RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z8 : Caratteristiche e Opinioni




Nikon Z8, front

Nikon Z8, back

Nikon Z8, top



La Nikon Z8 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 45.7 megapixels prodotta dal 2023. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 32 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 20 FPS x 1000 RAW, 30 FPS x 1000 JPEG. Il prezzo attuale è 3370 €;
105 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   45.7 megapixel (pixel pitch 4.36 μm)
 Tipo di sensore   CMOS Stacked (sensor readout: 1/270)
 Sensibilità ISO   32 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   900" - 1/32000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Nikon Z (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   20 FPS x 1000 RAW, 30 FPS x 1000 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   8K (7680x4320p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   Parziale, richiede computer per unire le foto (180 megapixel)
 Focus Stacking   Parziale, richiede computer per unire le foto
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.2″, 2.1 Mdots, 1024 x 680 pixels, parzialmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.80x
 Risoluzione mirino   1280 x 960 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   CFExpress Type B
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Otturatore   Elettronico
 Batteria   Nikon EN-EL15c, 16.00 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   910 g
 Dimensioni   144 x 119 x 83 mm
 Recensione JuzaPhoto   Nikon Z8, Recensione by Juza

 Acquista

Nikon Z8, acquista su Amazon.it (3370 €) Amazon

Nikon Z8, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2025

Pro: Autofocus-tracking, raffica, robustezza

Contro: file, surriscaldamento, pesantezza, consumo esagerato delle batterie, prezzo

Opinione: Mi sono deciso a dire la mia, dopo circa 8 mesi di utilizzo da amatore evoluto, prevalentemente avifauna. Ero partito con aspettative più alte forse perché, leggendo in giro, mi sono fatto influenzare un po' troppo. Sono dell'idea che i punti di forza non serve sottolinearli più di tanto, sono lì dove prima non c'era nulla di simile in casa Nikon. Mi preme invece parlare dei contro, specialmente per quanto riguarda la qualità dei file che ottengo, in comparazione con la Nikon D810 che ho da tanti anni e che rivaleggia a testa altissima con la Z8, spesso superandola. Non mi piace la caratteristica dei file della Z8 poiché vi ci trovo un eccesso di processamento digitale e nei dettagli minuziosi si vede un effetto plasticoso che nei file della D810 non c'è. Il settaggio che uso nell'editing è lo stesso, non ho cambiato sostanzialmente il mio flusso di lavoro, uso lo stesso obiettivo e spesso, per il tipo di foto che faccio, devo fare dei crop molto spinti: il risultato con i file della Z8 è meno naturale rispetto a quello ottenibile con la D810. Ripeto, ci trovo un eccesso di elaborazione digitale che mi disturba. E non credo affatto che sia una mia impressione. Riguardo il surriscaldamento. Sono molto deluso dal fatto che, pur utilizzando una scheda CF Express di tipo B professionale come la SanDisk Extreme PRO da 128 GB, 1700 MB/s in lettura e 1200 MB/s in scrittura, scattando con raffica da 15 foto al secondo, in un clima con temperatura di 26-30 °C, la macchina entra rapidamente in surriscaldamento, impedendomi ovviamente di poter gestire la situazione come serve (stare in mezzo alla natura, sulle tracce di un animale sfuggente e poi perdere la possibilità di scattargli varie foto, è semplicemente inaccettabile per una macchina che si etichetta come professionale). Se poi mi viene in mente di girare un video ad alta definizione, il surriscaldamento è pressoché immediato. Vi pare una cosa da macchina professionale? Ovviamente ciò mi obbligherà a provare altre schede di memoria che forse sono maggiormente compatibili. Ma da un'ammiraglia, questo non ce lo dovremo aspettare. Insieme al surriscaldamento, si fa sentire forte anche l'enorme consumo di batterie. Non va bene, anche se c'è chi dice che è normale, io non credo sia così. Una macchina di livello professionale deve garantire un'autonomia minima molto superiore a quella della Z8. Riguardo la pesantezza, all'esordio delle mirrorless si diceva che sarebbero state più compatte e leggere per via dell'assenza dello specchio e per l'implementazione dell'elettronica e anche gli obiettivi avrebbero avuto le stesse caratteristiche. Da quello che vedo, Sony sta rispettando, almeno per i corpi macchina, questo concetto. Nikon, con la Z8, mi sembra ancorata ad un concetto da DSRL piuttosto che mirrorless. Il prezzo è eccessivo per la qualità generale della Z8 e per le sue pecche importanti, in primis direi il surriscaldamento, poi il consumo di batterie e per me la qualità dei file in comparazione alla D810. Che dire? Mi soddisfa l'autofocus, anche se ad essere onesti, a volte si inceppa e ti fa sentire con un corpo macchina per nulla al top. La mia conclusione, sottolineo la mia, è che la Z8 non ha le caratteristiche di una macchina professionale, poiché limita di molto il campo di azione a causa dei problemi indicati e pertanto anche il prezzo è molto al di sopra delle sue prestazioni.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025

