JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tokina AT-X 80-400mm f/4.5-5.6 è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2006 al 2014 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 650 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Dimensioni, praticità d'uso, costruzione di qualità
Contro: Vignettatura marcata a TA, decadimento della qualità d'immagine dopo i 300 mm
Opinione: Ho acquistato d'impulso questo tele, rimanendo colpito dalle sue dimensioni e dalla portabilità. Speranze: Non un peso massimo da portarsi appresso, e la possibilità di arrivare alla focale di 400 mm., spendendo, tutto sommato, una cifra non esagerata (in negozio 690 euro).
Scatto due foto in negozio, e mi sembrano di livello accettabile...ma, portato a casa e messo a confronto con il Canon 70/200 f/4, cominciano le sorprese!
Innanzitutto, una marcata vignettatura a diaframma aperto (comincia a scomparire solo da 7.1 in poi) ed a qualsiasi focale.
A partire dai 150/200 mm. si notano aberrazioni cromatiche evidenti sui bordi; certo il confronto con il Canon e', tutto sommato, impietoso.
E, alla focale massima, l'immagine perde in dettaglio e nitidezza.
Alla fine, restituito al negozio, in quanto giudicato indegno di essere accoppiato ad una 5D MK II.
in sintesi, cosa dire??
Non lo stroncherei proprio del tutto, perché ha dei pro innegabili, e' costruito molto bene, il paraluce con la rotella di regolazione per il polarizzatore e' una vera chicca mai vista in nessun altro prodotto, però le prestazioni....
E' adatto per reflex di classe economica, e per chi privilegia la praticità d'uso a scapito della qualità.
Personalmente, una mezza delusione, e sono stato molto soft!!
Pro: range di focali, costruzione solida, peso (in relazione alle focali)
Contro: non ha il motore AF, autofocus lentissimo, alle alte focali poco nitido, se puntato verso il basso lo zoom si allunga senza volerlo per il peso
Opinione: è stato il mio primo teleobiettivo su Nikon D90; ha un buon range di focali e una buona costruzione, anche la qualità ottica complessivamete non è male, il vero limite di questo obiettivo è l'autofocus, veramente troppo lento e questo lo rende adatto solo a soggetti statici. Non ha il motore AF e quindi può essere utilizzato in AF solo con fotocamere che hanno il motore interno. La nitidezza è tutto sommato buona, inizia a scadere alle focali più alte. A tutte le focali mostra un po' di AC, cmq facilmente correggibile e a TA ha un po' di vignettatura, basta chiudere di 1-2 stop per eliminarla completamente. Per le focali che ha il peso è ridotto, è quasi impossibile cmq scattare a 400 mm a mano libera, se ci fosse lo stabilizzatore sarebbe molto meglio!
Complessivamente con un obiettivo onesto, che a un prezzo relativamente basso offre un range di focali decisamente interessante, pur con tutti i suoi limiti. Ottimo per imparare.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).