JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon AF 105mm f/2 D DC è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1993 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1200 €;
38 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Lo sfocato in defocus poco gestibile, non averlo capito appieno nell'uso
Opinione: Acquistato nel remoto 1996 ed usato sia sulla 90X che sulla F5, non sono riuscito a farmelo piacere nella sua specificità d'uso : finivo sempre per usarlo senza correzione ( distorsione, meglio ) e quindi liscio era un discreto 105 ma al prezzo di un obiettivo di rango. Leggero, ben fatto, un Nikon come ci si aspettava. A farmi rappacificare ci hanno pensato i ladri portandoselo via. Amen.
Pro: Qualità, resa, costruzione e ovviamente sfocato
Contro: AF non sempre preciso (risolvibile con le mirrorless serie Z ovviamente manual focus)
Opinione: E' un obiettivo molto particolare (come il fratello maggiore 135mm), sconsiglio l'utilizzo a chi è alle prime armi va saputo usare e capito, per chi è amante dei ritratti e dello sfuocato è un obiettivo che nonostante i suoi anni regge anche i 45mpx delle macchine moderne. Ha tutta una sua poesia e complessità, si può usare anche con AF delle vecchie reflex, ma francamente mi trovo meglio con le moderne mirroless per il semplice motivo che a diaframmi molto aperti da f/2.8 a f/2 ha pochissima profondità di campo e il f/b focus è sempre dietro l'angolo, mentre col focus peaking delle ML si riesce a utilizzare anche a f/2, unico nella sua specie con la ghiera DC (defocus control) che puoi intervenire aumentando o diminuendo il fuoco davanti o dietro al soggetto, oltretutto utilizzandola nel modo sbagliato volutamente (non sempre) ma alle volte si riescono a tirare fuori effetti particolari che rendono il ritratto unico, personalmente possedendoli tutti e due, ritengo che nel 105 si noti di più l'effetto DC della ghiera anche se è piu facile ottenere difetti come aberrazzioni o immagini piu morbide. E' sicuramente un obiettivo che se lo provi non lo lasci più, certo è per una fotografia più studiata e posata, la nitidezza è di alto livello, sotto f/2.8 si ammorbidisce un po' ma per chi lo prende per la sua sfocatura è una morbidezza che non dispiace affatto, e dopo più di 10 anni lo tengo ancora con me nel mio corredo.
Per quanto riguarda lo sfocato è veramente cremoso, e molto piacevole, utilizzabilissimo anche in altri ambiti oltre il ritratto tipo paesaggio, still life ecc.
Altamente consigliato, forse un pò più versatile del 135mm. risultato finale passato a pieni voti anche nel 2023 obiettivo che va almeno provato!
Opinione: Erano anni che stavo valutando l'acquisto di un DC nikon, indeciso tra il 135 e il 105 avendo anche il 180mm ho optato per il più piccolo per versatilità e visione prospettica: lo schema dei 2 DC nikon è praticamente quello del nikon 85 1.8D (da letture varie sulla storia di queste ottiche) e in effetti la resa cromatica è la medesima ma il progetto è più curato e si vede dai materiali usati, dal fatto che a TA non ha particolari aberrazioni cromatiche se non un pò di coma fino a 2.5 (cosa comune a quasi tutti gli af-d e questo non fa eccezione), comunque dai primi scatti questa lente non soffre di purple fringing come il mio 85 nelle zone di contrasto; 20mm di differenza rispetto all'85 rendono lo sfocato più cremoso e deciso a ta e si nota, come si nota il peso della lente un pò più importante nei materiali usati; il de focus è decisamente particolare... si tratta di variare in modo "scorretto" l'aberrazione sferica, in posizione front tende a sfocare maggiormente il primo piano e diventare duro nello sfocato dietro e a sbollentare un pò, rear al contrario fa l'esatto opposto, ovviamente questo comportamento non è esente da problemi quali coma accentuato (nella massima escursione del de focus molto accentuato) e la taratura af che viene a mancare con front e back focus nell'uso fuori specifica limitando di fatti l'uso in manual focus o accettando il fuori fuoco usato in af.
Opinione: Allora ho desiderato questo obiettivo fin da quando comprai la mia prima Nikon, dopo tanti anni trovai un usato ad un prezzo onesto praticamente nuovo. Nitidezza, incisività costruzione tridimensionalità semplicemnte SUPERBI. Ma ahimè non avendo AF a ultrasuoni bisogna affidarsi ad AF della Reflex e qui che cominciano i dolori. Allora quando funziona tutto sommato e veloce e preciso ma ahimè a volta si Impallava e dovevo continuamente cambiare inquadratura per far si che metteva a fuoco. Una volta ho rischiato (se non ci fosse stato il mio socio) di perdere uno scatto importante in un Matrimonio è non è stata un'esperienza piacevole. Ho provato e riprovato ma sembra che sia un problema di questi obiettivi con DC infatti l'ho sostituito mio malgrado con 85 1.4D che funziona invece una meraviglia. Se lo usate su una Reflex PRO invece vi assicuro che non avrete problemi e lo consiglio vivamente.
Pro: nitidezza, sfuocato particolare, costruzione, presenza ghiera dei diaframmi, maneggevolezza
Contro: non ne trovo, vale tutti i suoi soldi
Opinione: Preso usato, come nuovo, con imballo ecc., lo uso su Nikon Df con grandissima soddisfazione e non solo nel ritratto, campo in cui eccelle per la capacità di rendere sfuocati assai particolari una volta capito, mediante esperimenti, il funzionamento del defocus. Ed infatti anche nel paesaggio assicura una resa superba quanto a nitidezza (anche agli angoli), trasparenza delle ombre, resa del colore (quella tipica dei Nikkor). La resa migliore è tra f:2,8 fino ad 8. La costruzione è eccellente, d'altri tempi, nulla a che vedere con le sensazioni fornite dai materiali che oggi vanno per la maggiore sulle ottiche AFS. Per me, che quasi sempre scatto in manuale, la ghiera dei diaframmi è una goduria. Altamente consigliato.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).