giovamento è la stessa comunità locale che non lo permetterà.......................


Come non darti ragione...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:24

Se invece c'è un sistema turistico per cui tutta la comunità ne trae giovamento è la stessa comunità locale che non lo permetterà.......................
Verissimo, solo una situazione win-win in cui il vantaggio è reciproco può garantire l'autosostentamento di queste iniziative di salvaguardia

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:49

Avevo aperto un post uguale ma ora ho visto questo.
Sono d'accordo con Memy, le tigri sopravviveranno solamente valendo più da vive che da morte.
E comunque già sono libere di muoversi liberamente, io l'ho vista in mezzo alla strada con 2 cuccioli quando avevamo lasciato il parco già da circa un'ora e mezza. E l'autista ci ha detto che a volte succede, non era la prima volta che capitava.

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2012 ore 10:04

dopo la mia esperienza in Mahdya Pradesh, Pench-Kanha-Bandhavgarh NP, io cercherei di limitare il "tiger show" questo si.
Le tigri vengono tracciate da elefanti ed una volta che sono state trovate, via radio, viene aperta la "caccia" a pagamento dall'elefante: un via vai continuo di elefanti che portano i turisti per qualche minuto vicino all'animale che di solito se ne sta al riparo in un cespuglio....senza pace fino al momento di uscire dal parco...

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2012 ore 17:18

sul fatto del tiger-show,sono pienamente daccordo con Paolo (non voglio essere ×,e ammetto di aver fatto il tiger show,ma appunto vedendo com'era,mi son reso bene conto in cosa consisteva).
ma sarebbe un grosso guaio evitare il turismo dei parchi,da ignorante,penso sia il principale guadagno per la salvaguardia di questo animale.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2012 ore 16:03

Ho visitato il parco di Ranthambore lo scorso anno e mi trovo d'accordo con Memy circa la rigidità dei regolamenti e la probabile inutilità di mettere al bando il turismo nel cuore dei parchi stessi.
Difficile prevedere e stimare l'efficacia di questa nuova direttiva ma sicuramente le possibilità di avvistamento del felino scenderanno drasticamente.
La settimana precedente al mio arrivo l'esemplare T14 (cosi identificano le tigri almeno a Ranthambore) aveva aggredito ed ucciso un contadino al di fuori dei confini del parco quindi è vero che le tigri si muovono liberamente, ma è altrettanto vero che sono casi molto sporadici, infatti poi T14 è stata vista e fotografata da me di nuovo all'interno dei confini del parco.
L'indotto turistico delle zone circostanti ai parchi è davvero sinonimo di sostentamento per molte realtà e questa decisione non porterà a mio avviso a miglioramenti di vita per le persone.
Il tiger show da un certo punto di vista è praticato anche a Ranthambore dove le visite si svolgono esclusivamente su canter e piccole fuoristrada per max 2-3 persone oltre al ranger e autista.
Durante i due turni giornalieri di visita al parco circolano mediamente una decina di fuoristrada ma la cosa inspiegabile è il fatto che come uno di questi avvisti una tigre, nel giro di 5 minuti ci si trova accerchiati da tutte le altre auto e da un numero indefinito di canter.
Loro dicono che non possono usare radio ma come si spiega allora ciò che scrivo sopra?
Il problema a mio avviso risiede più nel fatto che il disturbo sugli animali è rappresentato dall'eccessivo numero di mezzi che circolano contemporaneamente all'interno delle riserve che hanno superfici purtroppo molto limitate.
Non parliamo poi dei canter, pulman veri e propri sprovvisti di tetto e vetri che ospitano una ventina di persone!
Sono più economici delle jeep e per questo utilizzati da chi le tigri vuole vederle solo per il gusto di averle viste senza curarsi dell'impossibilità di fotografarle discretamente.
Sono rimasto scioccato la prima volta che di fronte a me e di fronte ad una tigre i passeggeri del canter hanno cominciato a fare una caciara da stadio al momento dell'avvistamento.
Tutti i mezzi in manovra frenetica per posizionarsi in modo da poterla osservare libera da ostacoli con conseguente confusione generale!
Poi mi sono abituato alla cosa perchè è stato lo stesso anche negli avvistamenti successivi....
Forse, e dico forse, si riuscirebbe a dare un colpo al cerchio ed uno alla botte riducendo il numero massimo di mezzi per ogni safari magari suddvidendo la giornata in tre turni invece che due togliendo un'ora di tempo ad ogni safari.
Si riuscirebbe a non fare scendere il numero totale dei visitatori ma si creerebbe meno affollamento!
Oppure rendere possibile l'ingresso al parco a giorni alterni dirottando i visitatori nelle aree cuscinetto nei giorni di chiusura.
Mi rendo conto però che qualsiasi decisione presa sarà sperimentale e gli effetti positivi o negativi saranno visibili solo dopo tanto tempo, sempre troppo per una specie in declino come la tigre.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2012 ore 2:00

