RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto macro strepitose


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » foto macro strepitose





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2011 ore 23:28

ho trovato questo fotografo che fa cose strepitose se vi può interessare dateci un'occhiata ciao
www.flickr.com/photos/eurythyrea/

si chiama nikolarahme

user5165
avatar
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 7:32

Sono quasi totalmente foto di soggetti morti o congelati....strepitose?

user1802
avatar
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 9:32

Hai postato in 2 3D diversi lo stesso link??

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=37&t=78680&titolo=ho_trovato_questo_fot

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 9:51

molte foto sono anche prese in natura. In ogni caso ha una tecnica notevole.
secondo me, dal portfolio si nota sia una certa ricerca estetica negli scatti, sia una più fredda scientifica riproduzione documentaristica.

sul fatto del congelare gli insetti, dal punto di vista 'naturalistico' può fare ribrezzo, ma è pratica molto utilizzata nel campo dello studio di questi esseri. Ho notato anche che i biologi che studiano questo specifico settore, se trovano un insetto particolare (particolarmente raro, mutato o magari proprio una nuova specie) giudicano molto più importante catturarlo e surgelarlo immediatamente per poi studiarlo con calma che lasciarlo vivo. Questo è 'giustificato' (diciamo così) dal fatto che gli insetti hanno sempre popolazioni molto elevate, e la morte di uno dei componenti non apporta il minimo danno all'equilibrio generale della popolazione stessa.
Se vogliamo, infatti, molto in generale, la tattica evolutiva degli insetti è proprio quella della sovrapopolazione con conseguente morte di molti esemplari e sopravvivenza di altrettanti, che poi si riprodurranno nuovamente in elevate unità.

avataradmin
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:16

Grazie per la segnalazione, foto spettacolari! E' vero che alcune sono di insetti morti, ma molto sono in natura e tutte sono notevoli sia per tecnica che soggetto.

user5165
avatar
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 10:49

...certo, questione di gusti.....

Silvio
www.silviotavolaro.com

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 11:49

Per quel che riguarda l'aspetto etico vorrei ricordare che é molto facile trovare insetti già morti, quindi non sempre chi pratica queste tecniche surgela o uccide i suoi soggetti.
Un vero maestro nella tecnica del focus stacking, sia in natura che in studio, che molti conosceranno già, é John Hallmen
www.flickr.com/photos/johnhallmen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 13:16

ciao Andrea
sono andato a vedere anche questo fotografo ovviamente notevoli i suoi lavori, anche lui come il precedente propone foto stereo o 3D
per caso mi sai dire come vanno guardate?grazie ciao

ho notato che i due fotografi si conoscono
se poi andate a vedere nei "preferiti" di questi fotografi ne scoprite di altri molto bravi.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 13:52

Sinceramente non so' risponderti, può darsi che occorrano degli occhiali specifici come per il 3D .

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 15:01

mi pare di aver letto che utilizzi obiettivi da ingranditore.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 15:26

spero di scoprire come guardarle così poi ve lo saprò dire

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2011 ore 11:53

Al di là dei distinguo di cui sopra, molto belle. Il miglior fotografo macro nel quale mi sono imbattuto è però lo svedese Morfa. Purtroppo non presenta più le sue foto eccezionali in Juza inglese.

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 7:17

Il miglior fotografo macro nel quale mi sono imbattuto è però lo svedese Morfa

Ciao Francesco, Morfa é proprio il nick di John Hallmen, che ho linkato sopra.
Oltre alla tecnica in fase di scatto, la post-produzione, e l'attrezzatura che usa, la cosa che mi impressiona nei suoi scatti trovo che sia la luce, sempre curata al massimo e spettacolare. E' questa la cosa che gli invidio di più, anche perché per tutto il resto non voglio nemmeno pensare di mettermi a cercare di imparare.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 14:33

Non lo sapevo Andrea; emergono dalle sue immagini l'assenza assoluta di casualità, la passione, la competenza. Trovo incredibili le indicazioni che indirettamente dà (macro con decentrabile da 45 mm. ed uso delle Raynox). Ciao.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me