JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Fujifilm FinePix S8600 è una compatta con sensore 1/2.3" (5.6x) da 16.0 megapixels prodotta dal 2014 al 2016 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 6400 ISO e può scattare a raffica di 8 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 170 €; nessun voto.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Leggera, usa tre batterie stilo AA che si trovano ovunque e le danno un'ottima autonomia, zoom potente e stabilizzato, opzione supermacro.
Contro: Sensore piccolo unito ad una risoluzione abbastanza elevata, lavora molto bene a basso ISO ma già a 800 risente del rumore, messa a fuoco imprecisa.
Opinione: Presa per emergenza dovendo sostituire una Canon A710 che dopo oltre 6 anni ha smesso di funzionare ed usata per 9 mesi. Non avevo grandi aspettative considerando la fascia di prezzo, per la parte ottica mi ha sorpreso, il problema è che il risultato è molto aleatorio per via della messa a fuoco talmente imprevedibile e casuale nella modalità normale. Lavorando su panoramica con messa a fuoco all'infinito o su supermacro per oggetti molto ravvicinati qualche scatto buono lo si riesce a tirar fuori ma comunque è un sistema ostico da usare. Peccato perché la qualità del sensore, nonostante di vecchio tipo, CCD, e dell'ottica non sono male ma , nemmeno dopo un aggiornamento firmware c'è stato verso di fotografare quello che si vuole.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).