JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM è un obiettivo supertele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2011 al 2018 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 9765 €;
28 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Sono da poco finalmente riuscito ad entrare in possesso del mio esemplare ma da molto tempo impiego saltuariamente quello di un amico. Ho aspettato a scrivere la recensione perche reputavo il suo esemplare un "campione di nitidezza", qualtà che reputavo confinata a quella ottica specifica ma, adesso che ho la mia personale in mano e posso verificare le differenze, posso dire con sicurezza che la qualità ottica è caratteristica del modello di lente ritrovando nel mio esemplare le stesse caratteristiche di quello impiegato in precedenza.
Come detto stiamo parlando di una lente nitida e performante in ogni sua parte, AF fulminio spinto bene dai vari corpi 1DX e, attualmente, da R5. Lo stabilizzatore lavora davvero egregiamente dando la possibilità di scatti a volte impensabili, io stesso ho visto scattare una foto ad una lince, all'imbrunire, a 1\25 di secondo, con 20mila ISO, fuori da qualsiasi contesto di sicurezza fotografica, eppure risultare pulito e nitido (l'animale era fermo immobile).
Il peso si fa sentire sicuramente e il costo è proibitivo ma se si riesce ad accettare queste peculiarità ci si trova in mano un'ottica che sa restituire magia. Poco hanno da parlare chi afferma che con l' f4 o 5.6 di altre lenti si fanno le stesse cose, la verità è che non è cosi dato che il design della foto cambia, e cambia di molto.
Prendere una lente del genere e usarla a f4 sarebbe come andare in Ferrari fino alla terza marcia.
Attualmente, tra le varie lenti PRO che ho avuto al fortuna di provare, solo il 600 f4 si avvicina come design di foto, per gli altri non cè storia.
Buona luce a tutti
Pro: Nitidezza, robustezza, af, bilanciamento peso.
Contro: Costo.
Opinione: Uso questo meraviglioso obiettivo da 2 anni e riesce ancora a stupirmi positivamente.
Abbinato a un corpo ff e uno apsc con i due tc 1.4x e 2x praticamente da un 400 2.8 si arriva a un 1280 5.6 con una qualità meravigliosa anche a tutta apertura, è utile chiudere solo per recuperare profondità di campo.
La minima mf è molto utile per farfalle e grossi insetti o fiori e il limitatore di mf per uccelli in volo perchè rende ancora più veloce l'af.
Anche con il 2xiii la nitidezza non cala minimamente, solo la mf è leggermente più lenta specialmente con corpi macchina un pò datati tipo 7d prima versione.
Con il tc 1.4x è tutto perfetto, come non averlo montato.
L'utilizzo a mano libera stanca ma si risolve con un buon monopiede o un cavalletto se appostati. Il peso comunque è molto ben bilanciato rispetto alla staffa.
Lo stabilizzatore è molto efficiente e ferma l'immagine anche nel mirino in modo impeccabile.
Ho sostituito la staffa originale con una staffa cinese che ha direttamente l'attacco arca swiss per me il migliore di tutti.
Cosa altro dire... Se ve lo potete permettere per me è il miglior tele per qualità e versatilità.
Opinione: Possiedo questo obiettivo da circa un anno e l'ho affiancato allo splendido 600 f4 ii e l'ho uso solo per l'avifauna.
È semplicemente fantastico, nitidissimo liscio e moltiplicato, con il 2x se ne batte il belino rispetto al 600 e moltiplicatore 1.4 e se nn spaventa il peso, che poi è uguale al 500 f4 prima serie, è veramente strepitoso x l'avifauna.
Io avevo bisogno di un'ottica più maneggevole da portarmi dietro quando fotografo a pelo dell'acqua e con una rete sopra e più maneggevole x soggetti al volo e lungamente ero indeciso tra il 400 e 300.....
Poi con la 7D mkii restituisce immagini semplicemente da paura che nn bisogna quasi aggiungere nitidezza....io stesso con le prime immagini tendevo sempre a esagerare.
A mano libera è veramente pregevole il fatto di poterlo usare anche se ovviamente dopo un pò stanca, cmq niente di particolarmente faticoso e nn bisogna nemmeno essere palestrati. Come af è velocissimo su 1Dx liscio e moltiplicato, mentre sulla 7D mkii con il 2x al volo (provato su germani) aggancia con difficoltà, sicuramente il 300 in questo è più performante, x lo meno su corpi apsc.
Per rondini al volo e soggetti piccoli lo sconsiglio....troppo pesante, qui sicuramente il 300 è più gestibile.
Contrasto nativo strabiliante.
