JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Pentax K10D è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.5x) da 10.0 megapixels prodotta dal 2006 al 2008 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 1600 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS x 9 RAW. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 900 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: AF lento e poco efficiente
resa non buona ad alti ISO
Opinione: E' stata la mia prima reflex digitale, comprata consapevolmente a prezzo di saldo, quando era già uscita di produzione. Non considero difetti il sensore da 10 megapixel, la mancanza di live view ed altri aspetti che testimoniano solo l'età della macchina. L'AF è sicuramente l'aspetto più deficitario, anche se paragonato a quello di altre macchine della stessa epoca.
Comprarla oggi ha un senso se presa come muletto oppure per usare la moltitudine di ottiche Pentax MF che si trovano in giro.
Pro: Ergonomia, possibilità di abbinare un bg, autonomia ottima anche senza bg, tropicalizzata, qualità e dettaglio dei jpg così come escono dalla fotocamera, possibilità di usarla con tutte le vecchie ottiche pentax, ma anche sigma,tamron adaptall2, ecc mantenendo esposimetro, conferma maf e stabilizzando le lenti.
Contro: Rumore poco piacevole già da 800 iso, impossibilità di microregolazione af senza "hackerare" la fotocamera
Opinione: Acquistata nel 2006 e abbinata al 16-50 2.8 la recensisco solo oggi a 10 anni di distanza. Ovvie ad oggi le sue limitazioni (ISO in primis). Eppure è una macchina che ho amato (e talvolta odiato!) ma non mi ha mai lasciato indifferente. Per un uso di giorno con buona luce è valida ancora oggi. Il dettaglio nel jpeg lo trovo o addirittura migliore di fotocamere uscite 10 anni dopo (dettaglio migliore ma riduzione rumore inesistente!). Per cui in buona luce come dicevo resta una fotocamera valida. L'autofocus l'ho sempre trovato veloce abbinata all'unico obiettivo af che "avevo" (16-502.8 ultrasonico), ma devo aggiungere che non ho mai avuto necessità ci fare foto a soggetti in movimento. Ho da sempre messo a fuoco sul centrale ricomponendo, cosa che facevo anche con le reflex a pellicola. A parte gli iso, ho odiato questa fotocamera per la mancanza della microregolazione af. Credetemi, finché non vi troverete in mano un obiettivo da 1000 euro e non vi accorgerete di non poter correggere gli errori di front e back focus non potrete realmente capire il senso di frustrazione che si prova. Ebbene sì il 16-50 2.8 pentax soffre sia di front che di back abbinato con la k10d. Pare che poi alla pentax l'abbiano capito è infatti la k20d era dotata di microregolazione. Quello che fa incavolare invece è che pentax si sia ben guardata dal correggere il problema su k10d (bastava un firmware che rendesse disponibile il menù nascosto che già esiste nella fotocamera). Ad oggi se dovessi ricomprare una reflex uno dei requisiti principali sarebbe proprio la microregolazione af. Su tutto il resto si può convivere, ogni fotocamera ha i suoi pregi e difetti ed sempre il fotografo a doversi adattare (e ciò vale ovviamente per tutte le marche e modelli). Vale la pena acquistarla oggi? Sebbene abbia 10 anni in alcun ambiti penso possa ancora dire la sua. Io non la consiglierei per ciò che ho sopra esposto. Ma se avete un budget molto limitato (si trova a 150 euro oggi) e siete "smanettoni" (ovvero non vi spaventa "hackerare" la k10d per abilitare in camera la microregolazione af), allora si, potrebbe anche essere l'acquisto giusto. I pro della k10d non sono pochi e non sono di poco conto.
Pro: Da nuova sempre all'avanguardia, legge tutti gli obiettivi pentax. Molto resistente con batterie senza effetto memoria.
Contro: Troppo rumore da iso 800, scatto rumoroso e pesante, non sono io mai riuscito a utilizzarla con il flash metz per pentax.
Opinione: Ottima compagna di viaggio e buona insegnante nel tempo mi ha accompagnat dall'america alla malesia, africa e india. Non ha sbagliato un colpo. Difficolta nelle foto con scarsa luce. Secondo me ha un sensore con una scarsa gamma di step ma non avendo avuto altre fotocamere paragonabili non posso esprimermi con certezza. La batteria perfetta senza effetto memoria. Da utilizzare anche oggi per imparare perché non ha tutti quei programmini che creano pigrizia nel fotografo. Ciao
Pro: Buona e robusta reflex di casa Pentax, datata ma ancora valida che sa dare filo da torcere alle nuove entry level di Canon e Nikon, super tropicalizzata, stabilizzatore interno e tasti comodi al posto giusto
Contro: "solo" 10Mp, no live view, no video, problemi ad alti iso (800-1600)
Opinione: Possiedo la Pentax K10D con obiettivi Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED AL (IF) SDM e Pentax SMC DA* 50-135mm f/2.8 ED (IF) SDM. Gli obiettivi sono super e la macchina mi da una grande soddisfazione nello scattare le foto. Valutando di prendere un'altra reflex tra Canon 60D, Nikon D7000 e Pentax K3, credo proprio che per gli obiettivi che ho, rimarrò su Pentax con la K3 fantastica e al di sopra di tutte le semiprofessionali non FF (leggete la recensione) e magari integrando degli altri obiettivi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).