JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Xiaomi 12 Pro è uno smartphone con sistema operativo Android e schermo OLED 6.7", 1440 x 3200″px, prodotto dal 2021 al 2024 (fuori produzione). Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 543 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Dimensioni eccessive, galleria foto, modalità silenzioso o suoneria
Opinione: Acquistato un paio di mesi fa per sostituire il mio Huawei P20 PRO arrivato quasi alla fine per via dei vari aggiornamenti che dopo circa 4 anni di utilizzo, sei quasi costretto a cambiare se vuoi un prodotto veloce da utilizzare.
Prima cosa notata sono le dimensioni: eccessive rispetto al Huawei! Seconda cosa, nella scatola non si sono degnati di mettere un paio di auricolari. Va bene, la maggior parte delle persone, utilizza cuffie wifi, ma visto il prezzo di acquisto, avrei voluto che ci fossero, come per, guarda il caso, nella confezione Huawei.
Nota positiva di sicuro è il caricabatterie, ultra-veloce ma speriamo che con il tempo non vada a incidere sulle prestazioni della batteria.
Suonerie, tante ma molte da scaricare perché non presenti. Una cosa che non mi è piaciuta e´la modalità suoneria o vibrazione... il silenzioso non esiste!
La galleria se selezioni una foto e provi a modificarla, prima cosa devi scaricarti i filtri e seconda cosa, rispetto al Huawei che potevi vedere in anteprima sulla foto il filtro applicato, su questo Xiaomi non puoi: devi selezionarlo e poi se non ti piace continuare a scegliere cin quelli disponibili.
Niente di grave, si rimedia, ci si abitua ma il punto è se sei abituato in un certo modo "comodo a lavorare" e devi riabituarti in modo peggiore... le cose non sempre ti garbano.
La fotocamera attenzione! Dicono da 50mp... ma solo se andiamo in opzioni di scatto e selezioniamo 50, altrimenti scatta a una risoluzione più Bassa... a parte che ci sarebbe da fare un discorso su tutti questi megapixel che sponsorizzano sugli smartphone che in realtà la qualità è tutta altra cosa.
Viene venduto come PRO, ma secondo me il PRO Huawei che usavo prima era migliore di questo Xiaomi. Certo se non avessi provato il Huawei, direi che questo smartphone è perfetto... ma scusatemi, non ci riesco proprio!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).