RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manfrotto MHXPRO-3WG : Caratteristiche e Opinioni


Manfrotto MHXPRO-3WG

La Manfrotto MHXPRO-3WG è una testa a cremagliera prodotto dal 2015. Il prezzo attuale è 199 €;
18 utenti hanno dato un voto medio di 9.6 su 10.


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  



 Genere   testa a cremagliera
 Portata   4 kg
 Materiale   Plastica (technopolymer)
 Altezza   13 cm
 Peso   0.75 kg
 Piasta rapida   Manfrotto 200PL-14

 Acquista

Manfrotto MHXPRO-3WG, acquista su Amazon.it (199 €) Amazon

Manfrotto MHXPRO-3WG, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.



Recensioni


Che cosa ne pensi di questa testa?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016

Pro: Precisione, robustezza, costruzione

Contro: Al momento nulla

Opinione: ho acquistato questa testa a cremagliera da circa un mese e sono decisamente soddisfatto, chiaramente non è velocissima nelle regolazioni ma in fatto di stabilità e precisione non mi posso lamentare. Il sistema delle pinze consente una prima regolazione veloce e poi con le manopole si procede alle microregolazioni. Unico piccolo inconveniente è che quando si utilizza la pinza bisogna stare attenti a cercare poi l'incastro giusto altrimenti perde la regolazione. L'ho provata sul manfrotto 055 xprob montando su la nikon d750 e il tamron 70-200 vc...Che dire...sia posizionandola in verticale e sia utilizzando la colonna a 90 gradi non cede di un millimetro.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2015

Pro: Leggera e molto precisa e veloce nel posizionamento

Contro: Al momento non ne vedo nessuno

Opinione: Trovo che sia un'ottima testa ed inoltre è molto leggera senza per questo mancare di rigidità; è vero che nel posizionamento a volte si possono percepire degli scatti e conseguenti alterazioni della inquadratura desiderata, ma è una cosa assolutamente normale ed inevitabile su una testa a cremagliera ed è dovuta al fatto che al termine della regolazione ci si è fermati in una posizione dove la cresta della vite senza fine corrisponde alla cresta dell'ingranaggino elicoidale; sostanzialmente una condizione di "pieno contro pieno", lo scatto che si avverte andando a regolare è semplicemente dovuto al ripristino del corretto accoppiamento vite-ingranaggio (la vite entra dentro l'incavo dell'ingranaggio). E' una cosa comune a qualsiasi testa a cremagliera che consenta regolazioni/spostamenti veloci. l'alterantiva sarebbe regolare sempre e solo con i pommelli, ma non mi sembra una buona alternative, molto meglio farci la mano ed imparare a posizionare la testa cercando di ingranare il dente giusto.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015

Pro: Praticissimo, molto veloce da impostare, anche nelle situazioni più scomode. Prezzo buono, molto leggero, sensazione di solidità e stabilità durante la messa a fuoco manuale

Contro: Anche io riscontro l'imperfezione nel passaggio da impostazione veloce a impostazione fine, fa un saltino per reinserirsi nella vite senza fine, è da migliorare sicuramente questa cosa. la cosa peggiore per mè è che con la combo: canon 7D+batterypack+sigma 150mm, non riesc ad agganciare l'obiettivo in questa testa; il battery pack, va a toccare la leva di sgancio (non so come spiegarmi meglio). Quindi ho dovuto rimuovere il batterypack; altrimenti posso agganciare solo il corpo macchina alla testa e tutto diventa sbilanciato in avanti.

