JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: rapporto qualità/prezzo imbarazzante (in positivo) per quello che offre
Contro: come trovargli dei contro ad un ottica che costa intorno ai 350€?
Opinione: Lo dico e lo ribadisco...questo Viltrox 23mm 1.4 è superiore al tanto blasonato e osannato XF23mm 1.4 (vecchio). Punto. Parlo da possessore di Viltrox, ho utilizzato il Fuji 23mm 1.4 per circa una settimana ma mi son bastate poche ore per odiarlo se comparato al Viltrox...tralasciamo la qualità costruttiva, tralasciamo la "magia" del Fuji...il Viltrox è molto più nitido già a 1.4 sia al centro che ai bordi rispetto al Fuji...l'unico neo che posso trovarli è una dominante più blu rispetto ai toni più caldi del Fuji ma in 10 secondi con pp risolvo...sono rimasto sconcertato dal Fuji che volevo avere nel mio parco ottiche, ma questo Viltrox non me lo fa rimpiangere neanche un po.
Contro: Peso, vignettatura a TA, AF in situazione dinamica con face e eye tracking a TA
Opinione: Utilizzato da 1 anno su Fuji XT30. Sono soddisfattissimo. Lo uso prevalentemente in manual focus o con back button per situazioni di AF sufficientemente statico, e in queste condizioni regala notevoli soddisfazioni. Come tutti i 23mm è un ottimo "cantastorie", con un carattere tutto suo. Non ho mai provato il 23mm 1.4 di Fuji, ma possiedo il 50mm F2. Rispetto a questo è notevolmente più pesante, su XT30 si sente eccome, ma ci si fa l'abitudine, e con impugnatura supplementare (la tengo fissa, come base per aggancio rapido al cavalletto) non è un grosso problema. Colori ben diversi da Fuji, più freddi e tendenti all'azzurro blu, ma alcune lenti Fuji sono fin troppo calde. In PP si sistema tutto.
Ghiere ottime, a me lo scorrimento continuo dell'apertura non da fastidio. Fuoco infinito non perfetto, in realtà il mio è poco prima, ma se lo si testa in piena luce con Focus peaking non è un problema: ho portato a casa ottimi scatti della via lattea a 1.4.
A proposito, a 1.4 se usato per ritratti molto ravvicinati l'autofocus di XT30 non ce la fa, il piano di fuoco è troppo sottile, e 8/10 vi troverete l'occhio fuori fuoco. Per queste situazioni è necessario l'aggiustamento manuale, oppure chiudere da 2.8 in su...oppure usare il 50 F2 che distorce meno e ha un autofocus atomico!
Ma il ritratto non è l'utilizzo primario di questo 23. Per reportage, viaggio, street, fotografia generica, una volta fissata l'apertura da 5.6 a 9 porterete a casa decine di scatti pulitissimi, nitidi, profondi. Niente a che vedere con gli zoom kit. Inoltre, in notturna l'1.4 è una manna dal cielo, sia per le stelle che "a terra". A questo prezzo...per me consigliatissimo
Pro: colori, apertura, bokeh, nitidezza già a TA, prezzo
Contro: la versione per Sony ha problemi di tracking in modalità di messa a fuoco continua ad aperture inferiori a 1.8, talvolta si blocca la comunicazione tra fotocamera e obiettivo ed è necessario aspettare qualche secondo perchè si riavvii e si possa nuovamente scattare, messa a fuoco rumorosa
Opinione: Raramente scrivo recensioni, ma in questo caso ho voluto rendere onore a questo obiettivo tuttofare, che in realtà ho restituito al venditore dopo un paio di mesi di prova, principalmente per i problemi menzionati di focus tracking in continuo ad aperture inferiori a 1.8; se il soggetto esce dal terzo verticale centrale del fotogramma, l'inseguimento viene meno e il soggetto si sgancia. Non mi dilungo sulle altre problematiche menzionate tra i contro, fastidiose, ma che non ne compromettono l'uso amatoriale.
Tuttavia lo sfocato è sublime e i colori anche, di grande carattere, ad un prezzo davvero basso rispetto a ottiche della medesima lunghezza focale e apertura paragonabile.
Restituito il Viltrox, ho preso un 24mm 1.8 Sony Zeiss usato; messa a fuoco perfetta, nitidezza a TA perfetta, bei colori, ma al mio occhio meno entusiasmanti del Viltrox, più piatti, incarnato meno vivo. Con il Viltrox ho tirato fuori alcuni ritratti in interni con normali luci domestiche con colori veramente strepitosi, che per il momento non sono riuscito ad ottenere con Zeiss. Quindi se i contro menzionati non sono un problema, per quello che costa si porta a casa un tuttofare con un'eccezionale qualità ottica, secondo il mio parere di amatore.
Pro: Usabilità, angolo di visuale, nitidezza, sfocato.
Contro: Aberrazioni cromatiche, vignettatura, autofocus continuo da migliorare (vedi opinione)
Opinione: Volevo condividere la mia esperienza con l'obiettivo in questione, poiché ho trovato riscontro sul web per molti tra pregi e difetti verificati durante l'utilizzo, tranne uno molto importante per chi usa la Sony A6400 quasi sempre in AFC con fuoco spot flessibile. Trovo che con questa camera il sistema più veloce per mettere a fuoco sia quello di agganciare il soggetto in AFC, ricomporre e scattare. Con questo obiettivo Viltrox l'operazione e fattibile fino a circa F 1.8 a tutto schermo. A diaframmi più chiusi, la tracciatura del fuoco funziona solo nella fascia verticale centrale, corrispondente a un terzo di tutta l'inquadratura. Nei due terzi laterali c'è un evidente problema di focus hunting alle suddette aperture in AFC. Ho acquistato due esemplari ed entrambi hanno rivelato questa brutta sorpresa. Il primo l'ho restituito. Per il secondo sono titubante, perchè, una volta accertato che non si tratta di un difetto singolo ma di un limite del progetto, voglio soppesare pregi e difetti della lente prima di decidere di tenerla o meno. L'ultimo firmware del 19/10/20 non è servito a risolvere il problema. Ho contattato Viltrox affinché possano adoperarsi per una soluzione efficace.