JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Fujifilm X-H1 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24.3 megapixels prodotta dal 2018 al 2020 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 14 FPS x 27 RAW, 40 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 980 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Praticamente tutto... E' DELIZIOSA!!! Una "mini reflex" nel senso più bello del termine. Stabilizzatore, autofocus che io reputo veloce e preciso,a dispetto di qualche precedente contraria opinione, corpo dalla "presa" ed ergonomia perfette! Jpeg ECCELLENTI!!!!!!!!!! Mai visto nulla del genere in nessun'altra macchina!
Contro: Non saprei...è così bella, va così bene che mi sembra "ingiusto" doverle trovare dei difetti per il puro gusto di farlo. Forse batteria che si scarica più velocemente rispetto alle X-E che posseggo...penso sia dovuto principalmente all'attività dello stabilizzatore.
Opinione: Come termini di paragone posseggo una Nikon D700, una D3S, con ottiche fisse varie, una Fuji XE1, XE2, ed ho posseduto in passato diverse micro 4/3 (sia Oly che Panasonic). Ho trovato la XH1 usata da RCE a Padova (negozio con personale gentile, competente e disponibile!), una "macchinetta fotografica" meravigliosa.
Nè troppo piccola, nè troppo grande, ottimo LCD posteriore e nell'oculare, autofocus veloce e preciso, buon riconoscimento facciale (ok...forse non da 10 e lode, ma sicuramente da 9), regala gioia pura a tenerla in mano e ad utilizzarla.... Molti comandi "fisici" che facilitano i settaggi, tasto di scatto reattivo e rapidissimo.
Non capisco perchè si critichi tanto la velocità AF....la trovo molto buona, l'unica macchina più prestante da me provata, sul punto, era stata la mia vecchia Oly EM1 che col 45 1.8 era fulminea...ma non siamo così tanto lontani.
Ormai la si porta a casa usata (ma in buone condizioni) con 500 euro, o poco più....non credo con quei soldi si possa prendere qualche cosa di altrettanto "sfizioso" ...
Po' in quanto a parco ottiche, di certo non occorre mi dilunghi su quali eccellenti obiettivi (anche viltrox...tipo il 75 1.2 o il 27 1.2) possono esservi montati davanti.
Una buona abbinata, credetemi, non vi farà mai rimpiangere il FF !
Pro: IBIS, qualità immagine, connessione a smartphone, quick settings "creativi"
Contro: batteria poco durevole, peso assurdo con battery grip, alcuni impiantamenti, riconoscimento facciale e AF assurdamente rimasti indietro
Opinione: Possiedo questa macchina oramai da due anni e mezzo, da poco acquistato anche battery grip. Si riconferma, nel bene e nel male, una ottima macchina "life" come buona parte delle Fuji. Le foto scattate sono secondo me molto belle, e tutta la gestione dell'immagine (comprese le simulazioni di pellicola e la scelta di lenti, veri fiori all'occhiello del sistema X) offre una bellissima esperienza utente. L'editing a bordo è fichissimo e ne vengono fuori, da inviare direttamente a smartphone, delle ottime immagini. I pro si fermano tuttavia qua, con una lunga sfilza di "avvertenze prima dell'uso". Il sensore X-TRANS al di là del marketing rimane un CMOS, con crop 1,5 per il quale devi comprare delle lenti assurdamente costose per avere luminosità e profondità di campo decenti. A proposito di profondità di campo, la performance dell'autofocus lascia molte volte a desiderare se si lavora con lenti più veloci del 2.0, e la performance del riconoscimento facciale si può definire quasi penosa, col riquadro verde che si ferma in punti random dello sfondo una quantità di volte imbarazzante. L'EVF, tanto osannato, mi pare nella realtà d'uso abbastanza mediocre, e la gomma che lo circonda viene costantemente strappata via dalla scheletratura che la tiene attaccata al corpo nello strofinare contro i vestiti durante l'uso normale. Parlando di handling, un visibilio di micro-dettagli e piccoli sbalzi fuori dal corpo hanno fatto sì che io sentissi di dover costantemente maneggiare questa macchina coi guanti per non romperla. Il tasto Q presente proprio sul bump per grip del pollice è stato premuto più volte per caso che per effettiva volontà. Parliamo della durata della batteria, che è insultantemente bassa col costo delle W126S che sta ancora a 70€, e del fatto che se decidi di equipaggiare la camera con un battery grip (reperibile a prezzi ridicoli, intorno ai 200€) diventa la vita di una normale DSLR facendola andare a più di un chilo e mezzo se attaccata a del buon vetro. Insomma, fotografi avvertiti: è una ottima macchina e il prezzo d'acquisto iniziale invoglia, ma porta con sé per alcun* di noi delle tasse d'uso notevoli.
