JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Jupiter 9 - 85mm f/2 MC è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, fuori produzione. La messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Resa a tutta apertura; qualità immagine per ritratti; bokeh ; ghiera diaframmi liscia; 15 lamelle; attacco a vite M42; ghiere che usarle è un piacere; costruzione solida; abbastanza leggero.
Contro: non ha la messa a fuoco automatica; non è 1,5; non ha l'attacco a baionetta; non ha il diaframma a scatti.
Opinione: Obiettivo molto valido da usare per ritratto. L'attacco M42 lo rende idoneo ad essere usato su tutti i corpi macchina con adattatore. L'unica pecca è che si deve adoperare in manuale, come per molti altri obiettivi (leica, samyang e tutti i vintage). Quindi è adatto ad un modo di fotografare lento e pensato, ma dipende da come si è abituati. Non avendo il diaframma a scatti è molto adatto per girare video, anche e soprattutto per la resa ineguagliabile al prezzo che si trova. Io ne ho provati vari modelli, con olio sulle lamelle e non. Vanno bene. Come al solito se hanno le ghiere dure è perchè sono lenti vintage e allora: portatele da un fotoriparatore che ve li sistema.
Pro: Piccolo, leggero, solidissimo, 15 lamelle diaframma, baionetta a vite M42
Contro: Per una lente di 30-35 anni fa, nessuno
Opinione: Un piccolo gigante del ritratto col medio tele. 15 lamelle diaframma per uno sfocato eccezionale, solidità meccanica notevolissima, meccanismo di blocco del diaframma secondo me molto intelligente per una lente manuale, scala distanze precisa, piccolo e leggero, colori gradevolissimi... un vintage coi fiocchi insomma. Se mi avessero detto che ne sarei stato così soddisfatto (e per di più di un 85mm) forse non ci avrei creduto neppure io stesso. A f2 è morbidissimo e splendido per ritratto, ma da f/2.8 già urla fuori una qualità assurda (vedasi foto), strepitosa per una lente di questo costo (fra i 140 ed i 180 al momento della mia recensione - novembre/dicembre 2020). Altro pregio - per me - la baionetta a vite M42 che lo rende adatto sia alle reflex (con l'anellino adattatore sottilissimo) che alle ML (con quello più spesso che sistema il tiraggio) a differenza del fratello "non MC" più anziano, che ha baionetta M39 adatta solo alle ML (per via del fatto che quello era per macchine a telemetro, quindi senza specchio, dell'epoca).
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).