JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Nikon Coolpix A1000 è una compatta con sensore 1/2.3" (5.6x) da 16 megapixels prodotta dal 2019 al 2021 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 125 - 6400 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 459 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 231000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: in condizioni ottimali di luce il super zoom funziona abbastanza bene; con poca luce meglio lasciar stare.
Contro: in quasi tutte le situazioni che non richiedono un grande ingrandimento, la Nikon A1000 è ampiamente surclassata da un buon smartphone. Nelle foto di test che ho fatto è evidente la mancanza di sharpening (contrasto e definizione). Se si superano i 100 ISO le foto sono in genere penose.
Opinione: Anche se la A1000 si presenta bene esteticamente ha dei gravi buchi di carburazione. Per risultare appena decenti le foto devono essere ritoccate con un programma a parte lavorando sui livelli di contrasto, saturazione, nitidezza. Non ci sono impostazioni nel menu (come nelle reflex Nikon anche economiche) che consentano di definire preventivamente i parametri di ripresa. Specialmente la nitidezza lascia a desiderare ma in senso lato tutto è di basso livello.
Pro: Zoom ottico. ricarica USB. Display touch. Schermo orientabile. Portabilità. Durata batteria. Ben costruita. Robusta. Immagini dettagliate se illuminate.
Contro: Sensore. Obiettivo buio. Processore immagini scarso.
Menu scarso. Stabilizzatore in condizioni di bassa luminosità. Rumore oltre gli 800
Opinione: Presa per stare leggero in passeggiate o escursioni e gite,
Trovata a prezzo usata e bentenuta, più custodia 2batterie e SD da 64... e mi sono convinto a prenderla. A primo impatto sono rimasto deluso. Considerando che ho anche Nikon p950 e monta il medesimo sensore e sforna immagini davvero interessanti, ho pensato che questa A1000 Sarebbe stata simile... Invece no... Particolarmente difficile scattare buone foto a causa dell'obiettivo poco luminoso. Il soggetto deve essere illuminato bene molto bene... Se illuminato bene le immagini sono davvero dettagliate. Sennò tanto vale usare lo smartphone, al giorno d'oggi si raggiungono risultati impressionanti con uno smartphone.
Questa A1000 si può salvare solo per lo zoom ottico e per nient'altro(24-840).
Menù di gestione scarso. Effetti filtro molto carini ma con funzioni limitate.
Funzione touch focus disponibile solo in modalità P A S M ma poco cambia perché la foto risulta pressoché tutta a fuoco se non si usa una focale lunga. Impossibile usarla con illuminazione da interno vengono meglio col cellulare. Mi sono trovato più volte a cercare di scattare ma perdevo secondi preziosi... Il software è lentissimo. La messa a fuoco lenta solo in interni o con zoom esteso in esterno. Insomma... per un dispositivo uscito nel 2019 proposto a 450€nuovo mi sembra una presa in giro. Per me tutto sommato meglio usare uno smartphone recente al posto della A1000. Per me è Bocciata. La rivenderò.
Pro: Portabilità ovviamente, grande escursione focale 24-84o (il 28 indicato nella scheda tecnica qui sopra è sbagliato) e l'obiettivo mi pare di qualità a tutte le focali, discreta la messa a fuoco automatica. Ottimo lo schermo articolato con funzioni touch. Tutto quello che serve c'è e sta tutto in tasca!
Contro: Il sensore di queste dimensioni ridotte ha i suoi limiti, ovviamente. Molto piccolo anche il mirino. Trovo drammaticamente complicato gestire la messa a fuoco manuale ma può essere anche un limite mio che non ho dimestichezza col focus peaking e procedure annesse.
Opinione: L'ho comprata da un mesetto e me porto sempre appresso quando voglio viaggiare leggero, soprattutto quando esco con la mountain-bike. La macchina lavora molto bene ma come già detto litigo con la messa a fuoco manuale: dovrò studiarmela meglio. Ho postato la foto della Luna così vi potete rendere conto di come rende alla focale massima ... e a me pare ottimo. Esteticamente non bellissima ma nemmeno così brutta (la mia è nera e mi pare migliore della bi-color), mi ritengo soddisfatto dell'acquisto e mi sento anche di consigliarla per chi vuole viaggiare ultraleggero senza "ridursi" ad usare lo smartphone! Voto 9.4
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).