RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r III : Caratteristiche e Opinioni




Sony A7r III, front

Sony A7r III, back

Sony A7r III, top



La Sony A7r III è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 42.4 megapixels prodotta dal 2017 al 2025 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG. Il prezzo attuale è 2199 €;
151 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   42.4 megapixel (pixel pitch 4.52 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI (sensor readout: 1/1)
 Sensibilità ISO   50 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   399
 Raffica (con autofocus)   10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840 x 2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (USB 3.1)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   Parziale, richiede computer per unire le foto (168 megapixel)
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, parzialmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.78x
 Risoluzione mirino   1280 x 960 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   657 g
 Dimensioni   127 x 95 x 73 mm

 Acquista

Sony A7r III, acquista su Amazon.it (2199 €) Amazon

Sony A7r III, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024

Pro: Ottimi file, ben costruita, peso

Contro: Tutte le macchine hanno dei contro, io su questa non ne ho trovati degni di nota.

Opinione: La posseggo da 2 anni in versione A, quella con mirino, visore e USB aggiornata. Discreta compagna di viaggio: con il 24-105 G, il 50 2,5G e il voigtlander Heliar 15 sopperisco al 90% delle mie esigenze fotografiche, La batteria dura abbastanza e la velocità operativa è sufficiente. Il menu non è così malvagio come lo descrivono in molti, certo, le abbreviazioni a volte sono molto fantasiose ma non impossibili. La qualità dei file è veramente ottima, con un recupero nelle ombre molto interessante per una MPx. I 42MPx sono un buon compromesso tra dettaglio, gamma dinamica e rumore. Probabilmente tra qualche anno riusciranno a far di meglio, anzi, già oggi i software di post permettono (quasi) miracoli, ma questo apparecchio riesce benissimo a dire la propria e a stare al passo coi tempi. Per il video non so, non lo uso. La ricomprerei? Beh, se trovo un corpo ad un prezzo interessante lo prenderei subito, gli monto fisso il voigtlander e sono a posto.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023

Pro: Gamma dinamica, durata batteria

Contro: AF, tenuta alti ISO

Opinione: Venivo da una d810 e cercavo una fotocamera che mi desse la possibilità di spaziare dalla paesaggistica alla naturalistica, quindi decisi di acquistare questo modello. Devo dire che le aspettative erano alte, soprattutto trattandosi di una Sony, brand famoso per le performance AF dei suoi modelli. In questo caso, però, già dopo le prime uscite per naturalistica (soprattutto avifauna) mi sono reso conto che avevo fatto un errore. L'Af è molto lento, ma ancora più lenti sono i tempi di operatività della fotocamera. Il micromosso è sempre presente e l'evf non lavora in live ma con un ritardo di un secondo almeno. Va meglio se la si usa su cavalletto, da capanno, disattivando il tracking e usando solo l'af-c con la funzione riconoscimento occhio dell'animale. Altro punto debole sono gli Iso. Oltre i 3200 in condizioni di scarsa luce, si produce un fastidioso rumore di crominanza. A volte anche a iso bassi produce rumore. La definirei una macchina da cavalletto, sia per paesaggi che per naturalistica. Il lato positivo è che ha una ottima gamma dinamica che ti consente buoni recuperi scegliendo l'esposizione ottimale. Altro aspetto positivo è dato dalla durata della batteria che è davvero ottima. In sintesi direi: OTTIMA per i paesaggi, BUONA per la naturalistica su fauna statica, PESSIMA per avifauna.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023

Pro: Qualità immagine, costruzione, durata batteria. Un gioiellino anche nel 2023.

Contro: Dimensioni in aumento rispetto alla seconda generazione

Opinione: Arrivo dalla A7RII, rispetto a questa la A7RIII-A ha in più: -file un po' più pulito, meno rumoroso -sistema AF più veloce, più preciso, più sensibile, il tracking e Eye AF ben più avanti -raffica scatto e buffer molto meglio. Si può fare foto d'azione. Non è una A9, ma si può. -durata batteria, il doppio o più -EVF mi pare migliorato, già per me era ottimo quello della RII -schermo posteriore sicuramente migliore e touch -bilanciamento bianco migliore e con più opzioni -maggiori features come pixel shift e possibilità di connessione wireless e altre -USB C -maggiori possibilità di personalizzazione menù e tasti -migliore qualità costruttiva. Appare più solida -velocità operativa generale è migliorata -14bit anche in scatto silenzioso! Si usa molto bene, purchè i soggetti non siano in movimento rapido, altrimenti rolling shutter si vede. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° In meno rispetto alla A7RII: -dimensioni dell'impugnatura aumentate! A prova di quanto sia soggettiva l'ergonomia, io preferivo la più smilza A7RII. Vabbè ci posso stare, ma preferivo più piccola. -il file della A7RII appariva da subito un pochino, forse, marginalmente più dettagliato. Nella III è più pulito, ma l'impressione è che quello della II fosse più grezzo e crudo, quello della III più elaborato. Sono impressioni ma ci tenevo a dirlo. -Stabilizzatore mi pare uguale

