|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 07 Novembre 2019 Pro: Costruzione solida, d'altri tempi, con nitidezza eccezionale da f5,6 in poi, ma già buona sin da 2,8. Contro: Niente. Opinione: Comprato usato per Nikon con chip di conferma della maf, in condizioni eccellenti, ad un ottimo prezzo (Foto Mattioli). Rapporto qualità-prezzo eccezionale, con nulla da invidiare ad ottiche analoghe dal costo decuplicato. Non si sente la mancanza della messa a fuoco automatica: scattando in iperfocale, nessuna immagine è da scartare. Da avere nel corredo, nonostante l'utilizzo non frequente. |
inviato il 05 Ottobre 2016 Pro: Nitidezza, compattezza, sensazione di solidità, prezzo Contro: Tappo frontale (un dettaglio ) Opinione: Preso a settembre 2016, nuovo modello 2015, direttamente dalla madre Russia per totali 170 euro. Da subito sensazione di solidità e di buona fattura. Usato sul campo sono rimasto molto soddisfatto. Lo uso su fx e non ho notato vignettatura neanche a TA. Usabile senza problemi a f/2.8 diventa buono a f/5.6 e ottimo a f/8-11. È un giocattolino che per il costo e la qualità è assolutamente valido per divertirsi con qualche foto di personalità ma usabile, se tenuto in bolla e senza linee verticali ai bordi nelle vicinanze, come grandangolo. Buona resistenza al flare, nella media dei grandangoli. Ho avuto il pari focale fisheye nikkor e in tutta onestà non noto differenze degne di nota. Il mio giudizio è positivo e mi sento di consigliarlo a chi vuole avere un fish molto buono ad un prezzo abbordabile sin da nuovo. D'accordo, non ha il blasone del nikkor...ma la qualità si e a volte spendere meno non vuol dire rimanere delusi. |
user16729 ![]() ![]() | inviato il 01 Giugno 2016 Pro: Nitidezza, costruzione, leggerezza e prezzo Contro: Distanza minima di messa a fuoco di 30cm. Sigma 15mm e il 10.5 nikon la hanno a 15cm, AC a tutta apertura Opinione: Ho acquistato il nuovo modello su ebay e mi ha piacevolmente sorpreso per rapporto qualità prezzo. L'ho pagato 200 spedito nuovo. L'ottica su d750 è molto nitida e mi sembra molto valida. L'unico appunto è la distanza di messa a fuoco minima che è di 30cm (il nikon 16mm la ha a 25cm) e non è possibile fare le foto divertenti con un soggetto piccolo ingrandito tipo un cane di piccola taglia o un altro animale e il resto distorto, altrimenti sarebbe stato perfetto. Per immersiva e/o soggetti molto grandi come persone e/o bovini invece va da dio. L'af è facile da gestire anche se è in manuale. La ghiera è duretta e fluida e permette di essere precisissimi. |
inviato il 22 Maggio 2016 Pro: Costruzione solida, qualità ottica, prezzo Contro: Tappo frontale ballerino Opinione: Ho acquistato quest'ottica che é ancora in produzione pagandola nuova meno di 200 euro, che ho ritenuto una spesa adeguata per un'ottica che tutto sommato è uno sfizio. Sono rimasto piacevolmente impressionato dalla solidtà costruttiva (tutto metallo) e dalla qualità ottica resa, che chiudendo ad almeno f8 é veramente notevole. L'obiettivo é ordinabile già con attacco Nikon o Canon. Ovviamente é tutto manuale ma su questa lunghezza focale questo non crea problemi. Montato su D800 al chiudere del diaframma la luminosità resta invariata sino al momento dello scatto con l'indicazione nel mirino del diaframma impostato. Conclusione: un obiettivo molto divertente. Sono molto soddisfatto dell'acquisto e lo uso con molto piacere. |
inviato il 21 Maggio 2016 Pro: prezzo, qualità ottica, solido e leggero Contro: contro? che contro può avere un fisheye a 150 euro? Opinione: ho comprato quest'ottica nel 2014. trovato su ebay a 150 euro, se ne trovano diversi sia per Canon e Nikon o, in alternativa con passo M42. ha una discreta nitidezza già a tutta apertura che diventa eccellente chiudendo di un paio di stop. è il classico obiettivo di una volta, tutto vetro e metallo. è interamente manuale, ma non è un problema dal momento che con ottiche con un angolo di campo di 180°, come questo, la messa a fuoco, nel stragrande maggioranza dei casi, va all'infinito. oltretutto, rispetto ai fisheye di Canon, Nikon o Sigma, che costano il quadruplo, è molto più leggero e compatto. |
