JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il DJI Mavic Pro Platinum è un drone con sensore 1/2.3" (5.6x) da 12 megapixels prodotta dal 2017 al 2020 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 1600 ISO. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1099 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Mi ci sto divertendo da un paio di mesi e devo dire che, superata l'ansia/terrore di vederlo andarsene via per i fatti suoi, riesco a concentrarmi sulla guida e sulle riprese foto/video.
Guidarlo è veramente molto facile e per farlo schiantare in terra penso che ti ci devi proprio impegnare! ottimi i sensori anti collisione. All'inizio mi affidavo molto al tasto BTH (back to home) per riportarlo indietro.. non fatelo! é importante imparare subito a pilotarlo sin dal decollo fino all'atterraggio (che, nella maggioranza dei casi, è da fare in mano!)
La telecamera ha bisogno di alcuni settaggi iniziali per rendere i movimenti più fluidi, infatti, di default, tende ad essere molto "scattoso" e repentino nei movimenti della gimbal.
consigliatissimi i filtri! io uso quelli della Polar Pro polarizzati e mi ci trovo molto bene..
nota negativa solo per l'app propietaria - la DJI go 4 - non tradotta in italiano già mi fa incazzare ma transeat.. quello che proprio non digerisco è la mancanza dei segnali vocali utilissimi soprattutto per la segnalazione di inizio/fine registrazione, anche perchè da tablet, specialmente col sole, non è ben evidente se stai registrando o no..
altra pecca, sicuramente risolvibile con qualche riga di programmazione in più, è l'impossibilità di poter scattare una foto mentre stai registrando un video.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).