RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G90 : Caratteristiche e Opinioni




Panasonic G90, front

Panasonic G90, back

Panasonic G90, top



La Panasonic G90 è una fotocamera mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 20 megapixels prodotta dal 2019. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 9 FPS. Il prezzo attuale è 893 €;
23 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   4/3, 17.4 x 13 mm (rapporto tra i lati 4:3, fattore di moltiplicazione 2.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   20 megapixel (pixel pitch 3.35 μm)
 Sensibilità ISO   100 - 25600
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   60" - 1/16000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Micro 4/3 (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   49
 Raffica   9 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   micro-USB (2.0)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   Parziale, richiede computer per unire le foto
 Startrail/Composite mode   Si
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 1.48x
 Risoluzione mirino   1024 x 768 px
 Flash incorporato   Si, portata 6 metri
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Panasonic DMW-BLC12, 8.64 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   536 g
 Dimensioni   130 x 94 x 77 mm

 Acquista

Panasonic G90, acquista su Amazon.it (893 €) Amazon

Panasonic G90, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024

Pro: Solida, leggera, tropicalizzata, stabilizzata, ergonomica, bella, buona durata delle batterie, slot per le sd in posizione comoda

Contro: Autofocus a contrasto, crop dell'1,4x se si gira in 4k (solo 30fps), tenuta ad alti ISO (come tutte le MFT)

Opinione: Premetto che nonostante stia cercando di fare della fotografia il mio lavoro, resto ancora un amatore e quindi questa recensione si concentrerà solo sulle mie impressioni riguardo una macchina che possiedo da un anno (e visti i tempi di carestia terrò finché non collassa su se stessa o finché non vincerò all'enalotto) e che ho portato pressoché ovunque e a fare quasi ogni tipo di fotografia. Iniziando dai pro abbiamo tra tutti: 1) stabilizzazione eccezionale (abbinata alle lenti stabilizzate Panasonic permette tempi di scatto lunghi senza perdere nitidezza anche a mano libera); 2) buona ergonomia, anche per persone con delle manone come le mie (ma il battery grip forse sarebbe comodo in certe situazioni come quando si scatta tanto in verticale); 3) leggera ma ben costruita, dà l'idea di uno strumento solido quando la si tiene in mano. La costruzione è in metallo e plastica di buona qualità; 4) tropicalizzata e anche bene dalla mia esperienza (ho avuto modo di provarla sia al caldo sotto la pioggia battente di un temporale estivo, situazione ideale per la formazione di condensa, sia al freddo in una giornata nevosa in montagna e non ho mai avuto problemi); 5) bella da vedere, che sembra una cavolata, ma sono dell'idea che se una cosa ti piace da vedere ti fa anche venire voglia di usarla, e quindi di sperimentare. 6) batteria di buona durata nonostante sia una mirrorless (per gite di un intera giornata mi sono bastate due batterie, infatti non ne ho altre); 7) posizione dello slot per le SD di lato rispetto allo slot delle batterie, così se è montata su un treppiede non si diventa matti a cambiare scheda; 8) FHD 1080p a 60fps, 4k a 30fps (con crop 1,4x) ottima come b cam per un videomaker, V-log; 9) stili immagine molto carini, monochrome di Leica eccezionale I contro, mio malgrado, sono però parecchi: 1) la tenuta ad alti ISO, caratteristica che comunque affligge tutto il sistema MFT, non è buonissima, ma la questione può essere risolta acquistando lenti più luminose (inoltre, grazie alla nuova funzione di riduzione del rumore con intelligenza artificiale di Lightroom si riesce a pulire molto molto bene anche una foto con grana molto pesante); 2) non ha un joystick ma solo il d-pad, che in realtà va anche bene così, visto il livello entry level della camera; 3) 49 aree di autofocus ed è di tipo a contrasto, ma nonostante ciò riesce a individuare comunque i soggetti anche in situazioni di scarsa illuminazione; 4) la funzione tracking dell'autofocus è inutile: se la camera fosse di tipo a rilevamento di fase avrebbe avuto senso mettere la funzione tracking e di conseguenza la mancanza del joystick si farebbe sentire, ma dato il focus a contrasto, l'assenza del joystick è irrilevante e la presenza del tracking è inutile (mai usato seriamente, ma solo per provarlo); 4) il campo visivo è diverso, data la dimensione del sensore, ma è pressoché irrilevante a meno che uno non debba fare fotografia architettonica (e forse se uno fa un certo tipo di lavoro sicuramente non va su un sistema del genere ma rimane sul FF o sul MF); 5) un solo slot per le SD; 6) il flash non è ribaltabile sul soffitto ma è solo frontale; 7) il 4k a 30fps croppa di un fattore dell'1,4x, che può non sembrare tanto, ma se uno vuole girare un campo largo diventa scomodo Detto ciò, ritengo che come entry level sia una camera eccezionale, l'obiettivo in kit permette di fare di tutto e un eventuale seconda lente andrebbe presa solo se si hanno pretese specifiche riguardo un determinato campo di applicazione (nel mio caso con la fotografia sportiva ho preso il 35-100mm f2.8 del 2012 che è eccezionale). Non ho intenzione di disfarmene e probabilmente la terrò fino a che non si romperà (altro pro i 4 anni di garanzia FOWA se acquistata da un rivenditore autorizzato) e se il micro quattro terzi non sarà morto quando dovrò cambiare macchina, probabilmente rimarrà la mia scelta prediletta.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022

