RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prezzi dell'usato





avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2011 ore 21:29

Ma mi chiedo, vengono venduti poi a questi prezzi a volte piu alti del nuovo che alcuni utenti cercano di vendere nei vari mercatini le attrezzature fotografiche?, personalmente dato i prezzi ormai standarizzati dell'usato preferisco sempre il nuovo perchè il prezzo è piu basso, salvo delle eccezioni naturalmente, ma spesso per curiosità osservo gli annunci e vedo certi prezzi fuori da ogni trattativa, per esempio obiettivi che vengono venduti a 300-320 euro usati quando nuovi costano 280-290 euro, giusto per fare capire la situazione, sono d'accordo che il mercato è libero, ma mi sembra ormai che il prezzo dell'usato si sia orientato vicinissimo al nuovo, giustamente basta che qualcuno faccia un prezzo esagerato che tutti naturalmente gli vadano dietro se devono vendere lo stesso prodotto.
Mi sembra che almanacco fotografare avesse un prezzario per ogni accessorio o attrezzature usati, e se non ricordo male i prezzi erano giustamente rapportati all'usato ed erano onesti, ora sono anni che non lo compro e non sò piu come è la situazione, ma per un prodotto usato, anche se il giusto dovrebbe essere la metà del prezzo del nuovo, si può arrivare anche a cifre superiori per il suo stato, ma non esagerare con prezzi vicinissimi al nuovo, sempre facendo degli esempi vedo annunci di obiettivi che nuovi costano 1100-1200 euro venduti usati a 1000 euro , fotocamere che nuove costano 500 euro vendute usate a 550 euro, o anche a 450 euro ma sempre di usato si tratta, purtroppo c'è sempre qualcuno che ci casca magari non conoscendo o non essendosi informato prima sui prezzi del nuovo.
Giusto per discuterne ;-)

user493
avatar
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 8:39

Ne abbiamo già discusso, cmq il prezzo lo fa il mercato.
Se uno riesce a piazzare un ottica (o un accessorio) al 90% del suo valore di mercato non vedo cosa ci sia di male.
Chi vende recupera un bel soldo, chi compera risparmia qualcosina.

Le ottiche e gli accessori buoni perdono poco di valore, capita con i corpi (maggiore elettronica e tante feature carine nei nuovi corpi, come l'indispensabile pulsante HDR MrGreen ).


avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 12:46

Hai ragione Mariano Sorriso

chi vende giustamente ci prova, se poi gli capita il pollastro di turno a questo punto ben gli stà, al pollo che compra naturalmente MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 20:24

Scusa Franco, ma secondo te a quanto si dovrebbe vendere ad es. un 100-400 in ottime condizioni con 3/4 anni di vita?
A 700 €?
1.000 € per un ottica in ottime condizioni è un buon prezzo e un risparmio di 200/250 € non è disprezzabile.
Vedila da un altro punto di vista: quando li rivendi dopo uno, due o più anni ci ricavi gli stessi soldi che hai sborsato per comprarli.
Anzi in qualche caso mi è capitato anche di andare in "saldo positivo" anche di una 50ina di euro... MrGreen
Praticamente li usi in comodato gratuito.
;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2011 ore 20:30

Molti guardano il prezzo dei vari sore on-line, che come tutti sappiamo hanno prezzi molto competitivi, io dico se il mio prezzo non ti va bene perke ho presso l'ottia in negozio prendila on line, mica siamo delle opere di beneficenza perke la gente vuole risparmiare 10 euro.Se ti va bene e ti piace il mio prodotto lo prendi, altrimenti amici come prima, semplice.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2011 ore 15:15

Se per voi va bene cosi che cosi sia MrGreen , anche se le leggi di mercato non sono queste, ma come ripeto, se vi piace fare opere di beneficienza fate pure MrGreen

Absolute: proprio cosi, il prezzo dell'ottica che hai specificato con quegli anni di vita dovrebbe essere proprio quello, se non meno, altro che 200 euro in meno del nuovo.