inviato il 10 Dicembre 2015 Pro: Nitidezza, robustezza della parte meccanica Contro: Perde un po' del suo fascino sul formato APS-C Opinione: Ho deciso di recuperare questo obiettivo che avevo tirato fuori da una vecchia scatola mentre rimettevo in ordine il mio ripostiglio, e direi che anche dopo 15 anni (l'avevo comprato già di seconda mano a suo tempo) fa ancora un figurone. Certo, sul formato APS-C perde buona parte del suo fascino perché diventa un 24 mm, ma l'ho usato con soddisfazione sulle mie Pentax, la K-3 e la K-S2. La distorsione tipica dei fisheye, sia pure meno accentuata che sul "pieno formato" della pellicola, è gradevole, la nitidezza è discreta a tutta apertura, specie ai bordi, ma diventa tagliente (almeno sul mio esemplare) già a f/5.6. Lo uso molto spesso su treppiede e con telecomando, ma comunque basta impostare su f/8 e ci si può dimenticare della messa a fuoco per via dell'iperfocale smisurata. E' un ottimo "vetro", non leggerissimo in rapporto alle dimensioni ma che dà una sensazione di qualità e di robustezza sconosciuta a molti obiettivi di oggi, la ghiera dei diaframmi ha scatti ben definiti e quella di messa a fuoco è fluida e precisa, anche se poi in realtà non la si usa più di tanto. Se si riesce a trovarlo ancora in giro consiglio vivamente di non lasciarselo sfuggire perché vale davvero la pena averlo. |
inviato il 10 Dicembre 2015 Pro: costruzione, nitidezza e prezzo Contro: nessuno Opinione: Direi che ogni ulteriore opinione dopo quello che è stato detto su questo grandangolo sia superfluo.E' senza dubbio un ottimo obbiettivo, come in genere tutti i "vetri" che provengono dall' EST. In essi, in genere la parte meccanica non è adeguata ai tempi, ma in questo caso, questo grandangolo, riesce a soddisfare ampiamente ciò che viene richiesto. Ottimo acquisto anche in relazione al prezzo che si trova nuovo a qualche decine di euro. |
inviato il 09 Luglio 2015 Pro: Costruzione solida, compattezza, ottima resistenza al flare, esente da hot spot in fotografia IR, luminoso, prezzo. Contro: Un po morbido a tutta apertura, tappo frontale migliorabile. Opinione: Dopo qualche mese di utilizzo posso anch'io esprimere alcune sensazioni d'uso per questa lente. Acquistata nuova (è in produzione non è un vintage) con attacco nativo Nikon, la prima cosa che si nota è il suo solido barilotto completamente in metallo. Compatta e relativamente leggera, trova un posto fisso nella borsa, le situazioni in cui si rende utile non sono poche. Colori saturi come ci si aspetta da un supergrandangolare, ottima resistenza al flare, anche con sole diretto, la mancanza dell'AF non si sente affatto. Su alcune reflex è possibile utilizzarla solo in manuale, per fare un esempio, in priorità dei diaframmi su D80 mi da FF error, sulla D610 invece è utilizzabile in ogni modalità. A tutta apertura non è sempre sfruttabile se si cerca nitidezza estrema, non l'ho ancora testata in fotografia notturna. Per gli appassionati di infrarosso, nei casi di utilizzo su reflex modificate, la mia copia è esente da hot spot su ogni diaframma. Non è possibile utilizzare filtri esterni anche se si può sempre adattare qualcosa laddove servisse, è anche possibile smontare il paraluce metallico. La copertura su FF di questa lente non credo arrivi ai 180 gradi dichiarati nella scheda, possiedo anche un Samyang 14mm e confrontandolo con quest'ultimo, ad occhio mi sembra di vedere un angolo di campo di 120 gradi, poco più ampio del Samyang. Le distorsioni sono tipiche da fish eye. La spesa molto contenuta la rende molto appetibile, sono molto soddisfatto dell'acquisto. Vale molto più di quel che costa. |
