RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7C II : Caratteristiche e Opinioni




Sony A7C II, front

Sony A7C II, back

Sony A7C II, top



La Sony A7C II è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 33 megapixels prodotta dal 2023. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 204800 ISO e può scattare a raffica di 10 FPS x 44 RAW, 1000 JPEG. Il prezzo attuale è 2099 €;
22 utenti hanno dato un voto medio di 9.5 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   33 megapixel (pixel pitch 5.10 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI (sensor readout: 1/15)
 Sensibilità ISO   50 - 204800
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   10 FPS x 44 RAW, 1000 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0″, 1.04 Mdots, 720 x 480 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.70x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   513 g
 Dimensioni   124 x 71 x 63 mm

 Acquista

Sony A7C II, acquista su Amazon.it (2099 €) Amazon

Sony A7C II, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2024

Pro: maneggevolissima e pesa poco! obiettivi G/GM con diaframmi che si impostano vecchia maniera con pollice e medio, e non con rotellina anteriore!

Contro: rettifico : un grande difetto. La regolazione ISO può essere starata per sbaglio dalla mano destra impugnando la ml. Infatti la regolazione si trova nella rotellina posteriore ed è un attimo premerla.... il corpo macchina è piccolo.

Opinione: le foto non hanno bisogno di correzione in post. Presentano tonalità fedeli allo scatto. Ho due Z7II con 24-70 2.8 e altri obiettivi .perdonatemi..ma nei paesaggi preferisco sony col 20-70 G f4 .... Meno ingombro, meno peso e restituisce files più realisti ( jpeg ) rispetto al 24-70 f/4 di Nikon. Chiaramente nulla da dire sul 24-70 2.8.di Nikon ma con Sony amore al primo scatto. E poi in viaggio la metto nello zaino e non da nell'occhio. Sto pensando alla sorellina da 60 mpx. Cedendo in blocco corredo Nikon.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2024

Pro: Dimensioni, autofocus, capacità di personalizzazione

Contro: Sincro flash, schermo affollato

Opinione: Macchina praticamente perfetta per un fotoamatore evoluto che vuole un corpo con caratteristiche moderne e prestazionali, autofocus in primo luogo meglio che sulla A7 IV nel tenere agganciato il soggetto, ma che vuole risparmiare qualcosa in termini di spazio e peso. Se queste sono le priorità ovviamente l'abbinamento perfetto è con lenti compatte (meglio se fisse) non ultraluminose. La questione della mancanza del joystick si supera piuttosto facilmente aiutandosi con lo schermo tattile. Una sola scheda, si sa cosa si sta comprando; mirino dalla risoluzione funzionale ma insomma, si sta cosa si sta comprando. Tasti e ghiere da personalizzare quanto basta e anche qualcosa di più. Il sensore da 33 megapixel è un ottimo punto di incontro tra risoluzione, gamma dinamica e tenuta agli alti Iso. L'unico fastidio vero, per quanto mi riguarda, è lo schermo troppo pieno di icone. Occhio al sincro flash che è a 1/160 (1/200 in Aps-C): si può ovviare con l'hss. Buona l'autonomia. Tuttavia, per quanto mi riguarda, non è scattato il feeling.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2024

Pro: Compattezza, stabilizzazione, velocità AF, file prodotti, autonomia

Contro: Ergonomia, surriscaldamento, display affollato

Opinione: Dopo tanti anni (31) di Nikon sono passato a Sony, essenzialmente perché per Sony c'era la lente che per dimensioni e resa è "la mia lente", ossia il Tamron 20-40 2.8. Ma volevo un corpo macchina compatto, leggero e cosi ho preso l'A7C mark II. All'inizio abituato a Nikon specie per il menù è stata una mezza tragedia ma poi con calma, molta calma, ho iniziato a prenderci la mano soprattutto aiutandomi con la personalizzazione. Dopo qualche giorno di utilizzo diciamo che ho imparato a muovermi bene nel menù e l'unica cosa che detesto sono le parole abbreviate (ma dai !) e un pò troppo affollamento di informazioni in un display che nei suoi 3'' è per me un pò troppo piccolo. L'ergonomia per chi ha le mani grandicelle (tipo me) è un problema, ma su Amazon ho preso uno small-rig (solo inferiore) che oltre ad avermi fatto prendere 60 grammi di peso mi ha aumentato l'altezza di quei 10 mm che migliorano di brutto il grip e adesso devo dire che mi calSa a pennello in mano. La macchina in sé mi ha sorpreso per l'autofocus. E' veramente impressionante, non si direbbero passati solo 5 anni dalla mia Z6 tanta è la differenza specialmente laddove si deve tracciare qualcosa. E naturalmente il riconoscimento automatico è ugualmente ben funzionante e raramente sbaglia un colpo. La resa del sensore, più denso di quello della mia ex Z6, mi è piaciuta. Temevo sulla tenuta agli alti ISO ed invece non bisogna aver paura a salire se servono. Anche la stabilizzazione è fenomenale, scattare a 400 mm di focale (con il 50-400) e poter ottenere immagini nitide a mano libera a 1/2 sec è straordinario e non parlo di un singolo scatto su 20 tentativi, ma di 20 scatti su 20 tentativi anche se in questo caso c'è anche lo stabilizzatore ottico Tamron a dare una mano. L'unico grande difetto di questa A7C mark II è il surriscaldamento. Se si fanno anche video dopo 10 minuti inizia a scaldare abbastanza e siamo in inverno. Non oso immaginare d'estate !

