JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Fujifilm X-A2 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 16 megapixels prodotta dal 2015 al 2016 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 5.6 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 690 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Compattezza, prezzo (in particolare oggi da usata), estetica , peso
Contro: mancanza dell'anteprima di esposizione, comandi migliorabili (cambiare gli iso è macchinoso), sensore datato, mancanza otturatore elettronico, display senza touch
Opinione: Comprata usata da affiancare alla xt30 per avere un corpo da lasciare in aut e da portare senza patemi in viaggio. Acquistata a soli 140 euro nel 2023 (con due anni di garanzia) , tra l'altra bianca, va sicuramente bene per il suo scopo, soprattutto con il 27 pancake - per la street è favolosa perchè si nota pochissimo (peccato per l' assenza di otturatore elettronico). Paragonata a una xt30 fa capire bene la sua economicità: con le due ghiere possiamo controllare direttamente solo tempi e diaframmi, gli iso sono macchinosi da modificare(si deve passare o dal menù q o assegnargli l'unico tasto funzione) ; il display non è touch ma il problema più grosso a mio avviso è la mancanza dell'anteprima di esposizione (che è fantastica su altre fuji) ed inoltre ci si può affidare alla solo scala di esposizione ( che va solo da +3 a -3) e inspiegabilmente NON ALL'ISTOGRAMMA, il quale non si aggiorna e funge quindi solo in riproduzione; i 16 megapixel si notano se si è abituati ai 26, ma ci si può accontentare certamente (per la street possono andare). In conclusione, se si cerca un copro per iniziare o da portarsi sempre in giro a prezzi ragionevoli ci può stare, ma per spendere più di 150 (e si trova a molto meno) conviene andare altrove. E' comunque un corpo fuji a cui si può attaccare un qualsiasi fuji x ed è davvero bella esteticamente (almeno sul davanti). Potrebbe essere un plus il display che si ruota di 180 perché permette selfie e vlog, anche se non raggiunge un angolo proprio ottimale - se utilizzato in tilt fa comunque il suo dovere.
Pro: Gli stessi della X-A1 di cui è quasi un clone, in più ha solo la possibilità di ruotare lo schermo di "quasi" 180 gradi per i selfie e (finalmente) c'è anche la simulazione pellicola "classic chrome".
Contro: Gli stessi della X-A1 di cui è quasi un clone: AF continuo inutilizzabile sia per foto che per video (per questi ultimi l'unica strada percorribile è quella del fuoco manuale), video troppo contrastati (ombre troppo chiuse che, a differenza delle foto che si possono aprire con le regolazioni in camera, non si possono correggere se non limitatamente in post produzione), filtri creativi utilizzabili solo in JPEG, autofocus solo a rilevamento di contrasto (si sente la mancanza di quello ibrido soprattutto in situazioni di luce molto scarsa con certi obiettivi f2.8, meglio col 18mm F2).
Opinione: L'ho acquistata usata come nuova sulla baia a 220 euro tutto incluso (dall'Inghilterra). Sapevo esattamente che avrei avuto un "clone" della X-A1 tuttora in mio possesso. Ma l'ho presa sostanzialmente perchè volevo lo schermo ribaltabile di 180° e un secondo corpo per tenere montate le due ottiche che uso di più (18mm e 8mm) e anche per poter fare contemporaneamente foto e video. L'autofocus per i video è ridicolo con questa tipologia di fotocamere (entry level) mentre ottengo ottimi risultati lavorando in manuale (specialmente col fisheye samyang 8mm) e poi de-fisheyezzando (ho inventato un nuovo verbo?? haha) con un ottimo plugin gratuito per final cut. Per il resto la fotocamera si comporta bene come la precedente. Messa a fuoco rapida coi grandangolari (anche in scarsa luce), mentre non brilla affatto col 27mm (in interni con scarsa luce! di giorno all'aperto va benissimo pure lui..). E' una macchina che consiglio sicuramente visto l'ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha una tenuta ad alti iso eccellente anche a 6400 iso (lavorando i raw). Sui jpeg non andrei oltre i 2000 iso (tenendo la riduzione rumore in-camera a -2) soprattutto se poi volete croppare. Ma tutto dipende dall'uso che ne volete fare..come sempre. Per un uso generico, non professionale, ricordi di famiglia o vacanze.. è una macchinetta eccellente. I limiti ci sono e non sono pochi (rispetto alle ammiraglie), ma imparare a gestire e superare le limitazioni imposte dalla macchina "aiuta a crescere". I raw sono (a mio modesto avviso) estremamente lavorativi: non conosco l'x-trans, ma le ombre si aprono fino al 75% in camera raw senza risultare "finte". Sto pensando di affiancare una Panasonic m43 solo per i video (gx80 o g80 vedremo) perchè questa Fuji ha le ombre troppo chiuse in bassa luce (non correggibile in camera a differenza delle foto) e anche per la mancanza di stabilizzazione nei corpi Fuji. Ma per le foto mi terrò questa macchinetta per 3 motivi: economica, piccola/leggera, sorprendente in low light!
