| inviato il 12 Aprile 2022
Pro: Costruzione, nitidezza al centro e ai bordi già a f/1.4, resa dei colori paragonabile agli obiettivi Fujifilm, assenza di aberrazioni cromatiche, bokeh, distanza minima di messa a fuoco inferiore a quanto dichiarato, AF fulmineo ed efficace anche in situazioni di scarsa luminosità, precisione di messa a fuoco in manuale, facilità di aggiornamento firmware tramite porta USB-C, prezzo.
Contro: Nessuno. Qualcuno potrebbe obiettare sulle dimensioni, peso e no WR, ma questo obiettivo ha così tante caratteristiche positive, che il resto si può tranquillamente tralasciare.
Opinione: Acquistato per sostituire il già valido Samyang 12mm f/2, questo obiettivo si è rivelato un miglioramento impressionante sotto ogni aspetto, tralasciando solo la compattezza e il peso, più contenuti nel Samy.
Il Viltrox 13mm f/1.4 è un obiettivo eccezionale, che teoricamente avrebbe potuto essere prodotto da Fujifilm con le stesse caratteristiche e commercializzato a un prezzo di listino doppio. Per costruzione, qualità dei materiali, design, finiture, font utilizzati simil Fuji, precisione dei click dell'anello di apertura e di messa a fuoco... sembra a tutti gli effetti un obiettivo XF.
Provato su X-T30: distorsione e CA praticamente assenti, MAF manuale molto precisa, AF rapidissimo e silenziosissimo con il motore STM, che lo rende ancora più silenzioso di qualsiasi altro Fuji (non si percepisce nemmeno in assenza di rumori ambientali).
Senza dover ribadire tutti i punti di forza elencati nei 'Pro', ma anche in relazione ai 22cm di distanza minima di messa a fuoco, ho tranquillamente agganciato con l'AF un oggetto ravvicinato a 18,5 cm.
Nitido anche ai bordi già a tutta apertura, una lama fra f/2 e f/5.6.
Per concludere, anche se potrei dilungarmi nell'esaltare tutte le sue caratteristiche... non solo a mio parere è un netto miglioramento nei confronti del Samyang (e l'upgrade in questo caso vale assolutamente la pena!) e di tutti gli altri Viltrox finora prodotti, ma anche nei confronti del tanto osannato XF 16mm f/1.4 di Fujifilm. Con questo grandangolo ci si riesce ad avvicinare a un soggetto praticamente agli stessi centimetri, con un bokeh piacevole e senza quelle fastidiosissime frange viola e CA del 16mm Fuji, che ho avuto e che costa più del doppio.
Non ho ancora provato a fotografare cieli notturni stellati, ma ho letto ottime recensioni anche in quel contesto: coma appena accennato a f/1.4 e praticamente assente da f/2... Quindi non solo per fotografia notturna e panorami, ma si applica anche a diverse altre prospettive.
Insomma: Viltrox ha realizzato un vero e proprio capolavoro. |