JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Faccio prima a elencare i contro, perché tutto il resto è pro...
Contro: Peso, ingombro e prezzo.
Opinione: Ho dato solo 9 nel voto, perché il il prezzo e il peso lo hanno portato giù, anche se, a fare un pensiero prettamente tecnico un 10 sarebbe anche stretto. Si potrebbe fare una disquisizione sul fatto che lo Zeiss Otus 1.4/85 costa sopra i €4000.00, allora, forse si potrebbe pensare che il 10 se lo merita, ma il confronto lo posso fare con le mie finanze... Paragoni con altri brand, non sono compatibili. Siamo in un altra dimensione. E pensare che parlo da felice possessore di un ottimo Canon 135mm, (che è più leggero e costa meno).
L'assenza di autofocus, non lo trovo un difetto, perché quando è necessario pensare la giusta focheggiatura non fa male, una meccanica adeguata e non adattata, non fa male. Forse, per avere una precisione di quel genere, si devono fare alcune rinunce. Lo Zeiss Milvus 1.4/85, trova la sua naturale applicazione con una ghiera di messa a fuoco (forse un doppio elicoide...), fluida, precisa e assolutamente impeccabile. Direi che meccanicamente sia superiore al vecchio Planar 85mm f1.4 C/Y e il più recente Classic ZE. Otticamente è paragonabile solo al fratello Otus e ai vecchietti appena citati. Non ho mai visto in nessun obiettivo, in mio possesso o di altri colleghi da me conosciuti, un concentrato di nitidezza, gamma dinamica, letture delle ombre e... tutto il resto!
I commenti seguenti sono stati tradotti automaticamente dall'inglese con Google Translate.
Opinione:Questo è un obiettivo molto bello. Sebbene sia possibile utilizzare adattatori per montarlo su qualsiasi fotocamera, lo userei su una Nikon Mirrorless con un battery grip. L'obiettivo è super nitido, ma è difficile giudicare la nitidezza nel mirino. Ho impostato un pulsante per l'ingrandimento del 200%. Imposta la qualità massima per le immagini. Nel mio caso è raw a 14 bit con AdobeRGB. Fotocamera + battery grip + obiettivo è una combinazione pesante. È brutto per il trasporto, ma bello per le riprese. L'obiettivo stesso ha tutti gli attributi per cui Zeiss è famosa. Sebbene sia altamente corretto contro la maggior parte dei difetti, crea immagini molto belle e vivide che appaiono tridimensionali. Il fattore limitante è la fotocamera. Non posso raccomandare l'obiettivo per l'utilizzo con una Sony A7II o Sony A7RII. Non posso lamentarmi del prezzo, perché l'ho comprato usato. Sono abbastanza sicuro che questo obiettivo sarà sostituito da Zeiss in futuro. D'altra parte l'obiettivo è così grande che richiede una fotocamera molto buona. È stato rilasciato quando la D800 era attuale, ma richiede uno Z6, Z7 o meglio per vedere cosa può fare l'obiettivo. Ci sono molti obiettivi da 85 mm che sono anche belli e hanno l'autofocus. Penso che il Milvus 85mm sia per le persone che hanno già un 85mm.