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023

Pro: Velocità operativa - Stabilizzazione - Tenuta ISO - Autofocus - Implementazioni AI - Compattezza - Costruzione

Contro: Mancanza di un battery grip tra gli accessori - Mancanza pad direzionale - Unico slot di memoria SD

Opinione: Preso come corpo ad uso lavorativo, che va a sostituire la Nikon D850, per l'utilizzo che ne devo fare non posso che esserne entusiasta. File ottimi, tenuta ISO fino a 3200 davvero ottima, a 6400 utilizzabile e più in su non ha senso spingersi, salvo utilizzi particolari che non rientrano nella mia casistica. Velocità operativa da top di gamma, autofocus fulmineo e che settato nel modo giusto non sbaglia un colpo salvo in situazioni davvero estreme. A livello costruttivo non presenta criticità, il corpo è piccolo e leggero ma la sensazione di avere un oggetto solido è ben presente fin da subito. Di veri difetti non posso parlare, ma più di alcune mancanze dettate dal form factor che non mi fanno impazzire: - la mancanza del pad direzionale rende scomode alcune operazioni che vanno tutte fatte attraverso la croce direzionale, rendendo a volte difficile guardare gli scatti appena fatti e zoommare nei particolari; - la mancanza del secondo slot di memoria (potevano mettere una memoria interna anche risicata, ma che avrebbe sicuramente fatto comodo) per alcuni professionisti potrebbe essere un limite; - i menù, per chi viene da qualsiasi altra casa produttrice sembreranno infernali, ma con un po' di pratica e con Google sotto mano si risolve tutto. Chiudo con una considerazione, Sony ad oggi non ha mai creato ne per la versione precedente ne per questa un battery grip, probabilmente per non metterla in diretta concorrenza con la "sorella" A7IV, un vero peccato, perché renderebbe questa macchina un istant buy per chiunque vuole un corpo ergonomico senza rinunciare ad una qualità eccellente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023

Pro: Compatta, Af al Top sul mercato, colorimetria nuova del sensore (identico ad A7IV), stabilizzazione , qualità immagine, processore con intelligenza artificiale

Contro: Forse solo l'otturatore meccanico fermo a 1/4.000 ( elettronico 1/8.000) e mancanza secondo slot di memoria (solo per chi non ne può far a meno, immagino matrimonialisti), mancanza pad direzionale.

Opinione: Partiamo dal fatto che posseggo anche una Sony A7IV, ho deciso di acquistare questo corpo macchina per la sua compattezza, dapprima acquistando la prima versione la A7C e ora aggiornata a questa nuova A7CII. Paragonandola all prima versione, beh non c'è storia, non è solo un piccolo aggiornamento ma un balzo davvero importante in avanti, difatti portandola a superare i livelli di prestazione della mia A7IV. Diciamo che condivide con a7IV stesso sensore , con la nuova calorimetria di casa Sony, ed il nuovo menù, ma cambia il processore con intelligenza artificiale che ora è il medesimo della SonyA7RV, e vi posso assicurare che la differenza non è solo un scritta, la macchina è molto reattiva e aggancia qualsiasi tipo di soggetto e si incolla ad esso, è davvero sbalorditivo. Per chi si lamenta che potrebbe avere pochi pulsanti personalizzabili, rispondo che forse dovrebbe imparare meglio il menù Sony, io non riesco a riempirli tutti, poiché oltre ai tasti funzione abbiamo anche il pulsante FN dove poter mettere 12 impostazioni veloci, e il MIO MENU' dove poter inserire infinite scorciatoie, io non avverto assolutamente la mancanza di altri pulsanti, anzi.. Inoltre il mirino.. la prima versione è vero avevo un mirino poco leggibile ma utilizzabile, questa nuova versione ha un maggior ingrandimento e vi posso assicurare che anche qui non è solo una scritta, ma la differenza si vede proprio , ora è pienamente utilizzabile. La differenza con la A7C prima versione neanche ve ne parlo, sono due mondi completamenti diversi, non sono paragonabili, troppa è la differenza. Penso che per un amatore evoluto sia la manna dal cielo.. è straordinariamente fantastica in tutto, se non per il secondo slot ( per chi può essere indispensabile). Qualità d'immagine straordinaria, (pari ad A7IV) 7 stop di stabilizzatore, processore con intelligenza artificiale, compattissima e leggerissima, AF alieno tanto è potente, cosa volere di più!!!??? Comunque in sintesi il mio parere è questo : se si è un fotografavo amatoriale , A7CII è fantastica, ma se si è anche un fotografavo professionista o che vuole solamente un corpo macchina che possa durare a livello meccanico in più nel tempo, allora non c è storia, A7IV !!! Un saluto a tutti.. Christian

