JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon 80-200mm f/2.8 AF (1987 version) è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1987 al 1992 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 400 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Acquistato un anno fa per scimmia personale e perche' troppo curioso di vederlo all opera su una Nikon D3, ovviamente usato ma in condizioni davvero da pari al nuovo.
Non e' un obiettivo "affilato" ma ha comunque una buonissima nitidezza e uno sfocato davvero molto morbido e molto piacevole.
Il sistema a "pompa" di questo obiettivo e' davvero molto pratico da usare, la ghiera del fuoco (che poi e' la stessa dello zoom) e' fra le migliori che personalmente ho mai provato, materiali e costruzione impeccabili , da vero pro.
E' una di quelle lenti che personalmente mi fanno apprezzare ancora di piu fare fotografia, sia per senso di robustezza che per qualita' ottica di primo livello, nell utilizzo a mio modo di vedere rende tutto piu interessante e ti mette a contatto diretto con la fotografia quella piu' vera e maschia, da olio di gomito insomma.
Io lo uso praticamente solo in manuale e a mano libera, quindi il fatto che non ci sia la staffa del cavalleto o che non abbia un AF fulmineo non mi pesa proprio (Per quello ho altro) .
Va giudicato secondo me a seconda delle proprie esigenze, ed e' da tenere conto che una lente d altri tempi, per me che prima di tutto sono un appassionato di fotografia e' un obiettivo da favola che sicuramente non vendero mai, per i raggi laser di star trek invece esiste tanto altro tipo (70-200 f2.8 vrii) decisamente due mondi diversi a prezzi competamente diversi.
Opinione: Lente interessante, molto nitida e luminosa!! Ma risente del tempo, in luoghi silenziosi sentire il rumore della messa affuoco di questo 80-200 trovo sia un pò imbarazzante, poi nel 2023 andare di manual focus mi sembra insensato vista la tecnologia che abbiamo. Secondo me la serie D resta Comunque la migliore qualità prezzo in assoluto, se non fosse per il vecchio sistema della messa affuoco sarebbe stata perfetta! Ma ovviamente stiamo parlando di ottiche vecchie ma strà belle. Oggi in particolare nel mondo reflex c'è un vasto parco ottiche moderne da non sotto valutare ma io preferisco sempre la serie G e D restano le più incise.
Pro: Robusto, ha un vero elicoide interno per la maf manuale, colori tranquilli, buona nitidezza, passaggio da af a manuale con una sola mossa.
Contro: AF lentino, ma se non inseguite lepri va benissimo, front & back focus non risolvibile se non accettando un compromesso a mezzavia, difficile da impugnare per portarselo in giro senza tracolla
Opinione: Quoto Gsabbio prima di me.
Ho sia il nonno 80-200 f 4.5 che questo. Ho cercato la primissima versione perche'
1) esteticamente mi piace moltissimo
2) ha l'intuitivo limitatore ad anello a molteplici posizioni
3) lo sognavo da una vita
4) dentro, a differenza dei successori che usano i nottolini di nylon sulle alesature nel barilotto, ha un vero elicoide per la maf, per cui la sensazione che restituisce e' come focheggiare con il nonno f 4.5: una goduria ! Inoltre potete lasciare il selettore della reflex su af, perche' passando in manuale internamente viene disaccoppiato l'albero di trasmissione dall'innesto a vite.
Pompa progressiva e morbida, e' fatto molto bene e a parte un eventuale reingrassaggio dell'elicoide dopo 30 anni (alla bisogna), non richiede manutenzione; il selettore dei diaframmi e' comodo e ben accessibile.
Colori tranquilli e buona nitidezza, soffre di front e back focus, che e' annullabile solo in una determinata lunghezza focale: muovendo lo zoom ovviamente il difetto tornera' a palesarsi in maniera progressiva ma regolare e ben prevedibile man mano che ci si allontana dal punto corretto.
Occhio che non e' parafocale.
Il mio esemplare e' un fineserie del '92, trovato usato realmente come nuovo a 270 € garanzia 2 anni, con scatola e custodia originale.
Tra il nonno f 4.5 e questo preferisco l'antenato come resa generale, ma se c'e' poca luce non c'e' storia: si va di 2,8 !
Da avere per ogni Nikonista che si rispetti.
Contro: autofocus un po' lento rispetto alle prestazioni attuali
Opinione: Che fosse una lente buona, per me era un dato di fatto già quando lo impiegavo oltre 20 anni fa su macchine manuali. La lentezza della messa a fuoco -secondo i criteri attuali- non era un problema, focheggiavo a mano con una F3 e pur senza stabilizzazione ed AF il rateo di immagini perfette era elevatissimo. Ho deciso di scrivere questa recensione perché proprio in questi giorni ho digitalizzato alcune dia del 1997, sulle quali ho dovuto intervenire per eliminare i danni provocati dal tempo. Questo mi ha costretto a lavorare sull'immagine ad ingrandimenti elevatissimi 300/400% ed ho potuto ri-scoprire la sua straordinaria resa. Sebbene su una pellicola Ektachrome 100, che non brillava per la finezza della grana, la ricchezza dei dettagli più minuscoli è straordinaria, ampiamente soddisfacente ed anche superiore al sensore da 45 mpix della D850 col quale ho riprodotto l'immagine (per la duplicazione ho impiegato uno specialistico Zuiko 80mm f4 macro 1:1). Se poi si interviene con i moderni software per la riduzione del noise, il dettaglio ottenibile diviene straordinario anche per una pellicola. Perciò: la mia voce si aggiunge al coro di quelli che tessono le lodi di questa lente. Considerato il prezzo dell'usato, è una scelta ampiamente consigliabile, però raccomando di non acquistarla a scatola chiusa, perché recentemente ho eseguito dei test su un modello che non era a posto. D'altro canto, è in circolazione da almeno 30 anni e sebbene la fabbricazione sia robustissima, qualche acciacco ci può stare. Nella mia galleria pubblicherò l'immagine PWC97 duplicata da diapositiva. Il voto 9.5 era pienamente meritato allora come anche oggi.
Contro: Peso, autofocus incerto e mancanza attacco treppiede
Opinione: Ho letto le varie opinioni e ho scoperto che più che fotografi siete dei computer.
Ad occhio rilevate la differenza tra i 3 modelli dell'80-200 che oltretutto hanno lo stesso schema di lenti
Le aziende che fanno i confronti con attrezzature sofisticate non riescono ad essere così precise.
Penso che siate d'accordo tutti che comunque in tutte e 3 le versioni sia un ottimo obiettivo, peccato che
nella prima manchi l'attacco per il treppiede.co
Io comunque lo preferisco a pompa senza spostare la mano posso zoomare e mettere a fuoco.
Sono il solito polemico. Buona luce a tutti :)
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).