Pro: traking - robustezza e compattezza

Contro: assenza di otturatore meccanico - qualità dei file - batterie che si consumano subito - mirino inguardabile

Opinione: una gran bella macchina per quel che costa, solida, compatta, veloce, ha un buon autofocus, peccato per il mirino inguardabile per una macchina di questo livello, ha una bassissima risoluzione e internamente molto piccolo. Altra pecca i file che escono non sono all'altezza della 850, peccato per il pre capture solo in jpeg...per il resto nulla da dire,

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024

Pro: MAF e traking, prestazioni, qualità dei file, assenza di otturatore meccanico

Contro: Purtroppo usa 2 tipi di schede SD e CF express, su una quasi ammiraglia non si comprende la scelta.

Opinione: PREMESSA: Usata prevalentemente per fotografia, quindi recensione fotografica. La possiedo ormai da un anno quindi posso fare una recensione completa. Macchina veramente eccellente sotto ogni punto di vista prestazioni, autofocus, raffiche, qualità dei file. Difficile metterla in difficoltà, sul campo risponde sempre in maniera egregia, ovviamente ci può stare che qualche file su raffiche continue possa venire meno incisivo (a 45mpx è piu facile vedere dei difetti o micromosso) difficile fuori fuoco, diffidate da chi racconta di modelli 100% delle messe a fuoco dipende anche dalla mano del fotografo. L'ergonomia è ottima si tiene bene in mano e il grip è bello saldo anche con zoom. L'assenza dell'otturatore meccanico la rende molto affidabile anche con scatti a tempi lunghi a mano libera. Non si sente affatto la mancanza del mecchanico, i vari tipi di flikering vengono corretti bene il roller shutter praticamente inesistente. Ovviamente per sfruttarla al massimo servono ottiche native Z non tanto per la qualità (anche se ottiche vecchiotte F-mount soffrono un po' 45mpx) quanto per la velocita sono molto più reattive e con AF continuo sono perfette, lo stabilizzatore fa il suo, anche a tempi abbastanza lenti, intendiamoci 1 secondo a mano libera sono in pochi che se lo possono permettere ma gia 1/10 1/8 ci si fa o almeno io ci riesco. Personalmente sento molte critiche sulla complessità del menù, ma fatemi dire due parole a riguardo, il menù offre tantissime funzioni e molte ripersonalizzazioni, sia in campo video che in campo fotografico, io vi devo dire che chi acquista questi oggetti è giusto secondo me che ci siano molte funzioni, proprio per dare agli utenti il massimo della flessibilità. se si prende una macchina come questa e si pretende di gestire solo iso diaframma e tempi bhe francamente si sta sbagliando qualcosa, anzi vi dico di più, menu come quelli del traching (soggetti animali 3d ecc) af-c con tutti i sui sottomenu ripersonalizzabili, offrono all'utente la possibilita di regolarli in base al suo modo di fotografare esempio pratico se ti trovi in particolari tipi di condizioni soggetti che entrano nel mezzo, automatismi che possono andare in difficoltà ecc. conoscendo proprio questi menu ti consente di risolvere le situazioni e portare la foto a casa quindi BENE che ci siano tante funzioni da impostare (non date per scontato che quelle della casa siano le migliori). Per quanto riguarda le batterie, francamente anche qui mi trovo in disappunto, visto che possiedo altri brand a parità di utilizzo cavalletto con liveview, af-c con riconoscimento volti ecc. Display sempre acces, più automatismi inseriti più le batterie vanno giù questo un po in tutti se la usate senza riconoscimento occhio tracking (punto di messa a fuoco tipo reflex per capirci) e con il mirino che va in standby dopo un tot di tempo gli scatti sono più che raddoppiati in nikon come in altri brand certo non ho contato il numero esatto di foto ma siamo li foto +o- è un problema delle mirrorless in generale (anche li ci dovete spendere un po di tempo e capire come va settata). La qualità costruttiva nel complesso è veramente buona e in mano ti da una bella sensazione, non ti sembra un plasticone. Ovviamente perfetta non è, come ho detto nei contro avere 2 slot differenti che ti limitano anche le prestazioni stesse della macchina ne avrei fatto volentieri a meno se scatti con il backup, in modalità scatto continuo le raffiche rallentano perchè le cf express scrivono a più di 1000mb/s le sd anche di tipo II si fermano a 300mb/s capite bene che quella veloce deve stare al passo con quella lenta, anche per chi fa video stesso problema. lo sportellino Delle schede avrei preferito avere una levetta che me lo bloccasse come la z9 e inoltre un gps integrato non mi sarebbe dispiaciuto però si può fare con il telefono a patto che ti ricordi di avviare l'app prima di scattare. il firmware attuale e 2.01 tante le migliorie introdotte con questo aggiornamento.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2024

Pro: autofocus, silenziosità, qualità eccelsa dei files, prestazioni eccellenti

Contro: dire autonomia a questo punto è pleonastico. è come dire che un' auto elettrica ha meno autonomia di un diesel o di un' auto a benzina. è un problema delle mirrorless.

