JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Zeiss Planar 85mm f/1.2 (C/Y) è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1982 al 1992 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Prestazioni ottiche in generale tranne residuo di AC a TA, sfuocato bellissimo, costruzione impeccabile
Contro: AC a TA e MF manuale che nei ritratti spazientisce il soggetto
Opinione: Di 85mm che aprono ad 1,2 esistono i canon (FD -EF L I, EF L II). Come unica alternativa, esiste soltanto questo Zeiss. si tratta di un oggetto prodotto con tiratura molto limitata: un primo lotto nel 1982 per i 50 anni della Contax ed un secondo lotto nel 1992 per i 60°. Deriva dall'omonima lente in montatura cinematografica. A scanso di equivoci dico subio che non è la stessa cosa dei Canon. Lo Zeiss è più nitido, centro compreso, già ad F1,2 e questo vantaggio aumenta chiudendo il diaframma. Lo zeiss inoltre è molto molto nitido anche ai bordi. Rispetto al canon manifesta però un residuo di AC a TA, correggibile comunque in post produzione. Da F/2 in poi sparisce anche quello e diventa tagliente come un macro. Si tratta sicuramente di un esercizio di stile di Zeiss, particolarmente riuscito dal punto di vista delle prestazioni ottiche pure ed incredibile se si considerano i risultati ai bordi in un obbiettivo così luminoso. Da questo punto di vista è inarrivabile. Rimanendo in casa Zeiss, ad 1,2 è più risolvente del 1,4/85 chiuso ad F2. Cosa potrebbe non piacere? Gli 85mm sono una focale da ritratto e in quest'ambito un vetro così perfetto toglie quel senso di valorizzazione del centro (qui spesse volte chiamato magia) che comportano la perdita di risolvenza e l'indefinizione perfiferica che ne deriva. Dunque per molti ritrattisti rischia di passare per un noioso primo della classe. Per il resto la resa cromatica è incredibile, così come la morbidezzo dello sfuocato, ma solo per ciò che non è a fuoco. Rispetto al Canon è più naturale e più tridimensionale, con uno sfuocato più limpido, meno impastato. La resa cromatica è più morbida, con luci meno contrastate.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).