Ultima cosa! La foto la fa (al 90%) colui che scatta..per cui se ti stai chiedendo su cosa vale la pena investire..il mio consiglio è di investire su te stesso (libri, corsi, viaggi..e divertirsi a scattare!)
Pro: leggerezza, prestazioni ad alti ISO (dettaglio e tenuta al rumore), simulazione pellicola "Classic Chrome", costo
Contro: raw meno valido delle macchine X-trans, limitazioni firmware analoghe alle altre macchine X-A ed X-M
Opinione: Acquistata in kit con i Fujinon XC 16-50 II e 50-230 II al solo scopo di sostituire gli analoghi obiettivi della prima serie, questa macchina mi ha stupito e si è ritagliata un suo spazio ben preciso grazie alle sue caratteristiche ben distinte dalle altre macchine X-Trans di cui dispongo. I tecnici Fuji, dovendo proporre al pubblico per motivi strettamente economici una macchina dotata di un normale sensore Bayer, hanno lavorato al fine di evitare che l'acquirente lamentasse un eccessivo distacco qualitativo dalle altre Fujifilm; in questa ottica hanno dotato la macchina di un motore Jpeg ancora più interessante di quello presente a bordo delle altre macchine, ottenendo che un Raw più rumoroso e meno dettagliato (basta aprirlo in camera chiara per constatarlo) producesse immagini Jpeg nativamente ancor più pulite e ricche di dettagli delle sorelle.
La macchina in sé conserva il mix di dotazioni adatto ad un pubblico "di avvicinamento" alla fotografia, oltre alla regolazioni consuete, e rinuncia, ritengo per evitare che si accavalli agli altri modelli della casa, ad alcune pur utili features ellettroniche (una fra tutte: la livella).
Nell'insieme la trovo una macchina raccomandabile mille volte se non s'intende lavorare sui raw, mentre, in caso contrario, suggerisco di cercare, anche usato, un qualunque altro modello dotato di sensore X-Trans
user26730
inviato il 16 Giugno 2015
Pro: Tutti quelli delle Fuji di ultima generazione
Contro: non ne trovo
Opinione: Ho acquistata questa fotocamera per regalarla a nostra figlia in modo che possa divertirsi ed imparare. Io posseggo gia la X-Pro1, la X-E2 e la X-T1. Naturalmente l'ho voluta provare anche io sia con il 16-50 in kit che con le altre lenti XF che gia posseggo. Posso tranquillamente affermare che e' una gran macchinetta questa X-A2! Il sensore rende il jpeg in modo spettacolare, la resa agli alti ISO e' quella nota di casa Fuji e lo schermo e' piu chiaro e definito perfino della X-T1.
Naturalmente e' una macchina che va vista nell'ottica del settore di pubblico a cui e' dedicata. Se la guardo e giudico con gli occhi del fotografo serio semiprofessionista potrei lamentare la mancanza del EVF, delle ghiere di regolazione e anche della poca ergonomia se ci si montano lenti un po' piu ingombranti. Pero questa e' una macchina dedicata a chi fa fotografia in modo "sbarazzino", a chi e' comunque abituato ad usare lo schermo invece del mirino e dunque in quest'ottica la macchina e' validissima. Ha poi (e questa e' stata la vera gioia di nostra figlia) la possibilita di ruotare la chermo di 180 gradi per potersi scattare i selfie e poi via wi-fi inviare la foto sul telefonino o iPad. Cosa potrebbe desiderare di piu un adolescente?!!!))))))
Tendenze adolescenziali a parte posso dire che questa mcchinetta funziona veramente bene e che la qualita del sensore Fuji di ultima generazione continua a confermarsi come validissimo.
P.S. acquistata su ebay alla cifra di 500 DOLLARI, spedizione e obiattivo 16-50 inclusi. Consigliatissima!
Max
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Opinione:i Purchased it with the xc xc 16-50 and the 50-230 for a good price, i'm not a expert but i think it is a great room to begin. fuji is not very popular and so you have less opportunity in the used market. i find out very dissicult to take pictures of moving subject but it may be Caused by the not excellent autofocus lenses of the series xc and by my poor skills, but anyway i consider this room a very good alternative even to the most popular canon / nikon on the market.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).