Opinione: Provenendo, tra l' altro, da nikon D 850, macchina eccezionale che non a caso sbaragliò la concorrenza, devo dire che , nonostante una certa diffidenza che avevo, non ho notato grandi differenze, con la nota positiva della silenziosità e dell' autofocus e , ovvio, la negativa dell' autonomia. Piuttosto mi sembra a rischio rottura lo sportello della batteria quando si estrae a strappo montando il battery pack, non era meglio un pulsante ?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024

Pro: Molti, e tutti insieme gli consentono di essere l'unica prosumer serie Z di Nikon

Contro: Altrettanti, e sono quelli che non gli consentono certamente di poter essere definita una ammiraglia

Opinione: Arrivo buon ultimo a spendere due parole su questa ottima ML e questo per due motivi: innanzi tutto amo provare per bene una macchina prima di farmi un'idea, non ne scrivo il giorno dopo averla portata a casa. E poi la Z8 veramente non mi serviva, ho già Zf e Z9 delle quali sono soddisfattissimo, l'ho comprata per sindrome da carenza di acquisto e per tanta, tanta curiosità, ed ora vengo a descrivere quelle che sono le mie (opinabilissime) opinioni. Sui pregi di questa bella ML non mi dilungo, sono stati ben descritti (a volte con eccessiva enfasi) da tutti coloro che mi hanno preceduto. Sintetizzo dicendo solo che si tratta di una eccellente prosumer dedicata - a mio avviso - ai super amatori, a quegli esteti che veramente compongono una foto come se dipingessero un quadro, la Z8 li asseconda nella loro arte e restituisce file di grande pregio, a volte ineguagliabili. Più difficile definirla fotocamera per uscite leggere, oltre ad essere pesantina non è propriamente ergonomica. E peso ed ingombro tendono a dilagare aggiungendo l'ottica che, se volete dare un senso al notevole esborso per la Z8, dovrebbe essere una serie S se non addirittura super S. Insomma un bel mattone per una uscita leggera, ma andiamo avanti, possiamo considerarla una fotocamera per lavoro? Tenderei ad escludere cerimonie ed eventi dove non sia consentito l'uso del flash: la matematica non è un'opinione e la fisica è ineludibile, con un sensore così denso non si sale con gli ISO senza pagare pegno, hai voglia ad essere di bocca buona, io personalmente non la uso sopra i 3.200. E per quanto sia paradossale, con la Z9 (che dovrebbe avere lo stesso sensore) lavoro tranquillamente a 6.400 ISO, misteri dell'elettronica! Inoltre poi la Z8 è decisamente ghiotta di energia, è un dato di fatto, chi avesse deciso di lavorarci non dovrebbe mai andarci in giro con meno di tre batterie originali. Insomma, diciamo che per lavoro - rimanendo sul sistema Z - la Z6 III è decisamente inarrivabile. Andiamo ancora avanti, possiamo dire che la Z8 rappresenta l'ideale per sport e caccia fotografica? Bè, dal punto di vista prestazionale le capacità davvero non le mancano ma... anche qui qualche appunto bisogna pur farlo. Chi lavora a mano libera con lenti medio lunghe e pesanti sa dare il giusto valore all'ergonomia, e capisce benissimo che tenerli in mano mezza giornata con una Z8 non è esattamente la stessa cosa che farlo con una Z9! E ancora: come sapete contrariamente alla Z9 il corpo della nostra non è completamente in lega di magnesio, buona parte è in policarbonato, ne consegue che con le lunghe sequenze il calore delle CFexpress non si disperde, la macchina scalda come un toast appena fatto e conseguentemente va prima in allarme e poi in blocco. Per chiudere rimane da parlare delle schede di memoria, e diciamo subito che aver usato due formati differenti è stata una cazzata bella e buona! La CFexpress ha una velocità in scrittura N volte superiore ad una SDXC quindi, immaginando di impostare la macchina sulla frequenza di scatto più veloce e la seconda scheda in modalità backup, come pensate che una SD possa star dietro ad una CFexpress senza rallentare la frequenza di scatto stessa? Ok, basta mi fermo qui, mi sono già guadagnato le maledizioni dei tanti possessori che ottimisticamente definiscono la Z8 una "ammiraglia". Non vi parlerò quindi delle due uscite USB-C e di quanto sia bizzarro che solo una possa essere usata per caricare la batteria dall'esterno, ne di altre piccole pecche. Tutte le criticità di cui sopra non mi impediscono tuttavia di usare con estrema soddisfazione questa fotocamera, quando sono in vena ci carico sopra i miei f 1,2 oppure il Plena e (nonostante le mie capacità decisamente mediocri) godo come una scimmia! Ma per favore andiamoci piano, come da tradizione Nikon di ammiraglia ce n'è una sola, e quella attuale non è certo la Z8...




