| inviato il 02 Febbraio 2021
Pro: Ottima qualità costruttiva, estetica accattivante, piccolo, nitido dal centro ai bordi, buon rapporto qualità/prezzo.
Contro: Paraluce non icluso e molto costoso, un po di vignettatura ma niente di serio.
Opinione: Sono da poco un felice possessore di una Leica M Monochrom Typ246, e come mio primissimo obiettivo, dopo essermi già letteralmente svenato per il corpo macchina, ho preso questo Ultron 35mm f2, rimandando l'appuntamento per l'acquisto dei vari vetri Leica.
Posso dire che questa lente mi ha sorpreso! è costruito molto bene, tutto in metallo di ottima fattura, le ghiere sono davvero ben frizionate e fluide, il corpo è piccolo e rende quindi l'insieme corpo/lente compatto e discreto.
La qualità ottica è molto buona già a tutta apertura al centro, per poi migliorare progressivamente dal centro ai bordi man mano che il diaframma viene chiuso, ho fatto alcune prove e devo dire che, da f5,6 a f8 raggiunge le sue migliori prestazioni ottiche. Ok, a tutta apertura c'è un po di vignettatura, che, per certi versi potrebbe anche essere un plus perchè dona all'immagine un look molto vintage che a me non dispiace, in ogni caso, correggibile in un click su LR.
Sicuramente, le varie ottiche Leica saranno migliori, anche se, ho avuto modo di guardare un confronto con il rispettivo Summicron 35mm f2 e questo Voigtlander ne esce a testa alta, vincendo sul Leica per alcuni aspetti, insomma... come prima ottica su un corpo M direi che è davvero consigliato perchè ha tutte le carte in regola per sfornare ottime fotografie! un'altra piccola nota negativa il paraluce non icluso e piuttosto costoso, io su Amazon ne ho trovato uno di terze parti alla modica cifra di 50 euro!! per carità, uguale all'originale ma carissimo.
In conclusione, ottica davvero molto buona e ad un buon prezzo, ve la consiglio come 35mm anche definitivo, se non si puo' o non si ha voglia di vendersi un rene per le costosissime ottiche del bollino rosso. |