JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Olympus E-420 è una fotocamera reflex con sensore 4/3 (2.0x) da 10.2 megapixels prodotta dal 2008 al 2010 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 64 - 1600 ISO e può scattare a raffica di 3.5 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 200 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Lcd non particolarmente performante, live view un po' datato rispetto alle concorrenti dello stesso periodo, max 1600 iso.
Opinione: Ho sentito diffamare la E420 in molti modi ma, onestamente chi l'ha diffamata con lei non ha mai trovato un vero feeling. La prima considerazione da fare è che stiamo parlando di una reflex "entry level" dal prezzo più che abbordabile. Abbinata al 14-42 3,5/5,6 mi ha sempre dato ottimi scatti anche in situazioni di luce abbastanza critiche. Il body ha un'ottima ergonomia e non sono assolutamente d'accordo sulla lentezza. Soffre sicuramente un po' su focali più lunghe 40-150 ma comunque anche in questo caso si difende più che bene trattandosi di una "entry level". Il mio giudizio, visto l'investimento, è sicuramente positivo.
Contro: Lenta, Molto economica, obiettivo in dotazione, Schermo veramente scarso, Velocità di memorizzazione delle immagini (sopratutto su supporto XD) molto lento
Opinione: Una reflex per uso molto amatoriale, però devo dire che mi ha sempre seguito per ben 3 anni in tutti i miei viaggi e non mi ha mai deluso, certo ero alle prime armi ed è stata la mia prima Reflex però dopo posso tranquillamente dire che se dovessi tornare indietro l'acquisterei di nuovo! Aveva molti difetti AF molto lento cosi come la velocità di scatto non era assolutamente adatta a fotografie di azione o sportive, però sapeva regalare molte soddisfazioni (almeno quelle che mi potevo aspettare essendo agli esordi). Ho lasciato il mio cuore con questa fotocamera in quanto è stata una fedelisssima compagna di viaggio nei momenti più belli della mia vita. Aveva molte comodità da reflex di livello superiore (come ad esempio la doppia slot per memory card), aveva l'accelerometro, ed è stata una delle prime reflex entry level ad utilizzare il Live View, aveva anche tantissime modalità di scena che funzionavano piuttosto bene, per me che ero alle prime armi e non avevo dimistichezza con i comandi manuali, mi sono stati molto di aiuto. Insomma una macchina con tanti difetti ma con una sua anima! Robusta quanto basta per le occasioni più varie. La mia mi ha lasciato dopo tre anni di utilizzo e circa 20.000 fotografie in quanto improvvisamente si spegneva e AF non funzionava più. Portata in assistenza ma dopo due mesi stesso problema (mi si spense a Porto Venere in un posto incantevole), fuori garanzia decisi di lasciarla andare! Insomma una buona macchina per chi deve inziare e non debba spendere tanti soldi.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).