Foto scattate con Nikon Z8

Foto
Vela rossa tra gli iceberg di Disko Bay al tramonto
di Nikp
89 commenti, 4484 visite  [editors pick]
Foto
Reti da pesca
di Alebizzo
84 commenti, 3925 visite  [editors pick]
Foto
Phalacrocorax carbo
di Sandro Allegretti
75 commenti, 3743 visite  [editors pick]
Foto
Ice sailing
di Alina Ciobota
89 commenti, 6037 visite
Foto
Socotra
di Alebizzo
48 commenti, 5667 visite  [editors pick]
Foto
Scoiattolo
di André Roveyaz
49 commenti, 4810 visite  [editors pick]
Foto
Storno #capannocora
di Coralsi
34 commenti, 9251 visite  
HI RES 4.6 MP
 [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Una ragazza Mundari
di Maurizio Trifilidis
98 commenti, 6252 visite  [editors pick]
Foto
Ragazzi Mundari .......
di Maurizio Trifilidis
99 commenti, 5168 visite  [editors pick]
Foto
In vetrina
di Attilio Molteni
64 commenti, 5319 visite  
HI RES 5.6 MP
 [editors pick]
Foto
Aquila di mare, isole Lofoten
di Elisabetta Leonardi
224 commenti, 3790 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Ombre e luci
di Alebizzo
35 commenti, 3597 visite  
HI RES 8.4 MP
 [editors pick]
Foto
Senza Titolo
di Roberto Capobianco
42 commenti, 3028 visite  [editors pick]
Foto
In volo sul mare
di Elisabetta Leonardi
180 commenti, 3549 visite  
HI RES 24.0 MP

Foto
Nel caos della città
di Juza
16 commenti, 8638 visite  
HI RES 42.4 MP

Foto
Un fagiano nel mio giardino
di Elisabetta Leonardi
155 commenti, 4012 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Junonia rhadama
di Juza
29 commenti, 6868 visite  
HI RES 19.6 MP

Foto
Portrait
di Canopo70
52 commenti, 1945 visite  [editors pick]
Foto
Charles
di Alessio Orlando
30 commenti, 2362 visite  
HI RES 6.0 MP
 [editors pick]
Foto
Madagascar giant day gecko (Phelsuma grandis)
di Juza
23 commenti, 6842 visite  
HI RES 45.4 MP

Foto
Si va a pesca
di Alebizzo
42 commenti, 1576 visite  [editors pick]
Foto
Hippo
di Bavassano Michele
37 commenti, 3315 visite
Foto
Primi focus stacking con la Z8
di Alberto Ghizzi Panizza
30 commenti, 7537 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Un fagiano nel mio giardino
di Elisabetta Leonardi
142 commenti, 2911 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
All'alba
di Alebizzo
38 commenti, 2470 visite
Foto
La vecchia stazione
di Elisabetta Leonardi
153 commenti, 3532 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Aquila di mare, isole Lofoten
di Elisabetta Leonardi
115 commenti, 2997 visite  
HI RES 45.4 MP

Foto
Bromo Volcano
di Fabio Vegetti
32 commenti, 2040 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Maverick - Nikon Z600 TC
di Mattia Campos
62 commenti, 5988 visite  
HI RES 34.2 MP
 [editors pick]
Foto
Luci sul porto
di Elisabetta Leonardi
149 commenti, 2153 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
La danza delle prataiole
di Paolo Macis
107 commenti, 1458 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Zosterops olivaceus (Occhialino olivaceo di Reunion)
di Juza
21 commenti, 5397 visite  
HI RES 13.0 MP

Foto
La venditrice di terrecotte
di Juza
17 commenti, 4958 visite  
HI RES 20.2 MP

Foto
Un paesaggio pulito
di Elisabetta Leonardi
146 commenti, 1697 visite  
HI RES 10.7 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Senza Titolo
di Pumabg
40 commenti, 4064 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Foliage al Lago Blu
di Elisabetta Leonardi
156 commenti, 2613 visite  
HI RES 10.7 MP

Foto
Alba
di Jisung Kim
37 commenti, 2456 visite  
HI RES 8.0 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me