Pro: Dimensioni, ergonomia, funzionalità

Contro: Autofocus

Opinione: La G90 potrebbe essere la mia macchina definitiva. Ha le giuste dimensioni, una ergonomia pressoché perfetta (tenendola in mano riesco a calzare l'impugnatura come fosse un guanto) ed ha tutte le funzionalità di cui un fotografo amatoriale come ha bisogno. Perché non sarà di sicuro la mia fotocamera definitiva? Beh, principalmente perché l'autofocus di Panasonic fa veramente pena. Fortuna vuole che con il m4/3 usare il manual focus è molto meno problematico. E poi il sensore, seppur buono, ormai comincia a sentire il peso degli anni, soprattutto sulla capacità di recupero delle alte luci. Nel complesso una ottima fotocamera, consigliabile a tutti i fotografi. Un po' meno ai videomaker più esigenti.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2021

Pro: Fotocamera eclettica, fa tutto e lo fa bene. Dimensioni ideali, né troppo grande né troppo piccola. Leggera, ma ben costruita. Ottima ergonomia e disposizione dei pulsanti/comandi. Velocità operativa. Ultimo Menu ereditato dalla G9. Flash incorporato.

Contro: Ritaglio eccessivo in 4K. DFD con qualche limite. Display LCD posteriore 'vecchio'. Bilanciamento del bianco automatico per i miei gusti non perfetto, ma facilmente tarabile. Batteria discreta, ma migliorabile. Prezzo al lancio troppo alto.

