JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Manfrotto 494 RC2 è una testa a sfera prodotto dal 2008 al 2017 (fuori produzione). Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 88 €;
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.
Recensioni
Che cosa ne pensi di questa testa?
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Non consente grandi inclinazioni laterali. Sostanzialmente, regola praticamente solo su due assi (alto-basso e rotazione)
Opinione: Le sfere piccole hanno purtroppo una particolarità negativa: Il rapporto tra il diametro della sfera e quello del "gambo che supporta la testa di fissaggio dell'obbiettivo/reflex è sfavorevole ed allora non sono consentite grandi inclinazioni laterali senza dover girare la testa per portare l'apertura che consente la messa in verticale della reflex nel punto dove serve, ma a questo punto nuovamente insorgono altre limitazioni su altre angolazioni.
E' una bella testina, ma non è versatile come per esempio una 054. io la uso su un monopiede e li se la cava benone, perchè invece di girare la testa, quando serve lascio ruotare il monopiede.
Pro: Economica, leggerissima e tutto sommato precisa nei movimenti
Contro: Frizione poco modulabile, mancanza di una livella sull'attacco e tutto sommato adatto ad un corredo "leggero".
Opinione: Dopo aver acquistato usato il treppiede 055 prob, necesitavo di una testa leggera che compensasse il suo peso eccessivo.
I punti di forza secondo me sono l'estrema leggerezza e il rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso (magari come testa di riserva o emergenza per i Pro).
Per i neofiti lo consiglio caldamente per la semplicità data dallo snodo a sfera che consente un posizionamento della fotocamera rapida e precisa (a patto di avere una livella sulla reflex, oppure un punto di riferimento).
Consiglio di stringere bene la frizione per facilitare il posizionamento della macchina fotografica, poi serrare bene con il bloccaggio.
Tutto bloccato (senza la reflex montata) e tenendolo per l'attacco, ho sollevato il treppiede in posizione orizzontale per verificare eventuali cedimenti. Non si è mosso di un millimetro, presumo che tenga bene i 4 kg dichiarati.
Contro: chiaramente è adatta solo a ottiche piccole, entro i 200mm
Opinione: Ho preso questo modello per avere una testa a sfera compattissima e leggera da portare in viaggio (nota: attualmente l'ho 'sostituita' con la testa del Manfrotto BeFree, che è praticamente identica ma non ha la frizione). E' una testa adatta all'uso paesaggistico o in generale per foto con obiettivi leggeri, fino al 70-200 f4 o al 70-300 f/5.6 (se si vuole avere la massima stabilità). Nel complesso mi sono trovato bene; ho avuto qualche problema solo dopo una forte pioggia: la sfera si era bagnata e anche stringendo la vite non era perfettamente bloccata, probabilmente a causa della ridotta superficie su cui far pressione; una volta asciugata è tornata perfetta.
Confronto Teste
Si possono selezionare fino a tre teste da confrontare con la Manfrotto 494 RC2.