JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon AF-S DX 18-300mm f/3.5-5.6 G ED VR è un obiettivo superzoom per formato APS-C, prodotto dal 2012 al 2019 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1189 €;
33 utenti hanno dato un voto medio di 9.1 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ottimo tuttofare, AF veloce, fedele nei colori, nitidezza
Contro: Nulla.
Opinione: L'ho montato sulla Nikon D500, in sostituzione del Nikon 18-140.
Ho riscontrato subito un netto miglioramento in tutto, AF velocissimo, bellissimi colori e una migliore nitidezza.
E' un po pesante e costoso (€. 1.100), ma è un obiettivo fantastico che ti regala ottimi scatti, non ha mai fallito, neanche nelle foto notturne.
E' un obiettivo robustissimo, sempre pronto a regalarti magnifici risultati, che ti fanno dimenticare presto il suo peso ed il suo costo!!
Per un fotoamatore, è' un eccezionale compagno di viaggio, e ti permette di non portarti dietro altri obiettivi.
Se non sei un professionista, lo consiglio vivamente.
Opinione: Ho utilizzato ampiamente questo obiettivo nelle più diverse situazioni. Il peso si fa perdonare e diventa irrisorio per quello che si può fare con una simile escursione focale. Le foto sono "leggermente piatte" nel senso che come contrasto e nitidezza non è da voto 10 (7.5 gli darei), ma Sicuramente, con un pò di nozioni di workflow, di postproduzione e di Photoshop, si può sopperire benissimo (come potrete vedere sfogliando le mie gallerie). Per il resto, chi compra questo obiettivo sa cosa vuole: un tuttofare. Dunque contrasto e nitidezza non saranno ovviamente ad alti livelli. Ma per chi inizia a fotografare e non sa ancora bene la tecnica e su quali genere preferisce buttarsi è ottimo. Io lo consiglio caldamente in questa situazione perché, come da mia esperienza personale, delle soddisfazioni, anche grosse, con questo obiettivo, me le sono tolte. Tutto sta nel ponderare le scelte d'acquisto e nell'essere critici. Ci sono persone con attrezzature da migliaia di euro e che fanno foto mediocri. Quindi se tentate un primo approccio serio alla fotografia e col desiderio di sperimentare e imparare, con questo obiettivo andate bene secondo me perché, come ripeto, la costruzione è davvero buona e la resa generale buona.
Pro: Ottimo obiettivo , resa buona in tutte le situazioni , colori naturali , buona anche la luminosità'
Contro: lo hanno detto tutti ... Il resto non è vero!!!
Opinione: Per sbaglio ho recensito l'altro 18-300 volevo spezzare una lancia anche a questo meraviglioso oggetto anzi , molte lance ! L'ho usato in viaggio e mi è' risultato comodissimo ,mi spiace che le mie condizioni di salute non mi hanno concesso di fare molte foto , erano le prime foto con il18-300 e mi sono portato a casa bei ricordi , non ha fallito neanche nelle foto notturne , abbinato all Nikon D 7200 si è' dimostrato un vero mostriciattolo ! Un po' ingombrante e pesante , ma ho fatto presto l'abitudine e comunque il gioco vale la candela , se non l'avessi preso all'asta a meta' prezzo lo avrei acquistato anche a 1000 euro . Fedele nei colori , nitidezza, AF veloce , buon ingrandimento , materiali neanche a dirlo è' un toro . Non sono un professionista ma se qualcuno mi chiedesse se conviene averlo gli direi di prenderlo perché è' ' un eccezionale compagno di viaggio , tramonto molto parto sarà' il primo che metto in zaino
user60538
inviato il 19 Gennaio 2015
Pro: vero tutto fare resa cromatica nitidezza in qualsiasi situazione colori stupendi qualità dei materiali bellissima sensazione al tatto
Contro: peso ?? si fa perdonare per i risultati
Opinione: sono davvero entusiasta di questa ottica su una d7100 è superlativa finalmente quando esco per un giro in moto porto solo la macchina con un solo obbiettivo e mi fa portare a casa degli scatti stupendi è un po pesantuccio rispetto i concorrenti ma si fa perdonare per la resa e la qualità costruttiva al tatto da la sensazione di un ottica professionale
Pro: Nitidezza al centro, sfocato, robustezza, versatilità, af veloce e silenzioso considerata la fascia media.
Contro: Perdita di definizione ai bordi ed alle focali limite a TA e TC. Solo per corpo apsc.
Opinione: Acquistato al posto dei vari kit 18-105 o 18-140 devo dire che, come ottica tuttofare e come inizio per chi vuole cimentarsi in vari campi della fotografia in generale, senza acquistare ($$$) obbiettivi specifici alla cieca, è più che un ottimo compromesso.
Lo utilizzo nell'80% delle volte e riesce a restituirmi scatti che però non sembrano frutto di compromessi con definizione, nitidezza, resa cromatica, contrasto. Tutt'altro!
Utilizzato con Nikon d7100, nel mio caso, si ha un tele da 450mm, sfruttabile per foto sportive e qualche foto naturalistica. Non entro in particolari costruttivi o difetti legati ad aberrazioni, distorsioni, ecc., perché comunque tutte risolvibili più che sufficientemente in pp. Comunque per l'escursione focale che ha non potrebbe non averne.
Il peso personalmente non mi crea problemi.
Lo consiglio a chi vuole come me sperimentare senza svenarsi subito con più ottiche, costose e pesanti. Non conosco il fratello 3.5-6.3, ma sinceramente per alcune decine di euro di differenza, preferisco un 5.6 a 300m e 9 lamelle di diaframma che un 6.3 e 7 lamelle.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).