JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Sony NEX-7 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24.0 megapixels prodotta dal 2011 al 2014 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 16000 ISO e può scattare a raffica di 10 FPS x 13 RAW / 18 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 749 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Alta qualità, parliamo di una ex-ammiraglia, prezzo usato attuale.
Contro: Tasto di registrazione video posizionato ad apparato genitale maschile cinofilo
Opinione: A suo tempo è stata l'ammiraglia Sony, dunque una fascia alta, che oggi si trova a prezzi irrisori. Buona qualità di immagini e video, leggera, di piccole dimensioni, che con il 18-55 in kit, anch'esso di ottima qualità, una volta chiuso, trasforma la macchina quasi in una compatta. La meraviglia sono anche le tre ghiere posizionate in maniera da poter controllare facilmente tempi, aperture e sensibilita' con pollice, indice e medio, per scattare e filmare, mentre con con le stesse dita della mano sinistra si regolano facilmente zoom e messa a fuoco, offrendo il piacere del manuale a tutti gli effetti come le macchine di un tempo. Da lei hanno creato le FF successive,ed è la mamma delle A-PSC attuali di fascia alta. Si trovano a prezzi irrisori, la mia l'avevo pagata 250 euro con lente e flash Sony e se capita di trovarne una, non bisogna farsela scappare. L'ho data via perchè il tasto video era posizionato male e con le mie mani xxl ogni 10 scatti facevo partire tre video e la cosa mi snervava.
Pro: Peso piuma, resa dei file RAW, affidabile, durata della batteria, schermo posteriore ribaltabile (non è così ovvio sempre), AF, esposizione e bilanciamento del bianco sempre abbastanza affidabili anche in automatismo ottenendo immagini sempre (o quasi) perfette in ogni occasione, piccolo flash utile per i controluce. Leggo che molti si lamentano del Jpeg, mai scattato in tale modalità quindi non mi esprimo
Contro: Scocca esterna in plastica che appare leggera e fragile (il prezzo del peso piuma) ma non è così, non ha mai dato problemi. Mancanza di Wi-Fi e Bluetooth (ma abbastanza normale per gli anni cui si riferisce), schermo solo ribaltabile e non orientabile in tutte le direzioni.
Opinione: In realtà l'ha usata mia moglie per qualche anno con estrema soddisfazione, usata sempre in RAW con il 18-200 Sony E e si è rivelata una macchina versatile ed affidabile, la abbiamo portata dai -20 della Lituania a gennaio ai +40 della Tunisia in estate, ma anche in giornate piovose ed umide come nel deserto del Sahara senza mai un problema, mai uno scatto a vuoto. I suoi 24 MP uniti ad un obiettivo estremo, ma di qualità ci ha consentito di stampare agevolmente anche foto 50X70 da un crop e con l'obiettivo alla massima focale e ISO non proprio minimi vista l'ora del tramonto. Nel complesso un giudizio più che positivo, cambiata solo perché le ho regalato la A6500 nuova ... ma la lascia con dispiacere e forse rimane in casa, chissà che le nuova sia altrettanto affidabile? Si perché l'affidabilità in viaggio è tutto, la certezza di poter portare a casa gli scatti è impagabile e la nostra Nex7 ci ha regalato sempre serenità chissà che la 6500 possa fare lo stesso e meglio
Pro: Costruzione, peso, trinav, dimensioni, qualità foto a bassi iso
Contro: Qualità foto ad alti iso, mirino rumoroso, resa con grandangoli estremi, af in basse luci/continuo, jpeg in camera
Opinione: Presa con pochi soldi usata, compreso 18/55. Tutto sommato soddisfatto. Presa per sostituire la pana gh3 venduta per problemi di ingombro al mio dentista che la apprezzerà in studio.
Mi serve per viaggiare leggero ed avere comunque una buona resa foto. Confrontata alla a6000, a parte l'af in basse luci e ad inseguimento e il mirino rumoroso, non vedo una resa fotografica inferiore. Resta però costruita molto meglio e molto più utilizzabile grazie al tri nav.
I jpeg non sono per nulla belli, impastati e dai colori virati, meglio usare il raw.
Tutto sommato, per quello che costa oggi usata ne vale abbondantemente la pena.
Pro: Credo in questo campo di poter confermare senza riserve tutto quanto detto da Ltsuper61 con un'aggiunta non da poco: il peso piuma, la maneggevolezza, l'impugnatura anatomicamente perfetta e la dimensione quasi da compatta. Le ottiche in dotazione anch'esse leggerissime..io ne possiedo quattro: lo zoom E 3.5-5.6/18-55 OSS, il grandangolo E 2.8/16, lo zoom E 4.5-6.3/55-210 OSS, E 1.8/50 OSS, si sappia che complete di filtri, paraluce e tappi più ovviamente la Nex7 raggiungono insieme lo stratosferico peso di 1.280 g. Col peso solo corpo di una grossa reflex si va con un intero corredo e 24 Mpx che sono di tutto rispetto. Durata della batteria addirittura migliore sulla Nex-7 che sulla Nex-5 perché l' ottimo mirino elettronico ne riduce il consumo. Oggi ritengo anche che il costo inferiore ai 900 Euro la renda un valido acquisto.