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023

Pro: Qualità di immagine, manovrabilità dei files, personalizzazione, costruzione

Contro: stabilizzatore sul sensore inefficace, tenuta iso, micromosso e ovviamente il menu

Opinione: Dopo anni di indecisioni, in occasione dell'ultimo viaggio, ho deciso di tornare al full frame e la scelta è ricaduta su questa A7RIII(A). Cercavo una cosa: qualità di immagine. Tutti gli ammennicoli tecnologici "moderni" non mi interessano. Fotocamera a mio avviso costruita benissimo, solida e comoda. Inizia ad avere i suoi anni ma nulla ha da invidiare alle più moderne evoluzioni, sempre parlando di pura QI. Il file generato è di una elasticità pazzesca e permette cose impensabili per altre fotocamere. Chiaramente il peso del singolo raw non compresso non è indifferente ma sono cose che si sanno già prima di comprare una macchina del genere. A livello iso mi aspettavo un pochino meglio, volendo le si può tirare il collo fino a 6400 ma siamo al limite a mio giudizio (e nonostante tutto il file resta manovrabile, cosa impensabile per la mia vecchia apsc) ma si parla comunque di un sensore molto denso. I menù sono infiniti e ovviamente incomprensibili come da tradizione Sony ma una volta padroneggiati ci si può cucire la fotocamera addosso e dopo parecchio tempo, sono soddisfatto del settaggio che ho trovato. Ho notato grande facilità nel generare micromosso, bisogna fare molta attenzione. Parlando dell'ibis lo sto trovando davvero superfluo. So che non sono le ultime versioni ma da una prima evoluzione comunque qualcosa mi aspettavo, invece il nulla. Foto micromosse a 2-300mm anche con tempi super sicuri (1/500+) e qui mi riallaccio al discorso del micromosso di prima. Il mirino mi piace molto ed è ben leggibile, ho ricominciato a scattare dall'oculare che invece avevo completamente abbandonato sulla precedente fotocamera (ho notato esserci un bug fastidioso con lo switch in automatico: a volte cambia da solo anche se non c'è niente in prossimità del sensore, probabilmente è troppo sensibile). Bisogna un attimo abituarsi all'output sull'lcd e quella che poi è effettivamente la foto al pc perché a differenza del solito, le foto sembrano un po' smorte sullo schermo (a mirino già meglio), facendo un paragone diretto sul campo con Canon R5 il confronto è impari, Canon in pratica ti fa già vedere la foto post-prodotta in un display super saturo mentre con questa RIII sul campo sono sempre rimasto un po' col dubbio circa il risultato finale, che poi al pc c'è eccome. Inutile dire che va associata ad ottiche di livello top. Per adesso mi sto trovando benissimo e rispecchia perfettamente quello che cercavo. Voto: 9.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023

Pro: Crop, ghiere, gamma dinamica, tasti personalizzabili, batteria, materiali

Contro: AF Singolo, ergonomia e impugnabilità, menù, touchscreen, ISO, display, 42mpx

Opinione: Parlerò solo dei contro, in quanto i Pro sono troppo numerosi e li conosciamo già tutti. Utilizzata per 2 stagioni accoppiata ad un 24-70 ART. non è la mia macchina. Vengo da una EOS R e devo dire che in termini di usabilità, ergonomia e fruibilità in generale c'è un abisso. La Sony è molto complessa e così tanto ricca di funzioni da studiare approfonditamente che a me passa la voglia di prenderla in mano. Sono abituato a Canon e ogni volta che ho bisogno di qualsiasi funzione so esattamente dove andare a cercarla . L''AF-S fatica a mettere a fuoco anche in condizioni di luce media - il punto di messa a fuoco sul display è pressochè invisibile - vista la densità del sensore ad iso 800 comincia ad apparire il rumore di lumimanza - mentre il modulo AF-C che funziona bene è davvero tanto articolato e complesso - l'ergonomia intesa come impugnatura l'ho trovata molto scomoda. Trovo le immagini di questo sensore da 42mpx davvero troppo nitide e ricche di dettaglio .. Insomma, a chi piace il dettaglio e la croccantezza , questa fotocamera esegue una radiografia di quello che avete davanti agli occhi e permette anche discreti recuperi in post produzione. Il maggior disagio che sottolineo è comunque l'impugnabilità, che è la cosa più importante dalla quale si capisce subito il feeling che puoi avere con la tua compagna di viaggi. Per quanto mi riguarda ripendo in mano la mia Canon !