Opinione: L'ho preso con molta titubanza non trovando molte recensioni, ma ad un prezzo buono, e ho rischiato. Soldi ben spesi.Quindi mi sento di consigliarlo a chi cerca qualcosa di buona qualità, senza spendere un patrimonio, ma soprattutto per chi cerca qualcosa di leggero. lo suo su 190xprob, e devo dire che anche se si usa l'asta a 90°, giocando con le gambe del cavalletto, la ghiera dell'obiettivo e le manopole della testa, ci si può mettere veramente in qualsiasi posizione, adattandosi perfettamente ad ogni forma del terreno, senza diventare matti e senza dover devastare piante e rami per crearsi un "set fotografico" comodo. Sopostamenti rapidi e precisi in ogni angolazione.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2015

Pro: 1) leggerezza; leggera per la sua categoria (regge nominalmente 4kg), rispetto alle altre in circolazione eccezion fatta per la carissima Arca-Swiss D4 2) praticita'; i comandi a pinza veloci cosi' come le manopole di posizionamento fine sono comodi 3) robustezza; il tempo lo dira' ma il tecnopolimero di cui e' fatta da' idea di robustezza del tutto; ovviamente il meccanismo interno (vite senza fine e cremagliera) e' in metallo, lo si vede sbirciando dalle pinze di posizionamento veloce (da cui purtroppo potrebbe entrare dello sporco pero') 4) garanzia; registrando il prodotto si ha diritto a 8 anni di estensione della garanzia che con i 2 di legge si porta a 10 anni il che non e' poco

Contro: 1) ingombro; se fosse piu' piccola sarebbe meglio (dal canto mio accetterei anche una riduzione della portata); ma forse questo significherebbe impiegare una lega metallica ed i costi crescerebbero cosi' come il peso e allora... c'e' gia la 410 junior 2) aggancio proprietario; il sistema di aggancio alla piastra 200 PL e' fatto davvero bene (ottima e pratica la sicura) ma seppur diffuso resta proprietario; Manfrotto dovrebbe lasciare la possibilita' di montare qualunque clamp senza dover ricorrere a costosi kit di adattamento di terze parti; tra l'altro sebbene la 200PL non sia grandissima, lo e' su una mirrorless. Mentre invece si trovano molti plate arca compatibili, piccoli, sottili e anche quadrati cosi' da poter attaccare la macchina ruotata di 90 gradi il che e' utile in diverse situazioni. 3) qualche imperfezione meccanica; il salto passando dal posizionamento "quick" a quello fine, anche se non crea problemi (magari col tempo accelera l'usura) non e' "bello" e lascia l'idea di una meccanica approssimativa; andrebbe eliminato 4) a voler essere pignoli, ma forse no, lo spazio aperto (da cui si intravede il meccanismo vite senza fine/cremagliera) a livello delle pinze di sblocco/blocco veloce, potrebbe lasciar insinuare della sporcizia poi difficile da rimuovere; lo smontaggio e soprattutto il rimontaggio per operazioni di pulizia, non credo sia alla portata di tutti; la "luce" attraverso cui puo' entrare lo sporco, andrebbe forse chiusa maggiormente (a meno che non risulti utile per effettuare una parziale lubrificazione, ma ne dubito)