Foto scattate con Sony A7C II

Foto
Ilenia
di Luca Cuzzavaglio
33 commenti, 6284 visite  
HI RES 30.4 MP
 [editors pick]
Foto
Tranvai
di Simoneperi1967
93 commenti, 2069 visite  
HI RES 27.1 MP

Foto
Partenze
di Simoneperi1967
105 commenti, 1791 visite  
HI RES 30.7 MP

Foto
Pop
di Simoneperi1967
110 commenti, 1778 visite  
HI RES 30.1 MP

Foto
Un'autoscatto.
di Giorgio Carlon
69 commenti, 3081 visite  
HI RES 12.7 MP

Foto
Chioggia
di Simoneperi1967
103 commenti, 2027 visite  
HI RES 29.7 MP

Foto
Pendolari
di Simoneperi1967
80 commenti, 1495 visite  
HI RES 32.0 MP

Foto
Apertura porte a destra
di Simoneperi1967
93 commenti, 1014 visite  
HI RES 27.8 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Tram numero uno
di Simoneperi1967
73 commenti, 1234 visite  
HI RES 30.4 MP

Foto
Viaggi urbani
di Simoneperi1967
75 commenti, 1370 visite  
HI RES 30.9 MP

Foto
Tutti in carrozza
di Simoneperi1967
71 commenti, 1120 visite  
HI RES 30.2 MP

Foto
Natale 2024
di Simoneperi1967
94 commenti, 1489 visite  
HI RES 26.6 MP

Foto
Fine giornata
di Simoneperi1967
75 commenti, 965 visite  
HI RES 29.8 MP

Foto
Verso casa
di Simoneperi1967
70 commenti, 960 visite  
HI RES 30.6 MP

Foto
Metropolitani
di Simoneperi1967
69 commenti, 902 visite  
HI RES 29.0 MP

Foto
Ritratti milanesi
di Simoneperi1967
59 commenti, 1028 visite  
HI RES 28.4 MP

Foto
A far le scale
di Simoneperi1967
64 commenti, 863 visite  
HI RES 30.1 MP

Foto
Scorci meneghini
di Simoneperi1967
58 commenti, 816 visite  
HI RES 30.5 MP

Foto
Prossima fermata
di Simoneperi1967
55 commenti, 840 visite  
HI RES 30.4 MP

Foto
Crocefisso di San Domenico a Chiogga
di Simoneperi1967
65 commenti, 575 visite  
HI RES 32.7 MP

Foto
Attese
di Simoneperi1967
60 commenti, 1074 visite  
HI RES 31.2 MP

Foto
Oggi vado a piedi
di Simoneperi1967
57 commenti, 612 visite  
HI RES 32.1 MP

Foto
Alba di riviera
di Simoneperi1967
56 commenti, 531 visite  
HI RES 32.7 MP

Foto
Partenze
di Simoneperi1967
60 commenti, 763 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Aspettative
di Simoneperi1967
53 commenti, 835 visite  
HI RES 27.6 MP

Foto
Allo spuntare del sole
di Simoneperi1967
62 commenti, 449 visite  
HI RES 32.7 MP

Foto
Passante
di Simoneperi1967
48 commenti, 591 visite  
HI RES 30.9 MP

Foto
Velocemente
di Simoneperi1967
47 commenti, 730 visite  
HI RES 30.6 MP

Foto
Sparviere sotto attacco
di Alex 1986
37 commenti, 4481 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Pendolari
di Simoneperi1967
53 commenti, 557 visite  
HI RES 32.7 MP

Foto
Binario tre
di Simoneperi1967
58 commenti, 750 visite  
HI RES 31.6 MP

Foto
Pellegrinaggi metropolitani
di Simoneperi1967
42 commenti, 727 visite  
HI RES 31.9 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Venezia diversa.
di Giorgio Carlon
28 commenti, 920 visite  
HI RES 13.4 MP

Foto
I tre magi
di Simoneperi1967
54 commenti, 840 visite  
HI RES 31.8 MP

Foto
Campagne friulane
di Simoneperi1967
41 commenti, 849 visite  
HI RES 28.7 MP

Foto
Ritratti al Poldi Pezzoli
di Simoneperi1967
52 commenti, 625 visite  
HI RES 16.7 MP

Foto
Capotreni
di Simoneperi1967
41 commenti, 480 visite  
HI RES 32.4 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me