Opinione: Che dire, ho avuto sia la G80 che la G9 e la G90 cerca di piazzarsi in mezzo scopiazzando la sorellona mantenendo però pesi e soprattutto dimensioni della G80. Come accade sempre in questi casi per non fare eccessiva concorrenza all'ottima G9 in Panasonic l'hanno volutamente castrata. Rispetto a quest'ultima infatti l'AF ha qualche opzione in meno; certe volte non precisissimo, ma ho notato che dipende molto dalla modalità di messa a fuoco selezionata e anche dall'obiettivo che si usa. In AF-S raramente sbaglia. Diciamo che alla base di questo discorso ci sta sempre il fatto che Panasonic si ostini ad usare il DFD e ad oggi, pur essendo nel complesso un buon sistema AF, non è il meglio che il mercato offre. Rispetto alla G80 hanno migliorato i tasti (soprattutto alcuni, quelli più usati) che adesso non sono a filo con la scocca e quindi si sentono più facilmente al tatto. Una raffinatezza che ho apprezzato è la scelta di tre tasti diversi per WB/ISO/Compensazione esposizione...sono infatti uno rialzato e convesso, uno con due piccole protuberanze, uno piatto liscio; in questo modo solo toccandoli si capirà dove si sta agendo. Uno/due pulsanti li avrei messi in posizione diversa, ma sono gusti personali. Una critica che mi sento di muovere a Panasonic è quella di continuare ad usare pannelli LCD ormai datati...l'EVF ancora ancora fa il suo dovere, è una unità discreta abbastanza grande che consente di fotografare senza particolari problemi. Il pannello posteriore, dotato di un ottimo touchscreen, risulta invece poco risoluto (in base a quelli che dovrebbero essere gli standard nel 2020/2021) e in condizioni di forte luce non facilmente leggibile. Quindi scarsa riproduzione delle sfumature di colore e luminosità bassa in certe condizioni ambientali. Dico, Sony fa molto peggio con i pannelli LCD osceni che monta sulle serie A6xxx e le prime A7, inutilizzabili sotto il Sole, ma avrei preferito che su questa G90 e su altri modelli della serie G e GH Panasonic avesse iniziato a montare pannelli più moderni, magari con tecnologia Amoled. Una cosa fastidiosa per me è il crop in 4K, davvero eccessivo, in qualche circostanza può venire comodo, ma generalmente lo trovo più un limite che un pregio. È evidente che sia voluto per non pestare i piedi alla G9, ma su questo modello votato molto anche al settore video non avrebbero dovuto inserirlo a mio avviso. E parlando di lato video la G90 risulta molto completa, anche per il cliente evoluto, includendo persino profilo LOG e durata illimitata delle registrazioni. Solo un professista che lavora con i video potrebbe preferire una GH5. Altra caratteristica Panasonic, più che della G90, riguarda il bilanciamento del bianco automatico, da sempre non perfetto (meglio Olympus su questo frangente), ma migliorato con gli ultimi modelli; ha la tendenza ad introdurre un filo di magenta di troppo per i miei gusti, ma è sempre tarabile a piacimento. Cos'altro aggiungere...è una fotocamera poliedrica, ci puoi fare di tutto, l'ho presa proprio per queste sue caratteristiche. Affidabile, sempre pronta, è la compagna che non ti tradisce mai. Altamente personalizzabile, puoi veramente cucirtela addosso una volta programmati i tasti (anche virtuali, a display) e le ghiere. Il Menu ereditato dalla G9 è davvero ottimo e grazie alla sezione MyMenu si evita praticamente di dover cercare opzioni nelle numerosissime pagine. Il sensore è quello classico da 20 MP che ormai da anni rappresenta lo standard nel Micro 4/3, per le mie esigenze lo trovo più che sufficiente. Concludo dicendo che secondo me rappresenta una delle scelte più sensate per chi ama il Micro 4/3 e ha bisogno di una fotocamera versatile, pratica e affidabile. Il suo unico vero 'difetto' riguardava il prezzo che l'avvicinava pericolosamente alla G9, ma già oggi si è assestato su valori più idonei alla sua fascia di appartenenza e più avanti sarà ancora di più un best-buy. Consigliata

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020

Pro: Dimensioni entro il micro43; compattezza e grip; display e disposizione comandi.

Contro: Af a volte ballerino

Opinione: Da amatore ho acquistato da pochi mesi la g90 valutando se acquistare la G9. Mi sto trovando bene, non è troppo grande benché il grip sia ottimo simil reflex. Leggera, compatta e robusta, resiste a spruzzi e polvere, ottime doti video che non guasta, stesso sensore della g9 ma prezzo inferiore e macchina più recente. Profilo foto bn interessante monochrome, buoni jpeg, raw lavorabile, ma non sono troppo esperto in post prod. Per chi cerca mezzo affidabile e con buona qualità direi scelta giusta. Presa a 700 body con 4 anni fowa per me occasione. La consiglio anche per chi come me ha mani piccole non è troppo ingombrante ma giusta

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2019

Pro: dotazione porte (c'è anche il jack cuffie), messa a fuoco video molto migliorata, Profilo VlogL, pulsanti fisici WB/ISO/Esposizione, tropicalizzazione, stabilizzazione, sensore da 20 megapixel

Contro: peso e dimensioni aumentate rispetto alla G80, porta usb tipo B e non C, mancanza NFC

Opinione: Evoluzione sostanziale della già ottima G80, la G90 è la mirrorless da battere per la fascia medio alta del mercato. Nessuna a questo prezzo offre questa qualità e questa dotazione. Sono stato particolarmente sorpreso dalla messa a fuoco a contrasto, decisamente migliorata rispetto alla versione precedente chje era al limite della decenza nei video. La G90 non è una Sony, ma adesso il sistema funziona più che bene. Il Micro 4/3 non è un Full Frame, ma ha sempre i suoi vantaggi. Altre considerazioni potete trovarle in questo video: https://youtu.be/UUGYgtdE2OI




