JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon FM2 è una fotocamera reflex a pellicola prodotta dal 1983 al 2001 (fuori produzione). Non dispone di modalità scatto continuo (raffica). Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 500 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Corpo di ottima fattura, pesante al punto giusto e molto robusto. Funziona praticamente sempre (a patto di saper ancora fotografare senza esposimetro....con la regola del 16 :-)).
Ottima per chi usa ancora la pellicola e anche per chi vuole imparare. é un corpo che porterei ovunque perché molto affidabile in qualunque condizione. Peccato che non le fanno più cosi. Esposimetro molto affidabile e vetrini di messa a fuoco intercambiabili, meglio di così..... Addirittura ha anche il pre sollevamento dello specchio nello scatto temporizzato (cose che alcune full frame moderne non hanno).
Pro: Solida, perfetta per imparare, 1/250 sincro flash, 1/4000, funziona anche senza batteria. La mia è una Fm2n
Contro: Un po' rumoroso lo scatto, mancanza di finestrella per leggere il tipo di pellicola caricato, mancanza di lettura spot esposimetro.
Opinione: Continuo ad usarla per fare qualche rullino specialmente in b/n, è sempre un piacere prenderla in mano, la focheggiatura a mano è facilitata dall'ottimo mirino, completamente meccanica, senza batteria funziona esposimetro a parte. Una bella macchina da avere in collezione, vuoto per pieno mi sento di poter dire che abbia mantenuto anche il prezzo.
Contro: Forse unico neo, il rumore dell'otturatore.
Opinione: Per iniziare con la pellicola, ma anche per proseguire, è perfetta. Quasi completamente meccanica, unica parte elettronica nel corpo macchina è quella che gestisce l'esposimetro, alimentato a pila che se esaurita non preclude comunque la possibilità di scattare. Buona ergonomia con ottiche ais o D montate, non da ingombrio o noia nel trasporto. E' molto robusta. Consigliata.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).