Nicola: i prezzi che ho preso come paragone del nuovo non sono online come pensi ma prezzi di negozi fisici dove ti presenti e lo compri senza alcun acconto prima, poi, mi dispiace per alcuni che abiteranno in zone geografiche dell'Italia dove non hanno scelta di mercato per cui i prezzi sono enormi, qui a Roma per fortuna si spende ancora bene.
Giustamente tu Nicola per la tua ottica puoi chiedere anche piu del doppio di quello che costa nuova, ben per te se trovi il pollo che la compra, io nò di certo ;-)

Detto questo ripeto che il post era solo per parlarne, poi ognuno la pensa come vuole, io per la mia personalità non mi piace essere fregato, ecco perchè vado solo sul nuovo, eccetto qualche eccezione.

Un ultima cosa, per lavoro conosco molti ma molti dei prezzi di acquisto di materiali vari da parte di rivenditori, vedi fatture, e sapessi quante risate mi faccio vedendo certe pubblicità che vendono "sottocosto" Cool

Ciao a tutti, senza polemiche ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 14:46

Se per voi va bene cosi che cosi sia , anche se le leggi di mercato non sono queste, ma come ripeto, se vi piace fare opere di beneficienza fate pure

Absolute: proprio cosi, il prezzo dell'ottica che hai specificato con quegli anni di vita dovrebbe essere proprio quello, se non meno, altro che 200 euro in meno del nuovo.


Frà, senza alcuna polemica anche da parte mia, ma non funziona così perchè ogni mercato ha le sue peculiarità e, all'interno del mercato stesso, ogni singolo prodotto ha una svalutazione differente perchè (fino a prova contraria) la "legge di mercato" non è qualcosa di univoco ma è regolata da "domanda" e "offerta".
E sulla base della domanda e dell'offerta relativa al 100-400 ti dico che se riesci a trovarne un esemplare di 3 anni in perfette condizioni (in negozio on line, fisico o da privato) al 50% del valore "a nuovo" sarà mio privilegio fartene dono... Sorriso

P.S. Quanto alla beneficenza... Il 300 f4L IS l'ho preso a 800 iuros, l'ho usato per più di 2 anni e l'ho rivenduto guadagnandoci 50€... il 100-400, il 35-350L, il 28-300L... tutti obiettivi che ho preso di seconda mano, che ho utilizzato (alcuni per mesi, altri - come il 100-400 - per anni) e quando li ho rivenduti ne ho ricavato (euro più, euro meno) la stessa identica cifra sborsata al momento dell'acquisto.
Hai idea dei soldi che avrei buttato al cesso se quegli obiettivi li avessi comprati nuovi? Eeeek!!!
A me sembra, semmai, che la beneficenza io l'abbia fatta a me stesso. Cool

Ciao Sorriso

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2011 ore 21:23

Ci mancherebbe ;-) , sono opinioni ed è giusto parlarne.
Ciao ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 9:07

A parte i corpi, acquistare un usato in fotografia generalmente (non è la regola, ma poco ci manca) significa in molti casi utilizzare dei soldi fermi in banca e che non fruttano nulla, per le proprie passioni, che fruttano invece sereni stati d'animo e soddisfazioni (le quali a mio parere ripagano molto più che pochi spiccioli di interessi), assicurandosi poi, un mantenimento del valore di quanto acquistato.

Quando ci si stanca, o si vuol cambiare, si rivende tutto o allo stesso prezzo oppure a poco meno.

Comunque, Franco, il tuo discorso lo comprendo in un certo senso... Ti prego ovviamente di farmi sapere quando venderai qualcosa, sono molto interessato ad acquistare da una persona che ha questa idea così magnanima sul mercato dell'usato ;-)


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 9:39

Ho già scritto dell'argomento in questo mio post:

www.juzaphoto.com/topic2.php?f=21&t=32651&show=1

e anche li ne era nata un alzata di scudi fra chi presumibilmente vende spesso usato e chi compra solo (altrimenti non si spiega perchè uno si accalori tanto). Cerco qui di sintetizzare. Credo che Franco, così come me, si chiedeva da cosa dipendesse una richiesta così elevata sull'usato, senza puntare il dito su nessuno. La prima risposta ovviamente è il mercato, se c'è chi compra a certi prezzi, certi prezzi continueranno ad esserci (anche io sarei curioso di sapere però se le trattative si chiudono poi a quelle cifre :-P ), ed il mercato lo facciamo noi. Molte volte però è drogato e quello della fotografia lo è moltissimo e noi tendiamo a subirlo. Quando, invece di praticare un attività cercando di procurarsi l'attrezzatura adeguata, si pensa soprattutto a procurarsi l'attrezzatura superflua per praticare l'attività, quando un'attività diventa moda e si è disposti a spendere qualsiasi cifra, è ovvio che entra in gioco la speculazione (nel suo significato normale non dispregiativo). Questo lo vedo accadere in ogni settore, vini, cucina, fotografia, sport etc. Ognuno fa le sue considerazioni, è ovvio che uno che compra un usato di terza mano a soli 200 Euro in meno del nuovo, se lo fa non può essere che soddisfatto (io non lo farei), ci può essere chi acquista senza informarsi, ma comunque non ha di che lamentarsi. Chi vende, vista la situazione di mercato, ha i suoi buoni motivi a richiedere certe cifre, e poi comunque anche pochi euro di differenza dal nuovo, per qualcuno possono sempre essere un buon risparmio. Io personalmente mi baso molto sul costo del nuovo e sul fatto che su questo, compreso nel prezzo si abbiano 1/2 anni di garanzia, a volte anche estendibile, e l'usato a certi prezzi lo considero solo se c'è almeno una garanzia residua.

user493
avatar
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 10:09

Avevo letto da qualche parte che il mercato dell'usato fotografico è così solo in italia, mentre all'estero sembrano esserci più ""buoni"", io la penso come Absolute Beginner ;-)

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:00

ogni mercato ha le sue peculiarità e, all'interno del mercato stesso, ogni singolo prodotto ha una svalutazione differente perchè (fino a prova contraria) la "legge di mercato" non è qualcosa di univoco ma è regolata da "domanda" e "offerta".

...concetti che mi sembrano di una chiarezza e semplicità troppo evidenti per essere sottoposte a processi ;-)

avrei esempi di prima mano di costosi flash o ottime lenti svenduti per la poca domanda... come pure ho la certezza che se dovessi disfarmi in questo periodo di un determinato obiettivo recupererei ogni centesimo e andrei con una media probabilità a guadagnarci...

...quanto al mercato dell`usato non mi sembra che solo in Italia esistano falchi (o polli, secondo il punto di vista).

ecco la situazione ad oggi del citato 100-400 qui in Germania:
www.ebay.de/sch/i.html?_nkw=canon+100-400&rt=nc&LH_Auction=1&_trksid=p

considerando che su molti esemplari fioccano le offerte nonostante manchino ancora svariati Tages e Stundes (giorni e ore) la tendenza è chiara. come è giusto che sia, visto che non è una lente "euro 2" e sotto il barattolo non ha data di scadenza ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:10

La colpa è appunto di personaggi che ragionano in questo modo MrGreen i prezzi di mercato si fanno anche grazie a questi ragionamenti strambi, ma comunque sia va bene cosi, come ho detto sopra il peggio è per i polli che per risparmiare 50 euro fanno ridere chi giustamente ci prova, andando incontro a sorprese sgradevoli in molti casi,d'altronde di polli ce ne sono molti ma molti ;-)

Per Giampietro Uggeri: Mi dispiace per te, sei arrivato tardi ;-) , in passato il mio usato l'ho venduto a prezzi onesti, all'incirca la metà del suo valore da nuovo, per mia fortuna non mi serve "attaccarmi" a 50, 100, 200 euro, non mi cambiano certo la vita.

Ratman: non conoscevo questo post, lo leggerò comunque ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:28

Mi sono dimenticato di precisare una cosa importante: anche io personalmente ho comprato in passato attrezzatura fotografica usata a prezzi piu che onesti nei mercatini , quello che è giusto è giusto, non sono tutti dello stesso stampo i venditori Sorriso

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2011 ore 15:32

Franco, detta con grande stima per molti tuoi ragionamenti e per la valenza che ci mostri nel fotonaturalismo:

prescindere da considerazioni tecniche (sulla deperibilità o l`obsolescenza o meno di un oggetto) o guardare a principi alla base del libero mercato come "ragionamenti strambi" mi sembra una posizione che più che essere frutto di una ignoranza del fenomeno sia mossa da una certa ideologia...

fortunatamente siamo comunque liberi, e squali non ne vedo, con buona pace per i polli. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me