Foto scattate con Panasonic G90

Foto
Etna
di Nicolò Cavallaro
112 commenti, 13030 visite  [editors pick]
Foto
Etna
di Nicolò Cavallaro
127 commenti, 8844 visite
Foto
Etna
di Nicolò Cavallaro
55 commenti, 5691 visite
Foto
Glowing mushrooms
di Nicolò Cavallaro
74 commenti, 6307 visite
Foto
Etna - Autumn/Winter dualism
di Nicolò Cavallaro
58 commenti, 5136 visite
Foto
Etna
di Nicolò Cavallaro
43 commenti, 4291 visite
Foto
Momenti indimenticabili
di Nicolò Cavallaro
61 commenti, 4711 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Etna - Attività autunnale
di Nicolò Cavallaro
44 commenti, 2500 visite
Foto
Etna - La formazione
di Nicolò Cavallaro
26 commenti, 3734 visite
Foto
Magnificent solitude
di Nicolò Cavallaro
40 commenti, 4491 visite
Foto
Il bosco del lago Maulazzo
di Nicolò Cavallaro
50 commenti, 2812 visite
Foto
Il patriarca
di Nicolò Cavallaro
31 commenti, 3656 visite
Foto
Tramonti siciliani
di Nicolò Cavallaro
41 commenti, 3240 visite
Foto
Tu eri il sole ed ora sei le stelle
di Dany Sei
116 commenti, 5506 visite  
HI RES 20.2 MP

Foto
Etna 14.12.2020
di Nicolò Cavallaro
45 commenti, 2703 visite
Foto
Il sangue del vulcano
di Nicolò Cavallaro
24 commenti, 1849 visite
Foto
Santa Tecla
di Nicolò Cavallaro
35 commenti, 2893 visite
Foto
Etna - 10 Febbraio 2022
di Nicolò Cavallaro
33 commenti, 2425 visite
Foto
Un posto in prima fila
di Nicolò Cavallaro
41 commenti, 2222 visite
Foto
Etna - 08.08.2021
di Nicolò Cavallaro
21 commenti, 3238 visite
Foto
Chiaro di Luna primaverile
di Dany Sei
138 commenti, 4480 visite  
HI RES 16.6 MP

Foto
Albicocche
di Carlo Alfonso
57 commenti, 1127 visite  
HI RES 14.2 MP

Foto
Atmosfere etnee
di Nicolò Cavallaro
18 commenti, 1334 visite
Foto
Contemplation
di Nicolò Cavallaro
22 commenti, 2884 visite
Foto
Etna - 21° parossismo del 2021
di Nicolò Cavallaro
7 commenti, 2360 visite
Foto
Ovunque sarai
di Dany Sei
46 commenti, 2191 visite  
HI RES 12.5 MP

Foto
Tramonto su Barcellona
di Dany Sei
63 commenti, 2480 visite  
HI RES 15.1 MP

Foto
Un posto in prima fila
di Nicolò Cavallaro
10 commenti, 1417 visite
Foto
Calma apparente
di Nicolò Cavallaro
13 commenti, 1717 visite
Foto
Etna - 17° Parossismo
di Nicolò Cavallaro
15 commenti, 2456 visite
Foto
Civita di Bagnoregio
di Dany Sei
49 commenti, 2563 visite  
HI RES 20.0 MP

Foto
Magica atmosfera dopo il temporale
di Alan Ford
29 commenti, 2333 visite
Foto
Tornando sulla terra
di Dany Sei
107 commenti, 3255 visite  
HI RES 20.2 MP

Foto
Toccare il sole con un ramo
di Dany Sei
101 commenti, 2683 visite  
HI RES 20.2 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Faro spento
di Dany Sei
64 commenti, 1603 visite  
HI RES 16.2 MP

Foto
Ponte Alberto Sordi Federico Fellini
di Dany Sei
48 commenti, 1903 visite  
HI RES 19.3 MP

Foto
Al calar della sera
di Dany Sei
60 commenti, 1306 visite  
HI RES 19.8 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me