Opinione: EDIT 24.11.2016 dopo oltre un anno di utilizzo. Ebbene, devo purtroppo dar ragione a chi sostiene (ci sono un paio di video recensioni in rete significative) che la testa non è affatto rigida. Mettendoci su un ottica super tele 300mm, comunque leggera (dell'ordine di poco più un chilo, è una lente m43), tra l'altro su collare, quindi con un assieme ben bilanciato, si innescano fastidiose vibrazioni chiaramente visibili ad occhio, già solo azionando il pulsante di scatto che non si smorzano completamente entro 2 secondi, tanto che ho dovuto impostare l'autoscatto a 10 secondi (cosa che non faccio mai) per essere sicuro di evitare il mosso. Mi chiedo quindi in caso di forte vento (e raffiche), che succede al tutto. Potrebbe rivelarsi effettivamente una causa di micromosso ed essere inservibile con certe attrezzature. Questo non accade con una banale testa a sfera solida (una semplice 40mm di diametro sfera). Mi riservo di fare altre prove col tele dato che l'uso prevalente era macro/paesaggi con grandangolo.___________________________________________________________________________________________________________________________________________ Provata in macro. Premetto che non avendo mai avuto altre teste a cremagliera "piccole" come la 410 o la arca-swiss D4 non posso fare un confronto. Attrezzatura impiegata: - Manfrotto MHXPRO-3WG XPRO con clamp Sirui MP-20 fissata sul plate 200PL-14 (prendero' piu' in avanti il kit hejnar per eliminare il plate rimovibile e adattare il tutto direttamente alla clamp... piu' pulito) - Novoflex TRIOPOD con gambe in alluminio, nuovo tipo con puntali in metallo lunghi fissi, ricoperti da tappo in gomma - slitta micrometrica hejnar con clamp arca compatibile e safey pin fisso - M.ZUIKO macro 60mm f2.8 su Olympus OMD E-M10 con plate arca compatibile della peak design La testa si presenta bene, molto solida sebbene in "plastica", con tutte le livelle che servono ben visibili (una sul treppiede per la messa in bolla e due sulla testa). L'attacco alla camera e' disassato rispetto all'attacco della testa e questo, non e il mio caso, potrebbe creare qualche problema in piu' di sbilanciamento per le attrezzature pesanti. Non e' escluso che questo abbia inciso sulla minor tenuta dei carichi rispetto alla sorella maggiore 410j piu' del diverso materiale di costruzione, tecnopolimero anziche' lega metallica. I comandi per gli spostamenti millimetrici nelle tre direzioni sono duri ma molto comodi. Fare l'inquadratura e' un piacere, la testa a sfera mi faceva impazzire. Nonostante l'attrezzatura davvero leggera, una volta stretta, andava sempre un po' giu' l'inquadratura. Ma questo penso sia comune a molte teste a sfera. Quando si fa l'inquadratura veloce agendo sulle pinze puo' capitare che non avvenga l'innesto con la cremagliera per cui al primo giro di manopola c'e' un salto di assestamento. Poiche' la cosa e' prevedibile (si vede che la pinza non si e' riaperta bene), basta muoversi un po' piu' avanti o un po' piu' indietro per ottenere il rilascio completo oppure accettare il "jump" e perfezionare l'inquadratura con la manopola. Non lo vedo come un grosso problema. Tra l'altro apprendo dal forum (http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1000898&show=2) che il problema, se cosi' vogliamo chiamarlo, e' una caratteristica comune anche alle altre sorelle maggiori 405 e 410 e quindi non e' legato ad una realizzazione piu' economica. dato che il salto determina comunque una precoce usura del meccanismo (e questo tanto di piu' quanto maggiore e' lo sbilanciamento e il peso dell'attrezzatura) e piu esattamente della cremagliera in alluminio che e' piu' tenera della vite senza fine in acciaio, conviene fare attenzione nel rilascio della pinza e lentamente cercare la sede della vite sulla cremagliera (una abbondante e piu' o meno frequente lubrificazione diminuirebbe la frequenza del problema ma l'operazione di smontaggio/rimontaggio, che tra l'altro richiede di scollare gli adesivi con i riferimenti angolari graduati, non e' esattamente banale: http://mediacdn.shopatron.com/media/mfg/2747/media_document/live_2/MHXPRO3WG_20150203.pdf?1426547847). Non noto alcuna flessione anche se la mia attrezzatura non supera neppure il chilo, quindi sono ampiamente dentro i 4 kg dichiarati. Se ci sono degli spostamenti sono legati ad altri fattori, ad esempio del treppiede (molto utili, praticamente indispensabili gli spike in metallo nel terreno in luogo dei piedi in gomma). Superato il carico dichiarato (e basta metterci anche solo un chilo e mezzo ma non centrato, quindi sbilanciato) è impossibile regolare l'alzata anche se tiene. E' però inutilizzabile per fare l'inquadratura. L'accoppiata col treppiede di casa Manfrotto MT190GOA4TD 190Go! permette di fruire della cremagliera per macro e paesaggi pur essendo il tutto ancora trasportabile con lo zaino, peso totale 2.3 kg circa.

Confronto Teste

Si possono selezionare fino a tre teste da confrontare con la Manfrotto MHXPRO-3WG.

Confronta con:         







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me