Ciao Lemure,
a dire il vero nelle aree premium come quelle che ci sono a Bandavgarh ed a Kanhac'è un numero massimo di auto ammesse ogni giorno.... ed in questi parchi sono ammesse solo le jjep degli autisti locali accompagnati dai ranger ( assolutamente niente autobus...)in più viene assegnata una strada di andata ed una di ritorno ed anche se, a pochi metri dall' itinerario prefissato, c'è la tigre non è possibile andarci...

Di solito la tigre quando si muove mette in subbuglio la foresta per cui si sentono a lunga distanza i richiami d' allarme dei cervi e dei langur e, visto che gli autisti sono molto esperti, è facile che si radunino tutti molto velocemente nel posto giusto.
Va però detto che un avvistamento della tigre solitamente non dura ore... per cui a massimo una tigre è vista dai turisti, nei giorni fortunati..., ad essere generosi.. forse poche decine di minuti al giorno....
Senza contare che una tigre si vede solo quiando lei si vuole fare vedere ed infatti non c'è nemmeno un parco dove si vedono tutti i giorni.
Tutto questo ( sono dati oggettivi ) fa capire bene quanto l' impatto dell' attività turistica in termini di disturbo sia oggettivamente irrilevante....................


avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2012 ore 8:32

Speriamo solo che non diventi come il Periyar, che oramai le tigri le vedono solo i bracconieri che provengono dal Tamil Nadu...

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2012 ore 15:03

Memy, le modalità di accesso ai parchi da te citati sono tutta un'altra cosa rispetto a Ranthambore!
A queste condizioni il rispetto per la fauna viene garantito in maniera più efficace!
A Ranthambore c'è solo un numero max di veicoli ammessi, a mio avviso troppo alto, ma una volta dentro ognuno va dove vuole quando vuole.
Riguardo all'allarme lanciato da sambar, entelli ecc all'arrivo della tigre è vero che questo guida i ranger esperti verso quella direzione ma ti assicuro che il primo avvistamento che ho fatto io è avvenuto 15 minuti prima dell'ora di uscita dal parco e la tigre (2 per la verità) è comparsa praticamente all'improvviso e senza nessun allarme da parte di altri animali.
La guida ha inchiodato di colpo perchè i due esemplari ci hanno tagliato la strada talmente vicino che con un 500 su full frame le ho praticamente fatto un ritratto!
Come noi anche tutti gli altri dovevano affrettarsi ad uscire ma come per magia nel giro di pochi minuti altre 4-5 jeep erano sul posto!
Io ed ii mio compagno di safari siamo arrivati alla conclusione che ci sia una forma di comunicazione tra i vari ranger ed autisti per crearsi in un certo senso un buon feed back nei confronti dei clienti che in quel modo vedono quella guida un professionista efficiente!
Questo a mio avviso testimonia quanto sia rilevante l'aspetto economico legato ai parchi e quanto possa recare danno la decisione drastica di bandirne i safari!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 20:13

Sono d'accordo Roberto,
ed a dire il vero le tigri escono abbastanza dalle riserve tanto che Simocre e altri 3 fortunati che erano in macchina con lui, a Novembre hanno visto una madre con i uccciolotti in mezzo di strada di notte abbastanza lontano da Bandavgarh....


Chiamali cucciolotti... veramente erano 2 discreti bestioni pure loro. MrGreen
Cmq il più fortunato di tutti quella sera è stato il motociclista che, non essendosi accorto delle tigri, ha superato il nostro pulmino facendo il pelo ai 3 gattoni e rimanendo incolume...MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 13:42

si,il motociclista non credo se la sia vista bene MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me