JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2010 al 2019 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 775 €;
63 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza al centro, prezzo onesto, qualità e robustezza
Contro: Scarsa nitidezza ai bordi e coma, AF lento, bassa resistenza al flare, non è tropicalizzato, non si può smontare il paraluce
Opinione: Preso come prima lente da montare su Nikon D750.
Nonostante sia in plastica ha un'ottima qualità costruttiva, solida e affidabile.
Sebbene la nitidezza al centro sia accettabile a tutta apertura, ai bordi scarseggia e la coma è piuttosto evidente facendo storcere il naso a chi ha la mania della perfezione.
Inoltre l'AF è a volte incerto e lento, non lo userei in situazioni dinamiche se non utilizzato a dovere.
L'ho sostituito perché aggiungendo altri pezzi al mio parco ottiche il peso totale iniziava a diventare impegnativo.
Pro: prezzo qualità imbattibile, buona resa dei colori, qualità generale.
Contro: Non tropicalizzata ( a quel prezzo?), leggera perdita sui bordi, flare da gestire
Opinione: La lente avrebbe avuto mercato anche con 200 euro in più di listino.
Li merita tutti e anche di più.
L'ho usata per reportage, paesaggi ed interni e posso solo esserne soddisfatto.
Ho abbinato un Ring Haida dedicato e 3 filtri a lastre, per ottenere risultati migliori in alcune situazioni.
Nel reportage bisogna fare attenzione ai controluce e fonti laterali, che potrebbero lasciare aloni di luce sullo scatto.
La lente è molto sporgente e sente la luce dai lati, nonostante il paraluce integrato.
Comodo ache se spartano, il passaggio da af a manuale, tirando la lente indietro. Funziona, quindi va bene, mi interessano lenti e soluzioni meno estetiche ema più funzionali.
16-28 copre un buon angolo, c'è chi fa meglio con 15-30 ma ci devi mettere il resto sopra.
La combinazione con i filtri a lastra, di alta qualità, mi ha dato buone soddisfazioni in passato.
Lente che consiglio decisamente, solida come una granata.
Pesa, ma sono poche le lenti che non pesano e se non parliamo di 500mm sinceramente non lo vedo un problema, in borsa o con la cinghia di lato: problema risolto ;-)
Problemi di fuoco lento?
La lente per uso sportivo, sta collegata in remoto (altrimenti gli stai su cofano quando passano). A mano, in pieno giorno, problemi non ne da. A 16 o 28 mm il fuoco lo becchi in una frazione, e il motore non va avanti ed indietro
Opinione: ho posseduto questa lente per circa un anno, interessato dall'escursione focale, dal fatto che fosse 2.8 e dalla ghiera per passare da AF a MF,
cose che ho reputato molto utili per fotografia astronomica, la lente lavora bene o comunque risultava molto bilanciata per quanto riguarda
la resa cromatica, ho avuto alcuni problemi accoppiando la suddetta con canon 6d markII dando problemi con scatto in live view subito risolto escludendo alcune impostazioni in macchina,ho notato una notevole distrorsione spesso di non facile recupero, ma credo sia dato proprio da lenti molto grandangolari
ho sostituito questa lente per eccessivo flare dai colori arcobaleno, e per un problema riscontrato con blocco diaframmi, nella sostituzione ho preferito
sostituirlo con un canon 17-40 f4 che si risulta più scuro rispetto al tokina ma fino ad ora ha affrontato situazioni ben peggiori con risultati migliori,
la potrei consigliare come lente ad uso astronomico, o se si desidera sfruttare la distrorsione della lente per degli effetti particolari, ma la sconsiglio per situazioni difficili e di contro luce,la lente risulta molto pesante e già dopo pochi minuti di utilizzo fa sentire la sua presenza
Pro: Nitidezza anche a tutta apertura, chiuso è fendente come un rasoio, resa professionale, colori, costruzione e robustezza, distorsione esente e prezzo accessibile.
Contro: Poca resistenza al flare (ma non del tutto tragica) focus lento, faticoso e a volte incerto che lo rendono non adatto a situazioni veloci.
Opinione: Acquistato da pochissimo in attesa di un 16-35 Canon, che dire, mi ha colpito la resa pastosa e una nitidezza incisa su tutto il fotogramma, il risalto dei dettagli mi soddisfa pienamente, i colori sono soffici ma un po' freddini, col bilanciamento bisogna lavorare un po'... per il resto offre una costruzione solidissima e molto comoda, le ghiere sono dure ma ci si può fare l'abitudine... l'autofocus non è lentissimo e ovviamente varia in base al focus del corpo macchina ma non essendo ultrasonico non è una scheggia... non lo consiglio a chi deve lavorare in condizioni di velocità... tutto sommato è una lente che a parer mio può fare davvero molta concorrenza alle grandi case per via delle sue prestazioni, consigliatissima !
Contro: quelli già evidenziati negli altri commenti ... peso, stabilizzatore e flare
Opinione: Passando a una FF (D750) al corredo mancava un grand'angolo, ho optato per il tokina sia per i commenti positivi che per il costo, non ho ancora fatto moltissime foto per cui il mio commento più che un giudizio la considero una 'prima impressione', per quel che ho visto non sono affatto pentito dell'acquisto e fin'ora anche con poca luce non ho mai avuto bisogno del cavalletto (lo stabilizzatore non avrebbe fatto schifo ma non è poi così essenziale come credevo), i flare ci sono ma questo lo avevo già messo in conto, credo che a quel prezzo non ce ne siano altri paragonabili percui sinceramente se uno non ha budget "illimitato" lo considero un'ottima scelta.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).