Opinione: Uso di preferenze obbiettivi fissi impegnativi: 56 1.2 e 23 1.4 (a breve) e possedevo un XE4 che trovavo perfetta per dimensioni e peso.
Cercavo nell'usato una XT3, mi è stato proposto lo scambio con la H1 ed un po' di soldini in aggiunta.
Come l'ho presa in mano mi ha impressionato per solidità ed ergonomia
Certo è datata tecnologicamente rispetto a XT3, 4 e 5, ma per la mia passione non servono tecnologie spinte ma solo una compagna affidabile che stimoli la fantasia e la voglia di luce.
La H1 lo fa.
Non sono un tecnico e non sono capace di valutare aspetti da guru: maf, backfocus e quant'altro e sono anche un continuo insoddisfatto, ma forse questa volta ci siamo.
Mi riservo di scrivere ancora qualche opinione non appena la avrò utilizzata un po' di più
Contro: durata batteria, AF singolo qualche volta incerto
Opinione: Fa parte del mio corredo da circa 1 anno e mezzo e ha affiancato fino a qualche tempo fa la mia X-Pro3 per cerimonie varie. Lavorando con 2 macchine completamente differenti è più facile esprimere un opinione attraverso un paragone. L'x-h1 di suo ha un'ottima ergonomia, si impugna bene in mano nonostante non sia una reflex, ed il peso non è neanche eccessivo.
La stabilizzazione la trovo ottima, mi è stata di aiuto in molti casi dove non volevo salire molto con gli iso e quindi utilizzare dei tempi più lunghi. Qualità del file generale molto buona.
Le note dolenti, se paragonata in questo caso alla mia x-Pro3, sono sicuramente la durata della batteria e la reattività dell'autofocus: su quest'ultima, devo essere sincero, mi sono trovato spesso in difficoltà in condizioni non del tutto ottimali per l'aggancio, cosa che non succede quasi mai con la x-pro3 che è di concezione molto diversa e che la reputo una macchina molto più pronta e reattiva. In linea di massima la consiglio soprattutto perchè è una macchina professionale, e se si sceglie di acquistare l'usato nel 2023 i prezzi sono veramente vantaggiosi.
Pro: Ergonomia, Robustezza, Sensore stabilizzato, Tenuta ad alti ISO, Focus assist, Comandi e personalizzazioni, prezzo usato molto competitivo.
Contro: Durata batteria, tasto Q in posizione “infelice”, ancora qualche rara incertezza sul riconoscimento facciale anche con ottiche Fujinon.
Opinione: Presa ad un ottimo prezzo per sostituire la X-T1 (con una buona valutazione di quest'ultima), si nota subito la differenza di qualità del file, con un sensore superiore sia in termini di densità che in termini di tecnologia, disposizione dei comandi sempre ottima così come la personalizzazione funzioni, fatta eccezione del tasto “Q” in posizione davvero infelice in quanto si attiva senza volerlo, e non c'è modo di disattivarlo o cambiargli funzione.
La tenuta ISO è davvero eccellente , maf ottima ma non impeccabile anche in condizioni di luce scarsa, il riconoscimento dei volti è stato migliorato ma ha ancora qualche rara incertezza anche utilizzando ottiche Fujinon “di prima linea”.
Nota molto dolente, le batterie…le stesse che monta la X-T1/XT-2/X-T3 (una versione aggiornata della NP-W126, la NP-W126S) ma con una durata pari o addirittura inferiore, probabilmente giustificata ANCHE dal consumo del sensore stabilizzato (disattivabile). Ha comunque là possibilità di montare Battery Grip con due batterie aggiuntive più la terza dentro il corpo macchina.
In termini di usabilità é sempre eccezionale, da la sensazione di ben fatta, con un'ergonomia migliorata e un impugnatura più ampia che per chi come me ha le mani grandi è una manna, non necessita quindi a parer mio di un extender Grip, display informativo lcd superiore comodo e di semplice lettura, touch screen con funzioni personalizzabili, performante in ogni condizione, direi un bel salto rispetto alla X-T1 che avevo prima, che comunque si difendeva molto bene.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).