inviato il 01 Maggio 2015 Pro: solidità, dimensioni ridotte, nitidezza, luminosità, filtri posteriori, versione m42, resa cromatica Contro: tappo instabile Opinione: un'ottica davvero ben costruita, ghiera diaframmi con qualche piccolo gioco, ghiera del fuoco fluida e gradevole, nonostante le dimensioni ridotte entrambe le ghiere hanno una buona operabilità. adoro le ottiche manuali, quindi a mio avviso questo è un punto a favore. come già detto spesso esce di fabbrica con qualche piccolo problema di assemblaggio del paraluce, che si risolve allentando le tre piccole viti e riposizionando il pezzo. considerato il prezzo, questa lente restituisce immagini pulite e nitide, cosa sorpendente è la bassissima aberrazione cromatica, anche in situazioni di forte contrasto (ovviamente non fa miracoli). ho acquistato una versione con attacco m42, anziché canon digital, in questo modo la lente si può montare su vecchie analogiche con attacco filettato. dato interessante su analogica: la lente viene corredata di 4 filtri posteriori (UV, verde, giallo, rosso, da montare tra lente e macchina) utili per la fotografia in bianco/nero. con adattatore m42 con chip si guadagna anche la conferma di messa a fuoco, che risulta utile guardando attraverso il mirino. su sensori aps non regala le stesse soddisfazioni che si hanno su FF, in quanto la distorsione non è così evidente. il diaframma minimo di f/2.8 è molto ovattato, ma già a f/4-5.6, l'alone scompare; da f/8 la resa è davvero ottima. un fatto davvero negativo è che il tappo non aggancia molto saldamente il paraluce e quindi si stacca facilmente, quindi se tenete la macchina in borsa, assicuratevi che la lente sia protetta da un'astuccio, anche la sacca dell'obiettivo stesso va bene. il prezzo (circa 120 su ebay) è estremamente competitivo, paragonato ai più blasonati concorrenti di marche affermate. mi sento di consigliare vivamente questo obiettivo a chiunque interessi sperimentare, soprattutto in ambito architettonico o street photography; in ambito paesaggistico la prospettiva esagerata si spegne e le figure in lontananza si comprimono, quindi meglio puntare su un più valido samyang 14mm. |
inviato il 10 Aprile 2015 Pro: Prezzo, luminosita', nitidezza piu' che buona (digrada dal centro ai bordi, ma non drasticamente). Costruzione solida ed esteticamente accattivante. Ingombro limitato. Contro: Manual focus. Opinione: E' un obiettivo 'sfizioso'. Costa pochino ed e' piuttosto nitido. Meglio montarlo su FX per sfruttarne a pieno l'angolo di campo a 180. Su D700 e' ottimo. I colori sono caldi e cristallini, le forme pastose e vintage, tuttavia le immagini sono particolarmente luminose e fresche. Essendo il fisheye una lente occasionale, che tende a stancare poiché estrema, conviene investire su un oggetto come questo, senza rimorsi per aver speso troppi soldi per pezzi marchiati Nikon. |
inviato il 06 Marzo 2013 Pro: Economico- Solido- Piccolo- Nitido diaframmando Contro: Spesso assemblato male con paraluce storto, su APSC l'effetto fish viene tagliato dal fattore crop. Assenza di AF e ghiera dei diaframmi un pò scomoda Opinione: Il mio esemplare risulta essere piuttosto nitido al centro ma con angoli un po morbidi, anche diaframmando. Nonostante ciò ritengo che un fisheye al costo 1/5 degli altri sia eccezionale per le sue prestazioni. L'AF non è un grosso problema, settando su "infinito" risulta essere sempre tutto a fuoco. In alternativa la tecnica è "apri il diaframma, metti a fuoco - chiudi il diaframma e scatti". Una valida alternativa per sperimentare il fisheye senza grossi esborsi economici |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me