Foto scattate con Sony A7r III

Foto
Tramonto al Bajkal
di Fabrizio Fortuna
116 commenti, 25852 visite  [editors pick]
Foto
Il paradiso ...io l'ho visto.
di Fabrizio Fortuna
134 commenti, 27646 visite
Foto
Something big
di Ulysseita
140 commenti, 14140 visite  
HI RES 6.8 MP
 [editors pick]
Foto
Carezza delle nubi al Passo Giau
di Giovanni Azzi
143 commenti, 16546 visite  [editors pick]
Foto
THE path
di Stefano Caccia
139 commenti, 8884 visite  [editors pick]
Foto
Lonely
di Matteo Visconti
99 commenti, 14516 visite  [editors pick]
Foto
Chaos
di Rene15985
92 commenti, 15772 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Rainbow
di Rene15985
103 commenti, 9763 visite  [editors pick]
Foto
Red Sky
di Pit.78
87 commenti, 16873 visite  [editors pick]
Foto
Il paese delle fiabe...Crampiolo
di FrancescoSchiraldi
108 commenti, 9637 visite  
HI RES 42.2 MP
 [editors pick]
Foto
Among the Giants
di Fep1994
79 commenti, 16159 visite  [editors pick]
Foto
Le gemme del Bajkal
di Fabrizio Fortuna
56 commenti, 13989 visite  
HI RES 4.5 MP

Foto
Mt Hood
di Rene15985
59 commenti, 8854 visite  [editors pick]
Foto
Mimic
di Rene15985
56 commenti, 10551 visite  [editors pick]
Foto
Geisleralm
di Nikcola
173 commenti, 6993 visite  
HI RES 3.8 MP
 [editors pick]
Foto
Godafoss
di Tragniact
78 commenti, 4164 visite  [editors pick]
Foto
Un regalo per Yuliya.
di Fabrizio Fortuna
69 commenti, 11738 visite
Foto
Emersi dalle nebbie
di Beckerwins
76 commenti, 7874 visite  [editors pick]
Foto
Dark Lily
di Luca Guido
57 commenti, 11401 visite  [editors pick]
Foto
Il Monte Fuji
di Juza
63 commenti, 5812 visite  
HI RES 39.1 MP

Foto
Donna in cucina nel rigido inverno milanese
di Thesis61
68 commenti, 33767 visite  
HI RES 12.9 MP

Foto
Moravia
di Ryszard Lomnicki
59 commenti, 4520 visite  [editors pick]
Foto
Autumns Palette
di Rene15985
60 commenti, 10835 visite
Foto
Senza Titolo
di Thesis61
42 commenti, 19448 visite  
HI RES 11.9 MP
 [editors pick]
Foto
Si svegliano insieme da 400 anni.
di Fabrizio Fortuna
56 commenti, 14890 visite
Foto
Mysterious sunrise
di Lazza80
53 commenti, 5346 visite  
HI RES 42.2 MP
 [editors pick]
Foto
Maternita'
di Vale75
78 commenti, 6061 visite  
HI RES 9.5 MP
 [editors pick]
Foto
La valle incantata
di Ishan
96 commenti, 11665 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Abbandono
di Fabrizio Fortuna
54 commenti, 12873 visite
Foto
My Paradise
di Seo Photo
65 commenti, 4498 visite  
HI RES 4.2 MP
 [editors pick]
Foto
Un'isola nel Bajkal.
di Fabrizio Fortuna
48 commenti, 10696 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Hug me
di Rene15985
39 commenti, 7900 visite  [editors pick]
Foto
Apollo a 15 in Val Vajont
di Marcsmion
41 commenti, 10069 visite  [editors pick]
Foto
Chiacchiere autunnali
di Simolucca
76 commenti, 9998 visite  
HI RES 24.0 MP
 [editors pick]
Foto
Pensieri...
di Claudio Sciarra
157 commenti, 11780 visite  [editors pick]
Foto
Cheetah
di Roberto M
50 commenti, 4885 visite  [editors pick]
Foto
La Ville Lumière
di Nikcola
152 commenti, 4769 visite  [editors pick]

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me