Qualità costruttiva da buona a ottima anche quella delle ottiche, con elicoidi ben frizionati senza impuntamenti o irregolarità di scorrimento. Anche il prezzo non eccessivamente alto, direi che le rende appetibili per costruirsi un discreto corredo.
Contro: La leggerezza del corpo macchina va ovviamente un po a discapito della robustezza, nella staffa del flash che nell'attacco del treppiede..c'è comunque da dire che è assurdo inserire grossi flash a sbalzo sulla staffa, pena (questo però con tutte la macchine anche con le grosse reflex professionali), l'allentamento delle viti di tenuta che mal sopportano sia il peso che l'inserimento ed estrazione degli stessi dalla sede. Meglio usare una semplice staffa lineare fissata al fondello e il collegamento a cavetto. L'attacco del cavalletto può avere qualche problema con ottiche non dedicate e più pesanti della serie E e, visto che si può montare di tutto su questa macchina, è consigliabile l'acquisto di anelli adattatori già muniti d'attacco per treppiede. Io uso vecchie ottiche Nikon che pesano tre volte la Nex-7 per fare macro e ho risolto con gli adattatori suddetti. Consiglio anche di ricoprire lo schermo posteriore con pellicola trasparente (sulla Nex-5 si è rovinato molto) il vetro potrebbe essere migliore sulla Nex-7, ma meglio non correre rischi.
Opinione: Complessivamente ritengo la Sony Nex-7 una piccola grande fotocamera! Capace di digerire tutte le migliori ottiche in produzione unitamente alle ottime caratteristiche del sensore, può dare foto di eccellente qualità reggendo il confronto con le migliori fotocamere sul mercato.
Per considerazioni di carattere tecnico vi rimando al commento di Ltsuper61, per quanto riguarda la qualità delle ottiche da me provate, metterei al primo posto l' E 50mm f1.8 OSS che considero ottimo e regge il confronto con le migliori tedesche di pari focale(vedi prove comparative su internet). Le altre tre sopracitate le considero da discrete a buone anche se devo dire che in alcune foto, impostando diaframmi da f/5.6 a f/11 ho ottenuto risultati in nitidezza sorprendenti e superiori alle aspettative (invito chi fosse interessato a visitare le mie gallerie). Solo lo zoom E 4.5-6.3/55-210 OSS mi ha dato problemi di calo di risoluzione ai bordi piuttosto evidenti a fronte di una di una discreta qualità al centro. Interessante, perché conseguente alla leggerezza della fotocamera, è anche la possibilità di usare un treppiede leggero (ne uso uno da 1Kg.) che unitamente al telecomando (ottimo e poco costoso che consiglio ca.7Euro) garantisce una facile trasportabilità e buona stabilità.
In conclusione il punteggio di 9,6 su 10 dato alla Sony Nex-7 mi sembra adeguato. CONSIGLIATA!
Pro: sistema di controllo tri nav.
Gamma dinamica / risoluzione
possibilità di montare qualsiasi obbiettivo
mirino elettronico
resa impressionante con ottiche leica.
sistema di messa a fuoco manuale a picco con individuazione grafica dei contorni.
Contro: scocca un po' delicata soprattutto la slitta flash.
software sony non in grado di gestire i file arw (anche lightroom nelle versioni precedenti alla 4.0)
obbiettivi da provare per verificare la resa con il sensore.
mancano stop intermedi scala iso.
file jpeg
costo corpo macchina (+ di una canon 7d e nikon d7000) - ma li vale tutti
Opinione: sono passato al sistema sony con nex 7, dopo tre nikon di cui l'ultima una d7000. rispetto a questa anche se come corpo sono due tipologie di macchine diverse il salto è impressionante. il ridotto filtro AA della nex 7 offre dettagli sul file raw impensabili per le altre aps-c .
il sistema di controllo tri nav è semplice e immediato, con la possibilità di configurare i comandi a proprio piacimento. il mirino elettronico offre una visione eccellente e una serie di informazioni impensabile per le altre fotocamere (istogramma in primis).
per il mio uso e più precisamente sotto gli 800 iso, la resa è ottima; rispetto alla d7000 la grana è più dura ma si conserva il dettaglio e non risulta impastato come con la nikon.
Il grosso problema di questa macchina sono gli obbiettivi: non tutti con montatura proprietaria e / o alpha tramite adattatore LEA 2, sono in grado di sfruttare in pieno le potenzialità del sensore. nel mio caso la macchina veniva usata con ottiche alpha e la resa migliore l'ho trovata con il sigma 50 1.4 hsm, che offre un dettaglio impensabile (se confrontato con la coppia d7000 + nikon 50 afs 1.4) su tutto il campo del frame già a f 1.6. usata invece con zoom grandangolo come il sigma 10-20 si aveva una ottima resa ma con spiccate aberrazioni cromatiche. lo zoom standard 16-50 2.8 sony si comportava egregiamente da f 2.8 a f 5.6.
in conclusione una macchina ottima, ma costosa che necessita per lavorare al meglio di ottiche costose.
la resa in jpeg (provata una volta) risulta impastata e non alla altezza delle potenzialità; se uno vuole scattare in jpeg si compra una compatta.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).