Pro: nitidezza (anche con 2x); velocità; ottimamente bilanciato anche per uso a mano libera; massimo sfuocato (pdc ridotta)
Contro: ingombro lente frontale per aperture capanni; profondità di campo ridotta (ostacolo per foto di "gruppo")
Opinione: Ho messo la profondità di campo ridotta sia tra i pregi che tra i difetti, in quanto è splendida per isolare soggetti, mentre al contrario può essere un ostacolo per chi vuole ad esempio avere a fuoco due soggetti che stanno interagendo ma non sono esattamente alla stessa distanza. Chiudere il diaframma in questo caso aiuta solo in parte, vista la ridotta pdc del 400, che per altro è un grosso vantaggio nelle normali foto a tutta apertura per isolare un singolo soggetto.
Venendo dal 300 f.28 L IS (prima versione), la prima cosa che mi ha colpito è stato l'ingombro della lente frontale. Ingombro inevitabile e previsto per un 400 f2.8, ma sicuramente può essere un ostacolo per alcuni capanni, soprattutto pensando a delle foto al volo, dove si richiede molta maneggevolezza nel puntare la lente. Ovviamente non si poteva fare di meglio con un 400 f2.8 . Del resto rispetto al modello precedente c'è un incredibile miglioramento di peso, che è veramente ben distribuito e bilanciato, e anche con un corpo 1D + tc 2x + 400 f2.8 non è difficile l'uso a mano libera, con un occhio ovviamente ai tempi di scatto. L'uso a mano libera lo trovo pratico e accessibile a tutti, anche se per una giornata intera di scatti, alla fine pesa.
Non ho rilevato difetti di aberrazione, vignettatura, mentre la nitidezza è splendida anche a tutta apertura. Con il tx 1.4x possiamo considerare il degrado di nitidezza insignificante e l'ottica utilizzabile a f4. Con il tc 2x si nota un degrado di nitidezza che lo rende utilizzabile anche a f5.6 anche se personalmente preferisco scattare a f7.1 oppure f8. Sempre parlando del tc 2x, si nota anche un degrado di velocità di autofocus. Nella mia configurazione attuale ovvero 1D mark IV + tc 2x III + 400 f2.8 II noto un miglioramento visibile rispetto al 300, ma non considerevole. Provando la 1DX di un mio amico al posto della 1D mark IV ho apprezzato la miglior velocità di autofocus e il miglioramento rispetto al 300 diventa veramente considerevole. La maggior velocità di autofocus ad una prima impressione, comporta qualche scatto fuori fuoco, ma niente di anormale: ovviamente sto parlando di soggetti in movimento come ad esempio uccelli in volo). Per ottimizzare la velocità di autofocus con tc 2x, imposto il limitatore di messa a fuoco (da 7m in poi) e disattivo l'IS. Sempre parlando di autofocus con il tc 2x, ho rilevato in diverse occasioni con la 1D mark IV che l'autofocus non riesce a agganciare il soggetto e lo devo aiutare con la messa a fuoco manuale.
Nell'uso sul campo a volte ho lamentato la lunghezza di 400mm che nei soggetti vicini, può essere eccessiva (ad esempio quando si è in auto con altri e il punto di scatto è obbligato). Ma ovviamente chi usa ottiche fisse sa che occorre fare una scelta e che la coperta non copre mai il 100% delle esigenze. Nelle mie esigenze (foto di animali prevalentemente in viaggio a distanze non eccessive) trovo il 300 (con i due tc) la scelta ideale tra i supertele in rapporto qualità/prezzo per l'aps-c. Mentre passando al FF, ho ritenuto il 300 troppo corto e optato per il 400 che ritengo con i 2 tc, l'ideale supertele fisso da viaggio per le mie esigenze.
Non ho ancora avuto occasione di provarlo in panning, su cui non mi esprimo quindi.
Pro: ottimo obiettivo; nitido e velocissimo... ottimo stabilizzatore in modalità 2 davvero efficace anche per panning a 1/100 a mano liberadirei anche piuttosto leggero nel suo genere considerando dimensioni e prestazionila nuova valigia comprende ora due scomparti per i moltiplicatori 1,4x e 2x ........... comodissime nei viaggi
Contro: non ci sono contro in quest'ottica... ovviamente inutile ribadire che costa un botto
Opinione: davvero un'ottica senza confronto
non ci trovo ancora alcun difetto o limite
è un'obiettivo che ovviamente si rivolge a chi lo sfrutta davvero molto altrimenti non si ripaga per il suo costo davvero alto
nessuna aberrazione, vignettatura davvero minima al limite dell'inesistente (su FF), deformazione assente
nitidezza da favola anche a tutta apertura... rimane un'ottica ovviamente che richiede determinazione nell'impugnatura altrimenti si subisce l'effetto vela delle sue dimensioni quando montanto su monopiede
Si rende necessaria una testa da cavalleto/monopiede che supporti un bel peso e delle buone torsioni
Ottimo anche il fatto che nella custodia sia incluso un secondo piedino (corto) per esigenze particolari
Foto scattate con Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).